Dopo la richiesta avanzata stamane dal Guardasigilli Mastella via libera del Presidente all’atto di clemenza per l’ex Lc
ROMA - Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato il decreto per la grazia ad Ovidio Bompressi. Lo ha comunicato il Quirinale facendo seguito alla richiesta inviata stamane dal ministro della Giustizia, Clemente Mastella.
Il decreto riguarda Ovidio Bompressi, l’ex esponente di Lotta Continua condannato in via definitiva, il 24 gennaio del 97, a 19 (…)
Home > contributions
contributions
-
Grazia per Ovidio Bompressi - Napolitano firma il decreto
31 maggio 2006 -
Staminali, Mussi toglie il veto italiano. Primo passo per cambiare la legge 40
31 maggio 2006di Angela Azzaro
Un importante segnale per la modifica della legge 40 sulla fecondazione medicalmente assistita arriva dal nuovo governo. Il ministro dell’Università e della Ricerca scientifica, Fabio Mussi, ha ritirato a Bruxelles la firma italiana da una dichiarazione etica per impedire la ricerca sulle cellule staminali ed embrionali a livello europeo. L’adesione era stata data dal precedente governo, lo scorso novembre, sulla base di un documento proposto da Germania, Polonia, (…) -
La scheda: Così hanno stravolto la Costituzione
31 maggio 2006Cosa cambia: la riforma del centrodestra
Ecco i principali punti della legge di riforma costituzionale.
Ridotto il numero dei parlamentari: da 950 a 773. Ma solo a partire dal 2016.
Si istituisce un premierato forte, che si fonda sulla insostituibilità del Primo ministro durante la legislatura e sui suoi enormi poteri (nomina e revoca dei Ministri, scioglimento della Camera dei deputati e questione di fiducia che, in caso di rifiuto della stessa Camera, provoca nuove elezioni).
Alle (…) -
L’Unione: e adesso il no al referendum Cdl divisa
31 maggio 2006Altro che linea morbida e disimpegno. Dopo la sconfitta alle elezioni amministrative, Berlusconi non ha affatto rinunciato alle sue smanie di rivincita. E, almeno secondo il suo portavoce Paolo Bonaiuti, intervenuto a smentire i retroscena apparsi su alcuni quotidiani, non ha alcuna intenzione di attenuare i toni della campagna in vista del referendum costituzionale del 25 giugno.
«Berlusconi e Forza Italia restano il baluardo della democrazia e della libertà nei confronti della sinistra. (…) -
BASTA CON LA PARATA MILITARE BASTA CON LE MISSIONI MILITARI
31 maggio 2006Il 2 giugno l’Italia celebra la Repubblica, nata dalla Resistenza e fondata sulla Costituzione.
Entro il 30 giugno il nuovo Parlamento dovrà votare sul rifinanziamento delle missioni militari all’estero.
La Costituzione Italiana e i diritti sociali che garantisce a tutti i cittadini e le cittadine sono sotto attacco
Il ripudio della guerra da essa sancito è stato stracciato dai precedenti governi che hanno trascinato il paese in guerre e occupazioni.
Siamo tutti impegnati a (…) -
La «quota rosa» che rischia la vita
31 maggio 2006di Giuliana Sgrena
Gli occhi neri sperduti, a volte assenti, la dura esperienza ha espropriato Malalai Joya, deputata afghana, della sua gioventù, ma questo non le impedisce di accennare un sorriso. Forse a Roma, dove è di passaggio, nella quiete della Casa internazionale, insieme alle Donne in nero e accolta in parlamento da alcuni deputati, può abbassare per un momento la guardia. Figlia di un aspirante medico costretto a interrompere gli studi per diventare un mujaheddin, combattente (…) -
DIRETTIVA BOLKESTEIN : SE CREDETE CHE CI BASTI.
31 maggio 2006Lo scorso 29 maggio, alla riunione di Bruxelles del Consiglio Europeo per la Competitivita’ , i 25 governi europei hanno trovato un accordo sulla direttiva Bolkestein, approvando il testo redatto dalla Commissione Europea, a seguito delle modifiche introdotte dopo il voto del 16 febbraio scorso in Parlamento europeo. E’ il cosiddetto "compromesso Ghebardt", che, pur modificando alcuni aspetti della direttiva, ne lascia immutato l’ impianto liberista e i pericoli per gli attacchi ai (…)
-
Vittorio Agnoletto: Tav, un esposto per valutare le responsabilità dell’Arpa
31 maggio 2006IL PRC ‘SMASCHERA’ IL RAPPORTO CHE DICEVA «NON C’É AMIANTO IN VAL SUSA» AGNOLETTO ANNUNCIA UN ESPOSTO
«PER VALUTARE LE RESPONSABILITÀ PENALI DELL’ARPA». E RIBADISCE: «DIMISSIONI IMMEDIATE PER DE PALACIO»
Torino, martedì 30 maggio 2006 Il «rapporto indipendente», prodotto dalla società di consulenza danese Cowi, sulle criticità legate alla costruzione della TorinoLione, presentato da Loyola De Palacio alla Prefettura di Torino il 26 aprile scorso, avrebbe dovuto essere «un’analisi (…) -
Campagna per la chiusura dei CPT in tutta Europa Firma la petizione !
31 maggio 2006www.no-fortress-europe.eu
Il gruppo della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica al Parlamento europeo ha lanciato una campagna per la chiusura di tutti i 170 centri di detenzione amministrativa oggi presenti in Europa.
Entro la fine del 2006, il Parlamento Europeo dovrà pronunciarsi sulla proposta di direttiva per il rimpatrio dei migranti soggiornanti illegalmente.
Tale proposta dispone - fra le altre cose - che la detenzione amministrativa possa prolungarsi per sei mesi. (…) -
Nostra intervista al ministro della Solidarietà sociale del governo di Prodi
31 maggio 2006Le urgenze del Paese
di Avernino DI Croce
Del neonato governo Prodi fa parte anche Paolo Ferrero, classe 1960, valdese della val Germanasca (Chiotti), ministro della Solidarietà sociale. Gli abbiamo rivolto alcune domande. Ministro Ferrero, il suo partito non ha mai fatto mistero della propria volontà di andare verso l’abolizione della cosiddetta legge Biagi sull’occupazione e il mercato del lavoro. Quali mediazioni si renderanno necessarie con le altre forze di governo per passare dalla (…)