reportage Un popolo assediato alla ricerca di un futuro
Dalla seconda Intifada e dal blocco delle frontiere almeno 150 mila palestinesi che andavano a lavorare in Israele sono rimasti disoccupati. E mentre Tel Aviv importa lavoratori da altri paesi, Gaza e la West bank sono alla fame Non ci sono fabbriche e le terre sono requisite dagli israeliani, con il paradosso che nei mercati di frutta e verdura si trovano solo prodotti provenienti da Tel Aviv. L’unico caseificio di Hebron importa il (…)
Home > contributions
contributions
-
Palestina, il lavoro è una chimera
27 maggio 2006 -
Il pubblico contro l’anoressia
27 maggio 2006Si apre oggi a Chiaromonte, in Basilicata, un convegno nazionale, organizzato dalla Asl 3 di Lagonegro, che inaugura anche il Centro per i disturbi del comportamento alimentare dedicato alla terapia, la ricerca e la prevenzione di queste insidiose e ormai diffusissime patologie. Intorno al titolo-tema «Curare e prendersi cura. Il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare nel servizio pubblico», i servizi pubblici provenienti da tutta Italia si incontrano in Basilicata per mettere (…)
-
Il negro sbagliato
27 maggio 2006Gli infallibili controllori dell’Azienda Tranviaria Milanese (Atm) questa volta hanno preso a cazzotti il negro sbagliato. Pap Khouma, famoso scrittore senegalese, cittadino italiano da 10 anni, effettivamente non aveva il biglietto.
Aveva l’abbonamento: cinque giorni di prognosi, perché comunque «devi seguire le nostre regole».
Sappiamo che i controllori, prima di molestare l’utenza straniera, con particolare predilezione per le donne che piangono quando si vedono sequestrare il (…) -
Referendum, a che serve rompere il fronte del No?
27 maggio 2006La Costituzione repubblicana è in pericolo. Nel corso dell’ultima legislatura si è proceduto alla riscrittura della sua seconda parte. Più di 50 articoli sono stati stravolti. Le forze di governo, non a caso tutte ostili o estranee alle tradizioni politiche della Costituzione antifascista, non hanno esitato, dopo cinque anni di sistematiche violazioni della legalità, a mettere in campo la loro idea di Costituzione: concentrazione del potere politico nelle mani del capo del governo, (…)
-
Dentro la segreta avventura dell’interpretazione
27 maggio 2006In «Frammenti per una teoria dell’inconscio» Gabriella Ripa di Meana indaga questioni che investono anche l’estetica
di Lucilla Albano Frammenti per una teoria dell’inconscio di Gabriella Ripa di Meana, uscito da Biblink editore da qualche mese (e quindi pure online, secondo le caratteristiche di questa casa editrice), offre anche a chi non si occupi di psicoanalisi moltissimi punti di interesse, di cui ne prelevo sinteticamente tre: l’inconoscibilità e l’imprevedibilità dell’inconscio; (…) -
Blair a Roma: PRODI PROVOCA IL MOVIMENTO NO-WAR
27 maggio 2006NON VOGLIAMO BLAIR A ROMA
In questi giorni abbiamo chiesto ripetutamente al governo Prodi di abolire l ’oscena parata bellica del 2 giugno. Perch� la festa della Repubblica deve essere celebrata con armi di morte e reparti che sono truppe di occupazione in Iraq e Afghanistan? Perch� non trasformarla in una festa di tutti/e, eliminando la presenza militare? Nessuna risposta: la parata � stata confermata. Abbiamo poi chiesto al neopresidente della Camera Bertinotti e ai parlamentari che in (…) -
APPELLO ROMANO PER IL 2 GIUGNO
27 maggio 2006APPELLO ROMANO PER IL 2 GIUGNO
Siamo organizzazioni, reti, movimenti romani impegnate per la pace e i diritti.
Abbiamo sottoscritto nei giorni scorsi l’appello nazionale per chiedere la
sospensione della parata militare del 2 giugno.
Siamo convinti che la Festa della Repubblica fondata sul lavoro e sulla pace
meriterebbe ben altra celebrazione.
Il 2 giugno dovrebbe essere la festa dei cittadini e delle cittadine che ogni
giorno, con il loro lavoro e il loro impegno, affermano e (…) -
Mosca reprime le manifestazioni omosessuali
27 maggio 2006Durante gli scontri è stato ferito anche il ministro tedesco Volker Beck
Sabato, 27 maggio Ancora tensione al centro di Mosca dove oggi la polizia, presente in modo massiccio e in tenuta anti-sommossa, ha impedito manifestazioni gay e ha bloccato gruppi di skinhead e di fondamentalisti ortodossi che volevano aggredire gli attivisti omosessuali. Parecchie decine di persone sono state fermate e tra di esse figura Nikolai Aleksei, che voleva organizzare per oggi a Mosca una ’Gay Parade’ (…) -
Istat, allarme credito al consumo - Il 14,4% degli italiani in difficoltà
27 maggio 2006Nell’ultimo rapporto dell’Istitituto Annuale di statistica i problemi legati a prestiti, mutui, bollette e necessità quotidiane
La percentuale si riferisce alla famiglie che, in media, si ritrovano almeno una volta l’anno in difficoltà alla scadenza dei pagamenti
ROMA - Il ricorso al credito al consumo è aumentato in misura rilevante negli ultimi anni in Italia, ma non sempre rappresenta un vantaggio. Le famiglie italiane, rileva l’Istat nell’ultimo rapporto, si indebitano per comprare (…) -
Dove si ferma la libertà di stampa? Sull’uscio della casa dei padroni
27 maggio 2006di Piero Sansonetti
C’è un discreto entusiasmo nei giornali italiani per la relazione tenuta giovedì da Cordero di Montezemolo all’assemblea di Confindustria. E anche dove non c’è entusiasmo pieno, non traspaiono critiche. Trascrivo i titoli dedicati all’evento dai più grandi quotidiani italiani (“Corriere”, “Stampa”, “Repubblica”, “Messaggero”, tralascio il “Sole” per ovvie ragioni): «Montezemolo incalza il governo», «Montezemolo: servono scelte coraggiose», «Montezemolo: servono scelte (…)