de Enrica Bartesaghi
Bene, la Commissione d’inchiesta per i fatti di Genova è nuovamente comparsa nel programma dell’Unione.
Anzi, non era mai stata tolta, ci dicono. Probabilmente avevamo letto male, o capito male.
Ora, chiediamo che questo si tramuti in un impegno PRECISO per tutti i candidati alle prossime elezioni, affinché la commissione d’inchiesta sia tra le priorità dell’Unione e non rimanga una promessa pre-elettorale.
Ricordo le altre proposte di legge che, insieme alla (…)
Home > contributions
contributions
-
Commissione inchiesta sul G8: impegno preciso per i candidati
20 gennaio 2006 -
Mio caro dr. Hoffman, lei è uno straordinario esploratore della mente umana - Moritz Leuenberger
20 gennaio 2006Nella foto: il Consigliere federale Moritz Leuenberger (Svizzera)
lettera Berna, 10 gennaio 2006 Mio caro dr. Hoffman
Sono estremamente onorato e felice di farle le mie congratulazioni per il suo 100° compleanno.
Se la Svizzera disponesse di un consiglio di saggi, lei senza dubbio vi apparterrebbe («consiglio» da non confondere, beninteso, con l’attuale parlamento).
So che modestamente si sottrarrebbe. Che non ama le luci della ribalta e men che meno essere chiamato a esprimere il (…) -
Roma 28 gennaio informazione - ideologia - guerra
20 gennaio 2006Informazione-ideologia-guerra Un momento di confronto nel movimento nowar con il mondo dell’informazione
Forum Roma, 28 gennaio, ore 10.00-18.00 (centro congressi Cavour, via Cavour 50/A)
Fino ad ora hanno assicurato la loro partecipazione:
Giulietto Chiesa, Maurizio Torrealta, Umberto Zona, Paolo Serventi Longhi, Vladimiro Giacchè, Jurgen Elsaesser, Antonello Petrillo, Stefano Chiarini, Maurizio Musolino, Sergio Cararo, Alberto Burgio, Manlio Dinucci, Roberto Taddeo, Valter Lorenzi, (…) -
Iraq Deiana (Prc): "Da Martino solo retorica e propaganda elettorale"
20 gennaio 2006Dichiarazione di Elettra Deiana, capogruppo Prc in commissione difesa
“Il ministro Martino parte dalla guerra in Iraq e presenta la piattaforma elettorale del governo Berlusconi. La retorica del successo e dei riconoscimenti verso le truppe italiane si unisce ad un blando programma che ha tanto il sapore di propaganda pre-voto.
La diminuzione del contingente italiano e la trasformazione della missione Antica Babilonia in una Nuova Babilonia in realtà si trasformano in una missione mista (…) -
Antidoto alla mediocrità politica
20 gennaio 2006di Giovanni Palombarini
Sono state due belle manifestazioni quelle di Milano e Roma di sabato scorso. Belle e importanti, perché d’improvviso centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza per dimostrare che la emergente ideologia teo-con - un’ideologia che tenta di dettare in nome della morale una serie di scelte politiche, in qualche caso raggiungendo l’obiettivo - può essere contrastata efficacemente, solo che lo si voglia.
Sono state manifestazioni, quella di Roma organizzata (…) -
LO SCONTRO
20 gennaio 2006di Doriana Goracci
E’ scontro. La notizia è di poche ore fa. Lo scontro è l’urto violento di due forze opposte ed ostili, di due macchine che cozzano, il diverbio violento tra due persone. In questo scontro, io non ho patente per rappresentare l’antagonista, non ho patente per davvero e non perdo punti. In questo scontro allora chi ci perde, chi è il nemico, chi vuole andare a ficcarsi in questo gioco guerresco e pericoloso, chi si sente forte e pronto a spaccarsi la testa?
Il presidente (…) -
RAGGIUNTO ACCORDO SU AUMENTO 100 EURO
19 gennaio 2006(AGI) Roma, 19 gen. - Metalmeccanici, accordo tra sindacati e Federmeccanica: aumento di 100 euro al mese e una tantum di 320. Vertenza durata mesi tra proteste.. -
E’ stata raggiunta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto sui metalmeccanici. L’aumento lordo mensile a regime sui minimi salariali sara’ di 100 euro (al quinto livello, riparametrati per gli altri livelli).
Il nuovo contratto varra’ fino al 30 giugno 2006, con un allungamento di 6 mesi rispetto alla naturale (…) -
Giacomo Leopardi
19 gennaio 2006A trent’anni di distanza dalla celebre polemica di Sebastiano Timpanaro contro gli Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana carmillaonline.com pubblica una piccola serie di testi critici su Leopardi. Testi di Girolamo De Michele, Cesare Luporini, Antonio Negri...
LEOPARDI/1 LA NATURA E LA FELICITA’ POSSIBILE di Girolamo De Michele Giacomo Leopardi, critico implacabile degli ottimismi del suo e del nostro tempo, si erge a fronte di ogni facile teoria della felicità. Questo (…) -
PRC BOLOGNA: "UN SENTITO RINGRAZIAMENTO AI LAVORATORI METALMECCANICI..."
19 gennaio 2006PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA FEDERAZIONE DI BOLOGNA
COMUNICATO STAMPA
PRC BOLOGNA: "UN SENTITO RINGRAZIAMENTO AI LAVORATORI METALMECCANICI PER IL POSITIVO ESITO DELLA VERTENZA CONTRATTUALE. ORA LA PAROLA PASSERA’ ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI".
La segreteria provinciale del PRC esprime un sentito ringraziamento alle lavoratrici e ai lavoratori metalmeccanici per le lotte di questi mesi. Grazie alle loro mobilitazioni è stato fermato il tentativo di Federmeccanica, (…) -
FSM di Banako: I PRINCIPI DI BANDUNG CONTRO IL NUOVO COLONIALISMO
19 gennaio 2006Diario dal Forum sociale mondiale di Bamako, Mali - 2 19 gennaio 2006
«I PRINCIPI DI BANDUNG CONTRO IL NUOVO COLONIALISMO»
"E il gallo ha cantato sulla tomba dell’antenato. E il gallo ha cantato sulla prua della piroga. IN-DI-PEN-DEN-ZA". Charles Ngande
L’idea di un’alternativa. Questo fu Bandung, 1955. Una conferenza a cui parteciparono i rappresentanti di ventinove stati africani e asiatici, determinati a difendere la propria indipendenza negli affari internazionali, sfuggendo alla (…)