Forcaioli di tutt’Italia unitevi FI e Udc bocciano l’indulto. Pannella contro l’Unione
di ALESSANDRO MANTOVANI
Inumeri dicono poco, l’amnistia è stata sepolta dalla camera dei deputati con appena quindici voti di differenza e otto voti di scarto su un emendamento soppressivo per il quale valeva la maggioranza semplice: 206 sì (alla soppressione) e 191 no. Ma non c’è nulla di casuale, quello scarto minimo non deve ingannare. L’amnistia non sarebbe mai passata perché di voti, per portarla (…)
Home > contributions
contributions
-
Ds e Margherita votano con Lega e An e abbattono l’amnistia
14 gennaio 2006 -
La commisisone europea fa arrabbiare i No Tav : incontro scontro a Venaus con i manifestanti
14 gennaio 2006di f.mor.
Vivace incontro - scontro ieri sera a Venaus in val Cenischia fra la Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ed alcune centinaia di No Tav.
L’europarlamentare Paolo Costa presidente della Commissione ieri sera e’ arrivato a Venaus nel tardo pomeriggio con altri 4 componenti della stessa commisisone europea tra cui la Ds Marta Vincenzi, gia’ presidente della provincia di Genova.
Lo scopo della visita era di incotrnare il sindaco di Vanaus Nilo Durbiano e il presidente (…) -
Comunicato sit in sudanesi
14 gennaio 2006Un centinaio di rifugiati e richiedenti asilo provenienti da varie zone del Sudan, supportati da rappresentanti di alcune associazioni come Senzaconfine e ARCI Roma ma anche da singoli cittadini e insegnanti di lingua italiana a suo tempo coinvolti nell’esperienza del coordinamento Rifugiati a Roma-Tiburtino prima del trasferimento dei rifugiati dai magazzini occupati verso alcuni centri di accoglienza, hanno manifestato ieri con cartelli in italiano, inglese e arabo la loro protesta per le (…)
-
Caso Giuliani interviene l’Europa
14 gennaio 2006La Corte Europea dei diritti umani di Strasburgo chiede spiegazioni allo stato italiano su come si e’ svolto il processo nei confronti di Mario Placanica, l’ex carabiniere che era stato prosciolto dall’accusa di avere ucciso Carlo Giuliani in piazza Alimonda il 20 luglio 2001 durante gli scontri del G8.
Il difensore di parte civile della famiglia Giuliani, l’avvocato Giuliano Pisapia, esaurito l’iter giudiziario si e’ appellato alla corte europea. Contro la sentenza di archiviazione del (…) -
Cindy Sheehan : "Italia ritirati dall’Iraq"
14 gennaio 2006di Cindy Sheehan, Mamma pace
Dall’inviato ad Assisi, Toni Fontana
"Mio figlio è morto per le bugie di Bush. Il presidente non merita alcun rispetto: è un assassino, un codardo e un menzognero. Italiani, non diventate complici dei crimini di guerra compiuti dagli Usa in Iraq, ritirate le vostre truppe. I giornali tacciono e hanno taciuto sulla guerra, i giornalisti non hanno il coraggio di fare domande scomode a Bush. Per questo sono andata a Crawford ed ho gridato a Bush la mia rabbia". (…) -
E anche noi del Collettivo Bellaciao GB abbiamo manifestato a Manchester
14 gennaio 2006di Mariangela
Alla stessa ora della partenza delle manifestazioni a Milano e a Roma eravamo sotto la sede del Consolato d’Italia a Manchester con il nostro striscione, un migliaio di volantini in inglese che spiegavano cosa stava succedendo in Italia e un megafono.
Donne del sindacato dei trasporti, della rete per la salute delle donne, dell’Unison e della rete dei Socialisti Uniti sono venute a portarci la loro solidarietà unendosi a noi, almeno per il ritornello, mentre si cantava (…) -
Le donne tornano in piazza per la 194, in 200.000 a Milano
14 gennaio 2006Successo oltre le previsioni per la protesta organizzata via mail In piazza Duomo molti gli uomini e tantissime le giovani Bonino: "Stufi di molestie clericali che hanno passato il segno"
MILANO - Le donne sono tornate, in tante, determinate a difendere quella che è stata una delle tappe fondamentali dell’emancipazione, la legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. A Milano non basta piazza Duomo a contenere tutti quelli che sono scesi in piazza per la 194. E c’è il solito (…) -
Muri buoni,cattivi, visibili ed invisibili: comunque muri
14 gennaio 2006È paradossale! Mentre Washington e i suoi alleati demonizzavano il muro di Berlino come una barriera creata dal comunismo internazionale per isolare i popoli dell’Est europeo ed evitare il loro contatto con il mondo libero, sono loro che adesso, buttando il passato alle ortiche, vivono affascinati dall’idea dell’edificazione di barriere da tutte le parti. segue articolo
Ai muri che si vedono (Palestina, Usa/Messico, Cipro, Marocco) si aggiungono quelli invisibili ma non meno micidiali che (…) -
UN GIORNO IN PRETURA
14 gennaio 2006di ROBERTA CARLINI
Dopo i soliti Otto e mezzo, Il Processo del lunedì, Porta a porta, un colpo di scena: apparizione in tribunale, in qualità di testimone sulla vicenda Unipol. Annullata la comparsata su Raidue (c’era anche D’Alema, campo impraticabile), la strategia mediatica di Berlusconi ci ha riservato lo show - del tutto inedito per il personaggio - della comparsata davanti ai giudici (quelli di Roma, campo più praticabile del terreno rosso di Milano). Dopo anni passati a dribblare i (…) -
Fiorani: "Incontrai Berlusconi per l’Opa Bpi su Antonveneta
14 gennaio 2006Le ammissioni del banchiere: "Ho visto il premier due volte, una in Sardegna" Fidi di 4,5 milioni a Veronica Lario per "Il Foglio"
di LUCA FAZZO e FERRUCCIO SANSA
Gianpiero Fiorani MILANO - "Ho incontrato Berlusconi in diverse occasioni. Almeno due. Una in pubblico. Un’altra in Sardegna". A parlare è Gianpiero Fiorani, durante uno dei primi interrogatori dopo l’arresto. Di fronte a lui ci sono i pm Eugenio Fusco e Giulia Perrotti. Gli chiedono dei suoi rapporti con Silvio Berlusconi, (…)