Legge 194 Mobilitarsi per i diritti delle donne
Dopo la sconfitta nel referendum sulla Procreazione Medicalmente Assistita, siamo state testimoni di un’offensiva clericale, volta contro la laicità dello Stato e l’autodeterminazione della donna, che ha trovato scarsa resistenza anche da parte delle forze di sinistra.
Gli attacchi del ministro Storace alla pillola RU 486, l’istituzione di una commissione d’inchiesta parlamentare sull’applicazione della legge 194, l’introduzione dei (…)
Home > contributions
contributions
-
Mobilitarsi per i diritti delle donne
13 gennaio 2006 -
In diretta su Popolare Network le manifestazioni di sabato 14 gennaio
13 gennaio 2006corpo a corpo
Gli attacchi alla legge 194, la contrarietà ai PACS: in diretta su Popolare Network le manifestazioni per una maternità consapevole, una sessualità libera e uno stato laico.
Sabato 14 gennaio le manifestazioni di Milano e Roma si gemelleranno per dimostrare che la lotta per difendere le libertà femminili e promuovere il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali ha una base comune.
Comuni gli avversari: la destra di governo e la gerarchia ecclesiastica. Comuni gli (…) -
Quando "pietà l’è morta". Morire di cancro a Gaza, Palestina
13 gennaio 2006Storia di Fatma Barghouth, che voleva vivere
di Luisa Morgantini
Parlamentare Europea
Fatma Barghouth è morta il 24 Dicembre a 29 anni, divorata da un cancro che dal seno si è esteso alla colonna vertebrale.
E’ stata sepolta nel cimitero di Gaza città.
Nella tomba non è sola, i corpi di altre due donne sono seppelliti con lei. Troppa gente muore a Gaza e non ci sono più spazi. La famiglia avrebbe voluto darle sepoltura nel cimitero nei pressi del campo profughi di Jabalia dove, (…) -
Comunque fango... sul Venezuela
12 gennaio 2006Il 24 dicembre 2005 il presidente Hugo Chávez Frías ha affermato:
’El mundo tiene suficiente para todos, pero resultó que algunas minorías, descendientes de los que sacaron a Bolívar de aquí, crucificándolo también a su manera, en Santa Marta... en Colombia. Una minoría se agarró las riquezas del mundo para ellos’.
La sede di Buenos Aires del Centro Wiesenthal ha voluto leggere in una dichiarazione del presidente venezuelano Hugo Chávez delle dichiarazioni antisemite. Queste (…) -
Berlusconi, il verginello
12 gennaio 2006"Io non ho mai fatto affari con la politica. Anzi, ci ho sempre perso" (Silvio Berlusconi, 5 gennaio 2006)
"Lo ricevetti (Berlusconi, nel 1990, alla vigilia della presentazione della legge Mammì, ndr) mantenendo un atteggiamento doverosamente istituzionale. Lui invece non smise un attimo di scherzare e far battute, cercando in ogni modo di accattivarsi la mia simpatia. Alla fine, con sguardo impassibile, gli dissi solo che avrei tenuto in debito conto le sue parole. Un commesso aveva (…) -
Sinistra mutilata: un furto perpetrato a proprio danno
12 gennaio 2006di Tenebrio Molitor
L’imperituro bigottismo italiota, propenso a insorgere e indignarsi per il risaputo connubio affari/politica, non lo è altrettanto per l’altrettanto disdicevole intreccio affari/religione.
Chi ha ancora memoria dell’apoteosi di Berluscone (seguito a chiamarlo così, sperando che resti uno solo) al meeting di Comunione & Liberazione, qualche mese prima delle elezioni del 2001? Dei complimenti reciproci, degli applausi, dei pelosi apprezzamenti? Fu un momento di (…) -
La porta dell’orto e del giardino
12 gennaio 2006di Mariarosa Dalla Costa
Dicono che due tipici linguaggi femminili siano l’uno il silenzio, l’altro le emozioni. Non userò il primo poiché la fabbrica della militanza non è ancora attrezzata per decifrarlo. Ma dovrete accettare che usi un po’ il secondo. Detto questo, ringrazio gli autori di Futuro Anteriore che hanno affrontato con successo la grande fatica di far riaprire memoria e confronto a molti esponenti dell’operaismo, e tra questi anche a me.
Il mio contributo non è incluso in (…) -
Donne, Globalizzazione e il Movimento Internazionale delle Donne
12 gennaio 2006di Silvia Federici
Introduzione
Immagini di donne che stringono a sé i propri bambini tra macerie che un tempo erano le loro case, che lottano per ricrearsi una vita al di sotto dei tendoni dei campi profughi, o che lavorano in condizioni prossime alla schiavitù (lavoro nero, case di tolleranza, lavoro domestico all’estero) sono da anni ormai una miniera di risorse per notiziari e titoli di stampa.
Le cifre relative alla condizione femminile, in primo luogo nei paesi del "Terzo Mondo", (…) -
Sempre più test clinici illegali sui poveri dell’India
12 gennaio 2006di Scott Carney
Vista la crescita dei costi della ricerca medica negli Stati Uniti e in Europa, sempre più aziende farmaceutiche stanno conducendo esperimenti clinici nei paesi in via di sviluppo dove i controlli governativi sono meno opprimenti e le spese molto più basse. L’India è il caso emblematico.
L’India è stata il punto centrale della ricerca medica dal tempo in cui uomini con elmetti da esploratore e titoli accademici vi giunsero dalle scuole mediche europee per catalogare le (…) -
IL GIOCO DELL’OPA
12 gennaio 2006FALCRI Banca Nazionale del Lavoro
Sindacato Autonomo Lavoratori
Segreteria dell’Organo di Coordinamento
www.falcribnl.com - e mail: falcribnl@yahoo.it
IL GIOCO DELL’OPA
Ci siamo, la Banca d’Italia ha detto NO alla scalata di Unipol alla BNL perché “non in grado di sostenere economicamente l’acquisto.”
Attraverso il nostro volantino “il futuro che ci attende....” del 20 luglio 2005 avevamo già individuato e comunicato ai Lavoratori che quanto oggi sostenuto da Banca d’Italia era (…)