La testata rischia la chiusura e il Molleggiato scende in campo con un appello ai pubblicitari: "Investite nella sua genialità"
ROMA - Adriano Celentano scende in campo per Il Manifesto, lo storico quotidiano comunista che rischia la chiusura: per il Molleggiato Il Manifesto è un giornale "rock", l’unico veramente indipendente, e la sua crisi è dovuta alla miopia dei pubblicitari che non lo considerano un veicolo valido per raggiungere i consumatori.
In una lettera dal titolo "Il (…)
Home > contributions
contributions
-
Celentano si schiera col "Manifesto" :"Un giornale rock, senza padrone"
8 luglio 2006 -
Alluvione Vibo: non è colpa della natura
8 luglio 2006Regione Calabria - Europa - nell’anno del Signore 2006 ...
Un forte temporale si abbatte nell’Area della Provincia di Vibo Valentia nella mattinata di Lunedì 3 Luglio.
Improvvisamente un forte boato scuote la Città di Vibo ed i Paesi della zona, ed il fango travolge tutto: edifici, strade, campagne.
Tra le urla di disperazione, alcune soffocano, altre si spengono, alcune riescono miracolosamente a salvarsi: 4 morti (tra cui un contadino colpito da un fulmine; gli altri tre sono stati (…) -
"Workingman’s Death", il ritmo mortale del lavoro contemporaneo
8 luglio 2006Michael Glawogger riprende tra Ucraina, Nigeria, Germania, Cina, Pakistan gli operai "negati" nell’era della globalizzazione
di Cristina Piccino
Arriva in sala, sfidando la stagione estiva, Workingman’s Death, documentario firmato da Michael Glawogger, austriaco di Graz del gruppo «nuova onda» di Barbara Albert, anche lei documentarista irriverente con la quale Glawogger ha scritto il film più recente, Slumming, visto in gara alla scorsa Berlinale.
Una storia, Slumming, presentata dal (…) -
Lo “Sportello dei Diritti”in collaborazione con il Centro Educativo scout/studio Osservazione Natura
8 luglio 2006Mentre i mass-media hanno dato risalto alla definitiva approvazione dell’istituzione del Parco del Pizzo come ultimo Parco del Salento, sono rimaste nel cassetto le previsioni della Legge Regionale 24 luglio 1997 che stabiliva fra l’altro la realizzazione di un altro Parco Naturale Regionale - il Parco degli “Alimini” - che pur previsto con la sigla “C2” , quindi il secondo parco da costituire dopo il Parco di Rauccio non è stato sin d’ora realizzato. La creazione di un Parco regionale (…)
-
SENZA FEDE-SENZA MISSIONE
8 luglio 2006di Doriana Goracci
Non credo fermamente nell’altrui autorità, sia essa politica o religiosa e non tollero essere "assistita" da una fede nell’espressione della mia libertà che mi porti a diventare soldatessa di nessun esercito, di pace o di guerra, né tantomeno un’inviata su di essa, a propagare con una missione le mie convinzioni religiose o politiche. Tanto più che non ne possiedo e ho fatto molta fatica, fin da piccola, a rendermi indipendente da coloro che dovevano convincermi del (…) -
LA POSTA IN GIOCO IL 17 LUGLIO
8 luglio 2006di Nella Ginatempo
Sull’Afghanistan si misura la possibilità presente e futura di una politica estera di pace. E’ una prova del nove per i partiti che, alleati del movimento NOWAR, hanno finora votato contro la missione militare di guerra in Afghanistan, sia Endurign Freedom, sotto diretto comando USA, sia Isaf-NATO, sotto comando NATO. E’ anche una prova del nove per i singoli parlamentari interpellati dal movimento pacifista ed è una prova per lo stesso movimento che oggi è diviso e (…) -
Lo sguardio di Acta su lavoro e precarietà
7 luglio 2006Lo sguardio di Acta su lavoro e precarietà, Sergio Bologna e Anna Soru
È difficile accettare l’impostazione corrente che divide l’universo del lavoro postfordista in mille piccoli gruppi (collaboratori veri e finti, patite Iva, mono e pluricommittenti, e così via), ognuno da considerare separatamente, in quanto una delle principali caratteristiche di questi lavoratori è proprio il loro transitare dall’uno all’altro gruppo, da una condizione contrattuale all’altra, da una variante all’altra (…) -
MAI STATE ZITTE: DALLE COMPAGNE DI ROMA
7 luglio 2006Attentato incendiario avvenuto sabato notte 6 luglio al Coordinamento della 194 dell’ospedale san camillo di roma
Le nostre lotte sono più forti delle vostre fiamme
Nella notte di Sabato 6 luglio, un attentato incendiario ha colpito gli uffici del Coordinamento della 194 dell’ospedale San Camillo, che si occupa di smistare le urgenze per le donne che devono sottoporsi ad interruzione di gravidanza. Le operatrici, avevano già da tempo denunciato al Direttore generale,signore Luigi (…) -
FERMIAMO ISRAELE. SALVIAMO LA PALESTINA E ISRAELE
7 luglio 2006di Luisa Morgantini
Quanto dolore e quanta sofferenza, quanta ingiustizia in Palestina e Israele; bisogna fermare Israele per la salvezza dei palestinesi e degli israeliani. Questa sera a piazza Farnese e in altre piazze d’Italia dobbiamo essere in molti a dire basta muri, basta silenzi. Intervenga la comunità internazionale e le forze dell’Onu per impedire i continui massacri della popolazione palestinese e far ritirare l’esercito israeliano dai territori palestinesi occupati, fermare il (…) -
Ultima scommessa di Marcos - La rabbia di San Salvador Atenco
7 luglio 2006LA PROTESTA DI SAN SALVADOR ATENCO: SCHEDE ELETTORALI DATE ALLE FIAMME - MESSICO
Dimostranti del villaggio di San Salvador Atenco bruciano le loro schede elettorali per protesta contro le elezioni il 2 luglio 2006.
San Salvador Atenco è una combattiva città d’agricoltori che è stata espropriata dal governo per permettere di costruire sulle terre coltivate dagli abitanti un nuovo aeroporto su ordine del presidente del Messico Vicent Fox. Ultima scommessa di Marcos
di Pierluigi Sullo (…)