Dal palco della manifestazione del 14 gennaio a Milano l’attrice Maddalena Crippa ha letto una bellissima poesia, del 1980, di Joan Cavanagh fondatrice del gruppo "Sorelle contro il genocidio nucleare".
Sono una donna pericolosa di Joan Cavanagh (1980) Sono una donna pericolosa Non porto bombe nè bambini in grembo Non porto fiori nè miscugli incendiari Porto scompiglio nella tua ragione, nelle tue teorie, nel tuo realismo Perchè non giacerò nelle tue trincee Nè scaverò trincee per te Nè (…)
Home > contributions
contributions
-
Maddalena Crippa : sono una donna pericolosa
18 gennaio 2006 -
Il prodismo antipolitico malattia senile del girotondismo
18 gennaio 2006di Rina Gagliardi
Nella sua ormai trentennale storia, la "Repubblica" ha privilegiato un obiettivo su tutti gli altri: la “modernizzazione” del sistema politico italiano. Via via, mutavano i protagonisti delle campagne sostenute (De Mita contro Craxi, Lama contro Berlinguer, Occhetto e Segni contro il proporzionale, e vari altri), ma l’idea restava sostanzialmente la stessa: finirla con la storica anomalia di questo paese, che era data dall’esistenza dei partiti di massa e in particolare (…) -
Deaglio:un film da non perdere.Pinocchio,i ciuchini e il Paese dei balocchi
18 gennaio 2006Affari sospetti, Deaglio gira la Silvio-story Film stile Michael Moore. Il direttore del Diario e Cremagnani: si parla di mafia, sarà una bomba
Silvio Berlusconi (Emblema) MILANO-«C’era una volta..."Un re!" diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato». In effetti c’era una volta un tycoon brianzolo che divenne presidente del Consiglio, all’inizio del film si [B]vede Lella Costa che legge Pinocchio e introduce soave il tema, «Figuratevi un omino più largo che lungo, (…) -
Documento conclusivo approvato dal IV congresso CGIL provinciale di Lucca
17 gennaio 2006Il Congresso della CGIL provinciale di Lucca, riunitosi a Forte dei Marmi nei giorni 12 e 13 Gennaio 2006, considera di fondamentale importanza e di grande attualità, a cento anni dalla nascita della CGIL, i valori della democrazia e dell’emancipazione del lavoro, richiamati dalla relazione del segretario generale uscente, dagli interventi e dalle conclusioni della segretaria regionale Daniela Cappelli.
Il Congresso sottolinea il vasto consenso che il documento nazionale ha registrato (…) -
PRC BOLOGNA 21 gennaio: "Il Partigiano che sognava la rivoluzione"
17 gennaio 2006PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA FEDERAZIONE DI BOLOGNA Via Menganti 8 - 40133 Bologna - tel 051.311476
Gruppo consiliare Prc Provincia Bologna Giovani Comunisti - Bologna
Con il patrocinio della Provincia di Bologna
Sabato 21 gennaio ore 17.00
Sala Zodiaco della Provincia di Bologna via Zamboni 13
Il Partigiano che sognava la rivoluzione
Proiezione del video
"Le guerre di Mario." di Leo Di Paolo
Interverranno:
Mario Rovinetti - Partigiano di Marzabotto Vitaliano (…) -
Amnesty: "atto di estrema crudeltà" l’esecuzione del 76enne Clarence Ray Allen
17 gennaio 2006di Chiara Brusini
Anziano e invalido, Allen è stato giustiziato stanotte. Il governatore della California Schwarzenegger gli aveva negato la grazia.
La Sezione Italiana di Amnesty International ha definito ’un atto di estrema crudelta’’ l’esecuzione di Clarence Ray Allen, indiano Choctow di 76 anni, messo a morte questa mattina in California tramite iniezione letale.
Nonostante le richieste di clemenza di Amnesty International e di altre organizzazioni per i diritti umani e i ricorsi (…) -
Cynthia ci ha lasciati
17 gennaio 200617/01/2006
Cynthia ci ha lasciati.
Lunedì 16 gennaio Cynthia ci ha lasciato. Ha affrontato la malattia a testa alta e con determinazione, come ha sempre fatto anche tutte le altre cose.
Cynthia ha sempre opposto la fiducia nella scienza all’oscurantismo religioso oggi di nuovo incombente, come una nebbia, sulla nostra società.
Ma talvolta la scienza deve fare i conti con l’inadeguatezza e la superficialità degli uomini e delle donne chiamati a trasmetterla ad altri uomini e ad altre (…) -
LA SCUOLA DEL CENTROSINISTRA E’ DIVERSA?
17 gennaio 2006ARTICOLO DI BERNOCCHI SU "LIBERAZIONE".Il programma per la scuola del centrosinistra, come per guerra,lavoro,precarietà,migranti non rompe con la politica liberista di Berlusconi. E in più recupera l’orrida scuola di Berlinguer.
PETIZIONE POPOLARE IN DIFESA DELLA SCUOLA PUBBLICA
Come era prevedibile, il documento sulla scuola dell’Unione non preannuncia alcuna rottura sostanziale con la politica morattiana e con quella del precedente governo di centrosinistra, ma ricalca invece (…) -
I metalmeccanici bloccano l’Italia ; il governo "Iniziative illegali"
17 gennaio 2006Uova contro Assolombarda, momenti di tensione a Milano E i bolognesi minacciano: "Bloccheremo la prima puntata del Grande Fratello"
Gli operai in lotta per il contratto fermano treni e autostrade Disagi in tutto il Paese a poche ore dalle scelte di Federmeccanica. I metalmeccanici bloccano l’Italia. Il governo: "Iniziative illegali". Uova contro Assolombarda, momenti di tensione a Milano. E i bolognesi minacciano: "Bloccheremo la prima puntata del Grande Fratello"
ROMA - Al nord come al (…) -
NUCLEARE -NICOTRA (PRC): "SENZA IL DISARMO LA CAMPAGNA CONTRO L’IRAN E’ PRIVA DI CREDIBILITA’"
17 gennaio 2006"Si ripete con l’Iran lo scenario che ha portato alla guerra in Iraq? Vediamo avanzare lo stesso armamentario propagandistico e la stessa logica: chi detiene armi nucleari accusa un’altro Paese di volersene dotare. Siamo alla fiera dell’ipocrisia e probabilmente alla vigilia di un nuovo tragico capitolo della guerra preventiva ed infinita."
E’ quanto afferma in una dichiarazione, Alfio Nicotra responsabile nazionale del Dipartimento Pace del Prc.
" Non proviamo alcuna simpatia per il (…)