Gattopardo innamorato
Passione. Giallo. E un film nel film. Marco Bellocchio racconta ’Il regista di matrimoni’. Che unisce Fellini, Visconti e videocamere
di Alessandra Mammì
Come raccontare il nuovo film di Marco Bellocchio? Si comincia dalla storia d’amore di un regista fallito per una principessa triste? Dalle tante citazioni di film che punteggiano il suo film? Dalla frammentazione della visione fatta di un montaggio a volte dilatato e all’improvviso serrato, tra immagini digitali (…)
Home > contributions
contributions
-
Marco Bellocchio racconta ’Il regista di matrimoni’, il suo ultimo film
17 gennaio 2006 -
Effetto domino?
17 gennaio 2006Cuba è sempre meno sola...l’America latina va
a sinistra...l’Impero é frastornato (articolo di Marzio Castagnedi).
Troppo impegnato a parare i colpi sferrati dalla Resistenza del popolo iracheno, titubante sui piani d’aggressione all’Iran...l’Impero vede prender fuoco il "giardino di casa":Venezuela, Brasile,Bolivia,Argentina,Uruguay e da ultimo il Cile é un effetto domino? -
TAMATA e L’ALLEANZA = TENTARE
17 gennaio 2006di Doriana Goracci
Sono un’ammalata d’asma. Periodica respirazione difficile, fame d’aria, una tosse a tratti persistente ossessiva che ti scuote dalla testa ai piedi e poi rimani spossata a rantolare. E quando sto bene riprendo a fumare, a correre, a vedere tutto possibile.
Scrivo questo oggi che sono ammalata perchè l’effetto dopostress è già arrivato, sono in fase stanchezza ma il cervello se pure poco ossigenato, continua a funzionare. E allora, giustificando le mie assenze e (…) -
Il prodismo antipolitico malattia senile del girotondismo
17 gennaio 2006Il prodismo antipolitico malattia senile del girotondismo Nella sua ormai trentennale storia, la "Repubblica" ha privilegiato un obiettivo su tutti gli altri: la “modernizzazione” del sistema politico italiano. Via via, mutavano i protagonisti delle campagne sostenute (De Mita contro Craxi, Lama contro Berlinguer, Occhetto e Segni contro il proporzionale, e vari altri), ma l’idea restava sostanzialmente la stessa: finirla con la storica anomalia di questo paese, che era data dall’esistenza (…)
-
Reintroduzione delle ganasce fiscali
17 gennaio 2006Assessorato al Mediterraneo PROVINCIA DI LECCE
SPORTELLO DEI DIRITTI
“Non c’è dolore più grande della perdita della terra natia..” EURIPIDE
COMUNICATO STAMPA
Ganasce fiscali: l’Agenzia delle Entrate fa ripartire il fermo amministrativo Agenzia Entrate , risoluzione 09.01.2006 n° 2
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 2 del 09.01.2006 dà il "via libera" ai concessionari della riscossione ai fini dell’adozione del fermo amministrativo sui beni mobili (…) -
POVERA ITALIA!
17 gennaio 2006di Carmelo R. Viola
Il motto latino “”ne sutor ultra crepidam” (“ciabattino, non andare al di sopra della scarpa”), attribuito al pittore Apelle, esprime bene la totale, o quasi, incompetenza dei nostri uomini di potere, in fatto di diritto. Bisogna tuttavia aggiungere che le competenze non vengono conferite dalle lauree.
Basti pensare al docente di... economia, che scambia questa, scienza , equanime distributrice d benessere, con la “predonomia”, pratica predatoria di origine animale, (…) -
Cile Bertinotti: "Dall’America Latina un altro segnale di rinascita"
17 gennaio 2006Dichiarazione di Fausto Bertinotti, segretario di Rifondazione Comunista
“Si allarga la rinascita dell’America Latina. Le personalità ed i
progetti politici che interpretano il profondo bisogno di cambiamento
dei popoli latino-americani e le istanze di autonomia del Sud America
nei confronti dell’amministrazione nordamericana, sono certamente tra
loro differenti, ma comune è il vento che anima e sospinge in avanti un
processo profondo di riconoscimento della politica in America (…) -
Consorte: «I 50 milioni li ho io». Fassino a Berlusconi: «Spieghi i suoi processi»
16 gennaio 2006Consorte: «I 50 milioni li ho io». Fassino a Berlusconi: «Spieghi i suoi processi» di red
Non avendo argomenti migliori, Silvio Berlusconi domenica aveva chiesto ai Ds dove fossero i cinquanta milioni di Consorte, l’ex presidente di Unipol. «Le somme di denaro» di cui si parla «sono nella piena titolarità dei signori Consorte e Sacchetti e sono tutt’ora affidate in gestione presso due società fiduciarie italiane» dice perentorio un comunicato diffuso nel pomeriggio di lunedì dagli (…) -
SFRUTTAMENTO E SCHIAVITU’
16 gennaio 2006La manodopera necessaria agli allestimenti degli impianti olimpici in valle di Susa è costituita per la maggior parte da lavoratori cinesi, regolarmente assunti da ditte in Cina, quindi con condizioni di salario e di lavoro cinesi. OVVERO: stipendio di euro 5 al giorno, orario indecente, pausa pranzo di pochi minuti per un panino e un po’ d’acqua. Tutto ciò a quote oltre 2000 metri con temperature polari. Qualche mese fa in una struttura di proprietà dei preti affittata dalle ditte erano (…)
-
PACS e FOLKLORE Caro Romano ti scrivo
16 gennaio 2006«È un inutile scimmiottamento dei matrimoni: non è certo con iniziative di dubbio carattere folcloristico che si affronta una questione così socialmente delicata», così il prode Prodi sulla manifestazione del 14/1/06 sui PACS.
di GIANNI ROSSI BARILLI Egregio professor Prodi, perdoni la ruvida franchezza ma si lasci dire che un cattolico come lei dovrebbe fare un po’ più attenzione quando interviene nel dibattito civile parlando con tono sprezzante di «folklore» a proposito di usi e (…)