Ex fischietto internazionale con 86 partite dirette Alberto Michelotti di Parma ha arbitrato 144 match in serie A e 115 in B, prima di ritirarsi negli anni ’80. Ha la stessa età del commissario straordinario Guido Rossi e del nuovo capo dell’ufficio indagini Borrelli.
di Enrico Campofreda
Signor Michelotti questo calcio è ancora sport o è diventato un’associazione a delinquere?
“Purtroppo somiglia più a un’associazione a delinquere che allo sport che ho conosciuto e mi onoro d’aver (…)
Home > contributions
contributions
-
MICHELOTTI, "IL SISTEMA CALCIO VA CAMBIATO ORA"
28 maggio 2006 -
Referendum costituzionale, Bellaciao Manchester: 8 giugno 2006 incontro dalle 18.30 alle 21.00
28 maggio 20068 giugno 2006 Friends Meeting House (8 Mount St) dietro la Biblioteca centrale
Manuela e Anna Maria organizzano un incontro dalle 18.30 alle 21.00 per riassumere i punti del referendum Il collettivo Bellaciao, gruppo Manchester, invitato a partecipare, sarà presente per raccontare le ragioni dell’invito a votare NO Procedura di voto al referendum costituzionale del prossimo 25 e 26 giugno
È indetto per il 25 e 26 giugno 2006 il referendum confermativo sulla legge costituzionale (…) -
Prossime iniziative a Milano e a Torino sulla sinistra europea e sulla sinistra latinoamericana
28 maggio 2006Il gruppo GUE/NGL - Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica del Parlamento Europeo e l’Associazione Culturale Punto Rosso organizzano le assemblee pubbliche
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA TRA MOVIMENTI E POLITICA. SINISTRA EUROPEA E SINISTRA LATINOAMERICANA A CONFRONTO
Intervengono nelle due assemblee: Vittorio Agnoletto (parlamentare europeo GUE-NGL) Heinz Bierbaum (Università di Saarbruecken, Linkspartei) François Houtart (Centro Tricontinentale di Lovanio) Moema Miranda (Ibase (…) -
Etiopia, la vergogna italiana : mille morti nella foiba abissina
28 maggio 2006Così nel ’39 i fascisti massacrarono donne e bambini
di Paolo Rumiz*
Addis Abeba - Fucilati dopo la resa o avvelenati con i gas nella grotta dove si erano rifugiati. Mille morti, come minimo. Peggio di Marzabotto, perché non fu rappresaglia. Peggio di Srebrenica perché morirono anche donne, vecchi e bambini. Unico paragone possibile, le foibe, ma con un’esecuzione concentrata in un unico luogo.
Le prove di un efferato crimine italiano riemergono in Etiopia, 70 anni dopo la (…) -
Iraq, la sporca guerra del sergente Wuterich
28 maggio 2006Il primo rapporto del Pentagono sulla strage di Haditha fa scoprire all’America che agli orrori della guerra non c’è fine. In quella che una fonte militare ha definito una «nuova My Lai» - il massacro di civili vietnamiti da parte di truppe Usa nel 1968 - un gruppo di Marines ha sistematicamente e a sangue freddo massacrato lo scorso novembre 24 civili iracheni, tra cui undici donne e bambini. La strage di Haditha, una città nella provincia sunnita di Anbar, è durata da tre a cinque ore e (…)
-
LEGGETE!!250 PERSONE LICENZIATE
28 maggio 2006Siamo un gruppo di giovani lavoratori dipendenti di una società di lavoro interinale “Ali s.p.a.”, che negli ultimi anni hanno prestato servizio presso il centro di VIDEOCODIFICA di Postel s.p.a. di Palermo che fa parte del gruppo di Poste Italiane. I nostri contratti erano stipulati per periodi non circoscritti ad un solo periodo dell’anno quando c’erano picchi di lavoro, ma bensì continuativi durante l’arco dello stesso con proroghe e contratti.
Con questo sistema alcuni di noi hanno (…) -
L’appello bipartisan anti-rave divide il centrosinistra bolognese
28 maggio 2006diEleonora Martini
Non è un fulmine a ciel sereno. L’irruzione dei carabinieri nelle sedi del Livello 57 di Bologna avviene, senza voler stabilire un nesso causale, in un clima reso rovente dai continui attacchi della giunta Cofferati alla Street parade antiproibizionista organizzata tutti gli anni dal centro sociale bolognese. E la ciliegina sulla torta, dopo mesi di braccio di ferro tra le istituzioni e gli organizzatori del rave, è arrivato lunedì scorso in consiglio comunale. Un (…) -
Con i precari e le precarie di ATESIA
28 maggio 2006di Piero Bernocchi
Ci sono, in ogni periodo, lotte di lavoratori che assumono un rilievo cruciale e il cui esito è decisivo per una intera fase della battaglia tra chi detiene il capitale e chi solo la propria forza-lavoro. Oggi la lotta eroica dei 4000 lavoratori/trici di Atesia, il più grande call-center d’Italia, moderna Fiat del precariato, ha assunto questo carattere e, giunta ad una svolta decisiva, chiama tutti coloro che si dichiarano contro la precarizzazione alle proprie (…) -
Che cosa vuole la borghesia italiana ?
28 maggio 2006LE ELEZIONI amministrative di oggi e di domani sono un’altra cosa dalle elezioni politiche di un mese e mezzo fa. Non rappresentano una conferma o una rivincita di quel risultato. Così pure il referendum costituzionale del 25 giugno: non è in gioco il governo ma una proposta di riforma da alcuni considerata mirabile e da altri esecrata. Così sostengono Prodi e i partiti dell’Ulivo.
Berlusconi (ma non lui soltanto, anche Bossi, Fini e Casini) sostengono stentoreamente l’esatto contrario: il (…) -
Roma. In preparazione della parade dei precari del 28 giugno. Martedì 30 assemblea
27 maggio 2006I precari hanno ripreso parola: i centomila della mayday di Milano, le migliaia di Palermo, Napoli, le formidabili lotte di Parigi e tante altre città europee, riscrivono il calendario della politica mettendo al centro la necessità di attivare forme di comunicazione tra la ricchezza delle diverse esperienze di lotta che i precari e le precarie stanno portando avanti.
Martedì 30 maggio alle ore 20 la prima assemblea cittadina a Roma, all’Angelo Mai.
A fronte della frammentazione sociale (…)