Tradotto dal francese da karl&rosa
Impaziente di occuparsi della vicenda della chiusura dello stabilimento Sogerma di Mérignac (Gironda), che rischia di provocare la soppressione di 1100 posti di lavoro in questa filiale dove si effettua la manutenzione degli aerei, Dominique de Villepin dà prova di un’innegabile abilità e, nello stesso tempo, di un’inaccettabile faccia tosta.
Come aveva già fatto nel settembre 2005, quando se l’era presa con Hewlett-Packard - non senza risultati, (…)
Home > contributions
contributions
-
Sogerma di Mérignac (Gironda): Che faccia tosta !
25 maggio 2006 -
UN VIDEO INEDITO SUI SERVIZI SOCIALI ROMANI UNIVERSITA’ ROMA TRE
25 maggio 2006Sarà proiettato sabato 27 alle ore 10.30 presso l’aula 4 di via Castro Pretorio 20 un video di documentazione e denuncia sullo stato dei Servizi sociali a Roma.
Chi vuole dare un’occhiata alla locandina la può trovare su:
www.ciardullidomenico.it -
TELECOM ITALIA: LESA MAESTA’
25 maggio 2006di Enrico Campofreda
Sfoglio “La Repubblica” e da un articolo di Carlo Bonini apprendo di poter essere schedato come ex utente di TelecomItalia. Da chi? dall’azienda stessa. Il tutto per aver cambiato operatore telefonico. Lo ammetto: l’avevo fatto nei mesi scorsi irritato dalla truffaldina campagna “Alice” con la quale Telecom senza richiesta da parte della clientela recapitava ai malcapitati i modem, diceva di attivare il servizio e fra sconti e promozioni addebitava sulla bolletta (…) -
DICHIARAZIONE DI N’DONHUANI PER L’AUTONOMIA DI FATTO E LA RESISTENZA INDIGENA
25 maggio 2006IV Congresso Nazionale Indigeno San Pedro Atlapulco, Messico, 5-6 maggio 2006
DICHIARAZIONE DI N’DONHUANI PER L’AUTONOMIA DI FATTO E LA RESISTENZA INDIGENA
Riuniti nella comunità indigena di N’donhuani-San Pedro Atlapulco, Stato del Messico, i delegati e le delegate rappresentanti dei popoli indigeni nahua, zapoteca, wixárika, mazahua, amuzgo, cuicateco, kumiai, kikapu, purhépecha, tlahuica, chocholteco, chinanteco, ñu saavi, hñahñu, tenek, maya, totonaco, mayo, tlapaneco, coca, trique, (…) -
La Catena di San Libero 26 maggio 2006 n. 334
25 maggio 2006riccardo orioles
La chiave, pesantissima e rugginosa, a momenti cadia dalle dita della signoruzza. Lei la guardò e poi guardò il cancello, una firriata altissima, puntuta, da cui a vedi e svedi si sbirciava u’ jardinu. Zàgare, girsumini, lauri, cerase, aranci: e stu gran mare di ciauru, a undi, ammisculatu ’nsemi, che esattamente indicava: "trasiti che cca c’è u’ paradisu". Ma paradisu vietatu: canazzi e malecarni lo sorvegliano, colle zanne di fuori e i cuteddi pronti, ché mai si dica che (…) -
SU IRAQ E AFGHANISTAN FACCIAMO LE PRIMARIE
24 maggio 2006Anche la Cia non ci vuole a Nassiriya e la missione a Kabul è cambiata
di Gigi Malabarba
Al di là della propaganda dell’amministrazione Bush e del Pentagono, gli Stati Uniti tentano di uscire dal pantano iracheno con iniziative apparentemente contraddittorie tra loro: dalla guerra sporca con stragi e assassini mirati, istruiti dagli uomini di Negroponte, fino all’apertura di negoziati con settori della guerriglia per cercare di ottenere una riduzione del conflitto armato almeno in alcune (…) -
Social Forum Europeo di Atene: rete per la Palestina
24 maggio 2006traduzione di mariangela casalucci
Lavoro del coordinamento europeo sulla Palestina nelle sessioni di lavoro e nei seminari svoltisi durante il forum insieme a palestinesi e israeliani anticolonialisti.
Il sistema dell’occupazione in Palestina sta entrando in una nuova fase. Israele sta mettendo in opera la sua strategia per portare a compimento la propria soluzione unilaterale, completando la costruzione di un sistema di apartheid: l’isolamento di Gaza fa parte di questo sistema. (…) -
Social Forum Europeo di Atene: rete per le libertà e i diritti delle e dei migranti
24 maggio 2006traduzione di Mariangela Caalucci
Il quarto ESF ha assegnato molta attenzione all lotte delle/dei migranti, alle loro richieste, ai loro diritti.
I molti incontri e seminari hanno sottolineato il carattere europeo e transnazionale della dimensione del movimento.
Più o meno ogni giorno ci sono proteste e manifestazioni contro la detenzione e la deportazione, per i diritti di uomini e donne richiedenti asilo, per la cittadinanza europea di residenza, contro lo sfruttamento delle (…) -
Social Forum di Atene: Documento della rete delle/dei partecipanti ai Social Forum locali in Europa
24 maggio 2006Siamo donne ed uomini che partecipano ai social forum locali in Europa che hanno deciso di cosituire una rete. L’obiettivo è di imparare gli uni dagli altri, costruire la memoria, scambiare esperienze sulle pratiche i processi e sulle attività che hanno luogo nei vari paesi.
Noi vogliamo continuare a lavorare insieme in modo aperto e orizzontale, utizzando la mailing list eulsf@lists.riseup.net e gli spazi offerti dal workspace nel sito ESF http://workspace.fse-esf.org
Siamo persone (…) -
Social Forum Europeo di Atene: Per una Carta Alternativa per la Costituzione Europea
24 maggio 2006Il Social Forum Europeo è stato molto utile per continuare il percorso di scrittura della carta. Il percorso deve restare aperto e le discussioni devono continuare a livello Europo e nei vari paesi.
Bisogna coinvolgere quanti sono impegnati in altre reti come quelle dell’educazione, della salute, dei migranti, del precariato, della Bolkestein, etc al fine di dare forza alle lotte per conquistare quei diritti universali colpiti dai trattati europei.
Si è costituito un gruppo di lavoro che (…)