la Repubblica
Grazie Beckenbauer: tra uno spot e l’altro facci pagare ancora di GIANNI MURA
OSSESSIONE numero 1: Franz Beckenbauer. Me ne sono liberato, ma ce n’è voluto. A tutte le ore del giorno e della notte faceva spot per i prodotti più diversi. Vabbè che era presidente del comitato organizzatore, ma anche Platini nel ’98 lo era, e senza girare uno spot. Quando c’erano tre partite al giorno Beckenbauer riusciva a vedere un pezzo di tutte e tre, e in tivù solo il pallone era più (…)
Home > contributions
contributions
-
Un Mondiale di cattivi pensieri
12 luglio 2006 -
Sciopero della fame a Washington: portate a casa le truppe dall’Iraq
12 luglio 2006Cindy Sheehan, la pacifista diventata negli Stati Uniti il simbolo della protesta contro la guerra in Iraq, e gli attori Susan Sarandon e Sean Penn hanno annunciato uno sciopero della fame a sostegno del ritiro delle truppe americane dall’Iraq.
«Madre coraggio», che ha perso in Iraq il figlio Casey, di 24 anni, aveva già portato la protesta contro la guerra davanti alla Casa Bianca nella primavera 2004 che la vide sostare 26 giorni consecutivi davanti ai cancelli del ranch di Bush a (…) -
Il terrore colpisce Bombay: è strage. Sette bombe sui treni dei pendolari
12 luglio 2006di Martino Mazzonis
Se non pensassimo tutti che l’Europa è il centro del mondo, saremmo sconvolti per quello che è successo ieri a Bombay. Le vittime provocate dalle sette esplosioni che hanno colpito il sistema dei trasporti sono molte di più di quelle del 7 luglio scorso a Londra: nei primi minuti il capo della polizia locale Roy parla di "Almeno 135 morti e 250 feriti". Poche ore dopo siamo già a più di 140 vittime e 450 feriti. Non c’è da stupirsi, quei treni sono stipati di gente (…) -
AFGHANISTAN, IL MOVIMENTO DEVE TORNARE CENTRALE
12 luglio 2006di Alfio Nicotra
Quella che si è aperta è una settimana "calda" per il movimento per la pace italiano e per le forze dell’ Unione. Incomincerà infatti ad incardinarsi nelle commisioni parlamentari il decreto che rifinanzia le missioni militari e che - per la prima volta in dieci anni - ne finanzia il rientro in Italia di una di esse (l’Iraq).
Ci saranno sit-in come quello organizzato dai Cobas il 17 Luglio davanti al parlamento, per il 22 luglio è annunciata una assemblea a Genova, (…) -
Risposta all’appello: “Ripartiamo da Genova” Noi ci saremo, per rilanciare il movimento contro la guerra
12 luglio 2006di Michele De Palma e Alfio Nicotra
Siamo stati protagonisti diretti delle mobilitazioni contro il G8 di Genova nel 2001. Una esperienza straordinaria che ha consentito l’ingresso di una nuova generazione politica che pratica l’obiettivo del cambiamento radicale dell’esistente.
Da Genova è partita una straordinaria stagione di lotta che ha attraversato l’Italia e il nostro continente entrando in sintonia con la mobilitazione dei Forum Sociali Mondiali e delle contestazioni ai vertici di (…) -
LA GUERRA E LA POLITICA
12 luglio 2006di LIDIA MENAPACE
La Palestina, presa in una morsa orrenda. Almeno si potrebbe partire dal ristabilimento delle parole: un militare catturato in uno scontro, anche con una eventuale guerriglia, non è "rapito", ma fatto prigioniero e per lui si tratta [trattavano i Nazi con noi «banditi» lo scambio dei prigionieri]; quasi si occulta che la domanda iniziale di Hamas era di liberare in cambio donne e bambini prigionieri nelle carceri israeliane, la cosa è documentata e terribile, ma non c’è (…) -
Argentina/Patagonia - Il Chubut rifiuta il «regalo» di Benetton
12 luglio 2006di Serena Corsi
Il governo del Chubut ha respinto i 7000 ettari che Benetton aveva pomposamente regalato alla provincia della Patagonia argentina nel novembre del 2005 per cercare di migliorare l’immagine deteriorata dal conflitto col popolo mapuche.
L’imprenditore trevigiano aveva fatto sgomberare violentemente dalle loro terre diverse comunità indie accusandole di «usurpazione» (e trovando spesso giudici compiacenti al suo servizio) , dopo aver comprato 900.000 ettari dai governi che (…) -
COERENZA MAFIOSA
12 luglio 2006Uso il vocabolario per spiegarmi:
MAFIA=associazione criminale che usa metodi di repressione e di intimidazione in difesa di interessi economici, facendo leva su complicità e paure
Se disturba la prima definizione, passare alla seconda che offre lo stesso dizionario
MAFIA=gruppo di potere illecito...
Dunque, vengo al dunque: vi rammenta questa definizione qualcuno che gestisce il potere nel nostro e negli altrui paesi? Ma teniamoci l’Italia dal momento che ci viviamo.
Qualcuno ha (…) -
L’Italia che non vogliamo
12 luglio 2006La festa per la vittoria riserva spiacevoli sorprese. Croci celtiche, svastiche sui muri, cori fascisti. Purtroppo anche Buffon è coinvolto. E non è la prima volta
di Emiliano Sbaraglia
Ieri abbiamo commentato la vittoria della Nazionale di calcio con un velato (forse non troppo) ottimismo, probabilmente sulla scia degli entusiasmi collettivi che non hanno risparmiato nessuno, dal Presidente della Repubblica all’ultimo dei tifosi. Abbiamo parlato dell’Italia che vogliamo, dell’Italia dei (…) -
Fieri di essere italiani?
12 luglio 2006Ho festeggiato anche io, come tutti o quasi tutti, anche se un po’ defilato, il trionfo azzurro, di questa squadra dalla saggezza proletaria di Gattuso, che ha saputo rispondere alla domanda delle cento pistole: "Sì, si può vincere un mondiale senza attaccanti".
di Gennaro Carotenuto
Sì, si può vincere, ma poi il trionfo si può anche macchiarlo in un altro modo. Si può anche fare un po’ di pipì fuori del vaso quando si è alzato il gomito e si sta festeggiando, ma poi bisogna domandare (…)