Il documento politico elaborato dai prigionieri palestinesi di tutte le organizzazioni e reso noto da Marwan Barghouti
DOCUMENTO DELLA CONCORDIA NAZIONALE PALESTINESE
- Con alto sentimento di responsabilità nazionale e storica, in vista dei pericoli che circondano il nostro popolo, per rafforzare il fronte interno palestinese, e per mantenere e proteggere l’unità nazionale e l’unita del nostro popolo in patria e nella diaspora.
- Per fronteggiare il piano (…)
Home > contributions
contributions
-
DOCUMENTO DELLA CONCORDIA NAZIONALE PALESTINESE
30 maggio 2006 -
La Guzzanti: non tornerò in una Rai lottizzata dall’Unione
29 maggio 2006di Paolo Conti
ROMA-«Non trovo dignitoso accettare di tornare alla Rai finché non si è riformato il sistema delle nomine e non la si fa finita per sempre con la lottizzazione». Parola di Sabina Guzzanti che manca dagli schermi Rai con un suo programma dal novembre 2003, ovvero da quando l’azienda di viale Mazzini congelò il suo «Raiot» su Raitre. «Per spiegarmi, non trovo proprio dignitoso lavorare o non lavorare a seconda del governo che c’è in quel momento... è chiaro che io sono, (…) -
Gino Strada, la Croce Rossa Italiana e il business
29 maggio 2006In un mondo dominato dal mercato anche il volontariato puo’ diventare un business.
A parlar male di Strada ci si mette l’entourage di Berlusconi, poi Scelli, infine il dottore in legge Alberto Cairo, “l’angelo di Kabul”, persona che taluni descrivono come un santo e che fa parte della Croce Rossa, pur senza avere titoli medici, ma che, stranamente, parla piu’ da invidioso che da santo perche’, da quando c’e’ Scelli, la CRI e’ diventata una filiale di Fi che produce serpenti e veleni (…) -
Anche i Ds ammettono: «Irregolarità nel voto»
29 maggio 2006La denuncia in un comunicato della sezione sudamericana della Quercia. La candidata diessina: «Ho le prove»
di Luca Telese nostro inviato a Buenos Aires
«Finalmente ho la prova che quello che ho scritto nel mio ricorso, presentato alla giunta elettorale del Senato italiano è vero: in quel dossier ho citato numerosi casi, e non posso renderli pubblici tutti. Ne basta uno clamoroso, della sezione 619 di Caracas, che è stato controllato anche nei verbali italiani. In quel seggio c’erano 130 (…) -
I Ds del Sudamerica accusano l’Unione: «Scippato un seggio»
29 maggio 2006La Quercia attacca: «Quel documentario? Disgustosa manipolazione» La replica della direzione: «Abbiamo solo trascritto un dialogo filmato»
di Luca Telese da Roma
Adesso i Ds provano ad abbozzare una scomposta difesa, e per bocca del loro responsabile Esteri Gianni Pittella dicono: il film che ci accusa, Hermanos de Italia è stato manipolato. Purtroppo per loro non è vero. La registrazione è chiara, nitida, ed è quella in cui il vice di Pittella, Norberto Lombardi, dice alle due candidate (…) -
Voto degli italiani all’estero, le prove della truffa
29 maggio 2006Dopo i sospetti, ecco un video tv che svela come sono stati pilotati gli esiti elettorali delle Politiche nelle circoscrizioni sudamericane
La bocciata Mirella Giai attacca: «Io denuncio la frode». Dirigente ds: «Se si rivota perdiamo le elezioni»
di Luca Telese da Roma
Denunce, accuse di truffa, promesse di prebende. Ancora una volta si parla della pagina più contestata nelle ultime elezioni politiche, il voto degli italiani all’estero. Ma stavolta, ad aggiungere ombre sulle (…) -
Ken Loach e la guerra ingiusta. "The Wind That Shakes The Barley" ha vinto la Palma d’Oro
29 maggio 2006Il film del regista britannico Ken Loach,The Wind That Shakes The Barley, una pellicola drammatica sulla lotta irlandese per l’indipendenza, ha vinto la Palma d’Oro al Festival del cinema di Cannes.
di Valentina Pieraccini
Cannes - Quale sarà il vento che scuote i campi e gli animi? Il peso delle scelte che dobbiamo compiere? Quello dell’oppressione britannica nell’Irlanda di inizio secolo? La violenza che da ambo le parti ha portato? E’ forse il vento repubblicano e la voglia (…) -
Gino Strada, Emergency e la Croce Rossa
29 maggio 2006di Gino Strada
“Mi fanno conoscere da Milano, la sorprendente intervista ad Alberto Cairo, «il medico italiano da 16 anni in Afghanistan», uscita su Magazine. Chissà perché i giornali si ostinano a definire Alberto Cairo un medico, e chissà perché Alberto Cairo regolarmente non smentisce? Sa anche lui di non esserlo, è dottore in legge, di professione fisioterapista.
Così, dopo aver appreso che l’oppio-2006 «sarà una grande annata, senz’altro il migliore raccolto dal ’99», il (…) -
VADEMECUM
29 maggio 2006Il 7 aprile 2005 Oreste Scalzone iniziava lo sciopero della fame incuneandosi con un’iniziativa autonoma nella più larga finestra di opportunità aperta da Marco Pannella per l’amnistia.
Solo che la paradossale controparte della sua lotta non violenta era la “compagneria”, a cui poneva qualche domanda e sollecitava risposte.
Da anni, infatti, la sua riflessione politica ed esistenziale si è andata vieppiù focalizzando sui nodi strettamente connessi della catastrofe del mentale e della (…) -
Ma gli Stati Uniti stanno facendo le guerre per Israele?
29 maggio 2006La profezia di Oded Yinon
di Linda S. Heard
Tradotto dall’inglese in italiano da Manno Mauro, membro di Tlaxcala, la rete di traduttori per la diversità linguistica (tlaxcala@tlaxcala.es). Questa traduzione è in Copyleft.
Molti nel mondo musulmano e altrove si stanno facendo questa domanda: Quali sono le vere ragioni che hanno spinto gli Stati Uniti ad invadere l’Iraq e li spingono oggi a volere il rovesciamento dei governi di Siria e Iran? Malgrado tutte le loro pose grandiose, in (…)