Intervista al presidente della Camera. «Un pezzo di borghesia è disposta ad andare oltre il liberismo. Disegniamo i confini di un nuovo patto sociale. Se ci sono forze moderate disposte ad assecondare questo disegno non sarò io ad oppormi»
di Rina Gagliardi
Compagno presidente, come va? «Fondamentalmente va bene. Ma siamo ad un passaggio molto difficile...». Fausto Bertinotti, da quasi cento giorni presidente della Camera, risponde alle domande, ai dubbi, alle ansie, nella modalità che (…)
Home > contributions
contributions
-
Bertinotti: "Vi spiego che vuol dire allargare la maggioranza"
4 agosto 2006 -
Intervista al segretario del Prc Franco Giordano
4 agosto 2006«Due sfide per Rifondazione: Medioriente e Finanziaria»
di Angela Mauro
«Il timone è saldo, la direttrice è quella della collegialità e della partecipazione: dobbiamo riprendere la gerarchia dei nostri impegni, troppo oscurata da un problema interno». Prima della pausa estiva, al termine di un periodo «importante e impegnativo» al governo con l’Unione, Franco Giordano parla così ai militanti di Rifondazione Comunista. Sottolineando i «risultati positivi» dei primi mesi del nuovo (…) -
un ponte per... aiutiamo il libano, sottoscrizione kit aiuti
4 agosto 2006da piu’ di 10 anni lavoriamo in libano nei campi profughi palestinesi, l’associazione assomud che da 30 anni fa attivita’ in libano e nostro partner trasmettera’ gli aiuti alle famiglie. ti invio il nostro appello con preghiera di girarlo agli iscritti. gia’ sono pubblicate lettere di associazioni e cittadini libanesi sul nostro sito www.unponteper.it tra questi anche lettere dei pacifisti israeliani che rappresentano una parte dei cittadini israeliani che è stanca di guerra e sangue. (…)
-
Tre mesi di governo. E dopo?
4 agosto 2006Politica. Un bilancio dell’attività dell’esecutivo Prodi. L’analisi dei punti più critici e alcuni interrogativi sul futuro
di Angelo Notarnicola
Sono passati tre mesi. Un periodo sufficientemente lungo per trarre un primo bilancio dell’attività del nuovo governo Prodi. Il risultato non è certo lusinghiero. Le cose fatte fino ad ora non sono molte. E tra queste alcune brillano. Altre no.
L’esecutivo parte bene. Il ministro dell’Istruzione pubblica, Giuseppe Fioroni, con un (…) -
Uranio impoverito e nafta, in Libano è crisi ambientale
4 agosto 2006Gli Usa hanno fornito a Israele almeno 100 bombe Gbu-28 all’uranio impoverito. "Provocheranno una contaminazione tossica" dice Doug Rokke, l’ex capo del team militare americano sull’uranio Colpita la centrale elettrica di Jiyyeh, nei serbatoi in fiamme 15mila tonnellate di nafta: tutte sulla spiaggia
di Manlio Dinucci
La guerra in Libano sta provocando danni sanitari e ambientali che vanno ben oltre il drammatico bilancio di vittime e distruzioni e al di là dello stesso territorio (…) -
Clemenza e perdono, quei valori che la sinistra non ama
4 agosto 2006di Ritanna Armeni
C’è molta ipocrisia e poca logica in questi attacchi che si continuano a sferrare alla legge sull’indulto. Dimenticando ogni logica ci si indigna perché in seguito all’indulto approvato dal Parlamento escono dalle carceri italiane rapinatori e omicidi, spacciatori e delinquenti di ogni tipo. Come se le carceri fossero popolate da onesti e probi cittadini e l’indulto non riguardasse proprio esattamente chi ha commesso un reato.
E con ipocrisia, soprattutto a sinistra, si (…) -
Nonviolenza: Lilliput nella delegazione di pace in Libano dal 5 al 9 agosto
4 agosto 2006di Riccardo Troisi Glt Nonviolenza Rete Lilliput
Carissimi/e, la situazione in Libano e in alcune zone della Palestina è veramente drammatica, le informazioni che ci arrivano direttamente dagli operatori delle organizzazioni che hanno progetti di solidarietà e di aiuto umanitario in quelle zone sono disperate. Le atrocità di questa guerra sono comuni alle atrocità di tutte le guerre e per questo occorre proseguire con ancora più decisione la mobilitazione prodotta in questi anni in Italia, (…) -
La sfida antagonista del Festival di Locarno
3 agosto 2006Oggi al via la kermesse diretta da Frederic Mair, all’insegna del cinema di qualità e dell’impegno politico e sociale
di Boris Sollazzo
Dopo le consuete anticipazioni di Roma, Milano e Bellinzona, finalmente si arriva a Locarno. Da oggi fino al 12 agosto la località ticinese ospiterà il 59° Festival Internazionale del Film di Locarno.
Un anno che stimola la curiosità di molti, questo. Nei prossimi tre mesi assisteremo a tre grandi festival. Uno italofono, gli altri due italiani. Questi (…) -
CENSURA: PRIORITA’ ALTA_vista dal basso
3 agosto 2006Questo testo è stato inoltrato a liste e siti, può essere moderato ed eliminato, può essere anche considerato il mio saluto a quanti potranno leggerlo quì. Doriana.
***************************************************
Per me è un diritto ed un dovere esporre quanto accaduto il 2 agosto in rete, fatto piccolo piccolo, banale accaduto che ritengo invece sostanzialmente e formalmente di allarmante gravità, inserito purtroppo in giornate di una sempre più vasta drammaticità fuori e dentro (…) -
A BOSI (FI) da fastidio il NASTRO CON I COLORI DELLA BANDIERA DELLA PACE
3 agosto 2006BOSI(Forza Italia & c)..sempre i soliti che mettono il bastone fra le ruote... Fatevi sentire a difesa della Pace e dell’Arcobaleno vessillo di Pace. Passaparola...
COMUNICATO STAMPA
Firenze, 31 Luglio 2006
NASTRO CON I COLORI DELLA BANDIERA DELLA PACE A CHI SI SPOSA IN PALAZZO VECCHIO, INTERROGAZIONE DI BOSI (FI)
Una interrogazione «per conoscere i motivi della scelta di sostituire il nastro dorato della pergamena che si consegna alle coppie che si sposano in Palazzo Vecchio (…)