Oggi il Nostro è andato a Unomattina e poi non si è negato a Isoradio, affinché non sfuggissero all’offensiva mediatica quelli tra Rioveggio e Calenzano e sfidando, peraltro, il forte vento sulla Napoli-Canosa.
Ieri sera al telefono per Ballarò, domani da Mimun, poi, a seguire, Anna La Rosa e a Matrix con Rutelli, più, a questo punto, varie ed eventuali a sorpresa.
Diciamo che un congresso intero di massmediologi assatanati non riuscirebbe a convincermi che questa cosa abbia un senso e (…)
Home > contributions
contributions
-
Viaggiare informati ......
18 gennaio 2006 -
Alitalia in sciopero nonostante i divieti di Lunardi !
18 gennaio 2006La decisione va contro l’ordinanza di differimento del ministro delle Infrastrutture. Già cancellati 74 voli
Alitalia, i sindacati confermano lo sciopero di domani
In una lettera aperta le ragioni della protesta: "Altre compagnie internazionali fanno utili, quest’azienda solo perdite e ritardi"
ROMA - Problemi per chi domani dovrà viaggiare in aereo. I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt, Ugl e Unione Piloti confermano lo sciopero di 8 ore dei dipendenti di Alitalia, proclamato per (…) -
Nel film "Munich" Spielberg dalla parte dei palestinesi (Observer)
18 gennaio 2006La stampa straniera esamina l’ultimo lavoro di Steven Spielberg
Un film controverso In Italia l’ultimo lavoro del regista Steven Spielberg uscirà solo il 27 gennaio. Ma Munich si preannuncia come un film molto interessante e controverso a giudicare dal dibattito che ha suscitato sulla stampa straniera
Raccontando la vendetta israeliana dopo la strage alle Olimpiadi di Monaco del 1972, Munich fornisce spunti di riflessione sulla spirale di violenza in Medio Oriente, da cui israeliani e (…) -
Immaginario e modernità
18 gennaio 2006Immaginario della modernità tra arte e costume di Antonio Cerchiari "Si tratta di un’introduzione alla storia dell’arte e del costume capace di interessare, per l’intelligenza e la novità della sua concezione, lettori d’ogni tipo" (Valerio Evangelisti) Gioacchino Toni, Gianluca Ruggerini, Gli stili nel tempo. Eesperienze artistiche ed elementi di costume nell’età moderna, Edizioni Clitt, Roma 2005. Qualcosa in più di una semplice storia dell’arte.... tra gli argomenti affrontati dal (…)
-
Unipol: il nodo venuto al pettine - di Giulietto Chiesa
18 gennaio 2006di Giulietto Chiesa
Si sono autoassolti tutti, i DS, all’unanimità, perchè - si direbbe, o almeno così hanno detto loro - il fatto non costituisce reato. E, infatti, a quanto se ne sa al momento, non c’è stato reato. Giovanni Consorte e il fido Sacchetti hanno tentato una scalata bancaria e loro hanno fatto il tifo. Punto e basta. Che c’è di male? Niente se D’Alema e Fassino fossero dei banchieri. Sfortunatamente per la sinistra , e per il centro-sinistra, non lo erano e non lo sono.
In (…) -
Le false opzioni della politica: unicità del modello sociale
18 gennaio 2006di Tenebrio Molitor
Quanto ci sarà costato, di qui alla sua fine imminente, il rampantismo incolto e tracotante incarnato dalla destra al potere?
Il clima da basso impero che accompagna il tracollo del berlusconismo ha mietuto già fior di vittime. La democrazia, innanzitutto, retrocessa da dimensione di vita a prassi quinquennale analoga al televoto.
L’informazione poi (che sta alla verità come i raggi al sole, vale a dire come una imprescindibile estensione), depurata dei pochi (…) -
BILANCIO 2005 DEL COLLETTIVO BELLACIAO ARGENTINA
18 gennaio 2006Nei primi mesi del 2005 si è formato anche in Argentina, nella città di Córdoba, il Collettivo Bellaciao. Come bilancio di fine d’anno, possiamo segnalare le seguenti iniziative:
a) Le attività per i referendum sulla fecondazione assistita: ne abbiamo organizzate 2 presso la FAIC di Córdoba e una nell’interno della provincia; abbiamo fatto la campagna in varie istituzioni ove si conta con la presenza di connazionali, parlando e distribuendo materiale di propaganda a varie centinaia di (…) -
Oltre il Noir, il Black
18 gennaio 2006di Valerio Evangelisti
In Italia ormai il termine noir è inflazionato. In pratica, ha preso il posto del “giallo” di mondadoriana memoria, e viene usato in riferimento a qualsiasi tipo di narrativa poliziesca o che abbia al centro un crimine. Così, per dirne una, si persiste nel definire noir i romanzi di Andrea Camilleri che, se avessero bisogno di un’etichettatura, dovrebbero essere considerati polizieschi, sia pure anomali; divengono retroattivamente noir persino i mistery molto (…) -
La mamma di Carlo scrive alla madre del ragazzo morto a Ferrara
18 gennaio 2006Patrizia, perdonami. Non ho fermato gli assassini di tuo figlio
di Haidi Gaggio Giuliani
Cara Patrizia, ti chiedo perdono. Tu non mi conosci, ma da una settimana io ti porto nei miei pensieri e nel mio abbraccio. Da quando ho ricevuto i primi messaggi che parlavano di Federico, vivo con questa angoscia in più. Non so se avrai la pazienza e la voglia di leggermi. Quando muore un figlio, qualsiasi figlio in qualsiasi modo, le parole si fanno pesanti come macigni: è faticoso pronunciarle, è (…) -
Giorgio Spini, la missione protestante dello storico
18 gennaio 2006di Nicola Tranfaglia
La scomparsa di Giorgio Spini mi dispiace doppiamente. Perché perdiamo uno degli storici maggiori della sua generazione, una generazione particolarmente ricca giacché è quella di Franco Venturi, Alessandro Galante Garrone, Gastone Manacorda (per citarne solo alcuni); ma anche perché, con lui, perdiamo un democratico che ha continuato a credere per tutta la vita agli ideali di giustizia e di libertà .
In un paese, l’Italia, che appare sempre di più come la patria del (…)