RISCHIAVA UNA CONDANNA A 10 ANNI
Washington. È stato condannato a 90 giorni di lavori forzati, ma non andrà
in prigione, il sergente dell’esercito Santos Cardona, riconosciuto
giovedì colpevole di abusi per aver aizzato il suo pastore belga Duco
contro due prigionieri nel carcere di Abu Ghraib, in Iraq.
Il sergente rischiava una condanna a dieci anni.
Oltre che prestare i 90 giorni di
lavoro forzato, il sergente Cardona sarà degradato di fronte a una corte
marziale.
Il (…)
Home > contributions
contributions
-
Non andrà in prigione il sergente americano riconosciuto colpevole di abusi ad Abu Ghraib
4 giugno 2006 -
Lettera al compagno Bertinotti: vorrei...
4 giugno 2006La lettera che segue di Francesco Fumarola inizia con la speranza di pubblicazione. Dal momento che anch’io ostinata speranzosa, ho inviato lettere a Liberazione e Manifesto, che opportunamente stralciate- censurate- pubblicate- evidenziate con un un arbitrio che non capisco e a volte ho fatto finta di non capire, la pubblico io quì, in Bellaciao la lettera, in nome della "libertà d’espressione" che se cade nel vuoto e nell’indifferenza, questa libertà è libera di volare , giusto come le (…)
-
x Cofferati e Co.
4 giugno 2006di Leopoldo Bruno
E’ possibile - a mio parere - cominciare a tracciare alcune linee relative all’attività del Sindaco. Semplici slogan, che volendo potranno indicare una prossima campagna elettorale a favore di Sergio Cofferati o di chi eventualmente gli succederà come candidato di centrosinistra.
I Valori.
Identità etnica (dei Comitati) anziché cittadinanza (dei bolognesi vecchi e nuovi). Sicurezza (dell’ordine) anziché giustizia (sociale). Legalità (di classe) anziché partecipazione (…) -
La strage di Ishaqi
3 giugno 2006Rai News 24ha mandato in ondale immagini di un video che proverebbero il massacro di undici civili compiuto dai soldati americani lo scorso 15 marzo a Ishaqi, a 100 chilometri a nord di Baghdad. Lo riferisce un comunicato dell’emittente.
Le immagini in esclusiva sono state raccolte da Rain News 24 e dalla tv britannica BBC, che le hanno ricevute da un gruppo sunnita.
Sono immagini molto cruente girate dalla polizia locale. Rai News 24 ne ha mostrato solo una parte nel notiziario delle (…) -
I paradossi della missione irachena
3 giugno 2006http://www.precaridelfisco.rdbcub.it/precarieta/Spreco%20Nassiriya.doc
Cento milioni di spese militari per ogni milione di aiuti. Fondi record al Sismi e alla Croce rossa. Risultato: la missione in Iraq ha inghiottito oltre un miliardo e mezzo di euro .
Abbiamo speso piu’ per gli 007 che per gli aiuti. E’ il paradosso peggiore della missione italiana in Iraq, una spedizione nata per favorire la ricostruzione del Paese dopo gli anni della dittatura di Saddam e soprattutto per dare (…) -
DIRETTIVA BOLKESTEIN: se credete che ci basti...
3 giugno 2006di Marco Bersani, Francesco Locantore Attac Italia
Lo scorso 29 maggio, alla riunione di Bruxelles del Consiglio Europeo per la Competitività, i 25 governi europei hanno trovato un accordo sulla direttiva Bolkestein, approvando il testo redatto dalla Commissione Europea, a seguito delle modifiche introdotte dopo il voto del 16 febbraio scorso in Parlamento europeo.
E’ il cosiddetto "compromesso "Ghebardt", che, pur modificando alcuni aspetti della direttiva, ne lascia immutato l’impianto (…) -
IL SUICIDIO DI CARLO
3 giugno 2006NOTA STAMPA 3 GIUGNO 2006
ROMA /PSICHIATRIA E ASSISTENZA
Il racconto della tragica morte per suicidio di Carlo, un giovane assistito dal servizio sanitario per i suoi problemi psichici.
...La Asl gli aveva tolto il servizio di terapia a domicilio per ridurre le spese. Ma Carlo, privo di assistenza adeguata, non c’è l’ha fatta e si è tolto la vita buttandosi dal quarto piano....
I particolari drammatici di questa morte, avvenuta il 12 marzo 2005, raccontati dal fratello in un video (…) -
GIUSTIZIA: GRECO, EX CIRIELLI EMERGENZA POLITICA
3 giugno 2006Trento, 15:01
GIUSTIZIA: GRECO, EX CIRIELLI EMERGENZA POLITICA
"La ex Cirielli e’ un’emergenza politica. Credo che sia un problema che il nuovo governo debba affrontare subito". Un appello, lanciato tra gli applausi delle centinaia di persone che partecipano al dibattito in una delle sessioni del festival dell’economia di Trento, lanciato dal pm milanese Francesco Greco, uno dei personaggi di spicco di Mani Pulite. "Sto facendo il processo a Parmalat e sapevo di avere quindici anni a (…) -
2 GIUGNO- NICOTRA (PRC): "LA PARATA NEGA LE RADICI POPOLARI DELLA REPUBBLICA"
3 giugno 2006"Celebriamo un grande evento civile , il voto popolare che cancellò la monarchia e fece nascere la Repubblica, con una parata militare. Mi sembra una contraddizione in termini..." E’ quanto afferma in una dichiarazione Alfio Nicotra, responsabile nazionale del Dipartimento Pace di Rifondazione Comunista.
"Domani è il sessantesimo anniversario della proclamazione della Repubblica fondata sul lavoro e che ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali - (…) -
L’Unione europea e i fondi all’Autorità Nazionale Palestinese
3 giugno 2006di Gianni Vaggi *
Alcune brevi riflessioni sulla recente decisione del Consiglio e della Commissione europea circa il congelamento dei fondi da trasferire all’ANP. Queste considerazioni derivano anche da due visite in Israele fatte da febbraio a oggi e da numerosi contatti che il PEACE (Palestinian European Academic Cooperation in Education) Program tiene sia in Palestina che in Europa.
Primo. Il danno si rifletterà soprattutto su personale che già da tempo lavora nei ministeri e quindi (…)