Pubblico la lettera di un francescano della Val di Susa, Beppe Giunti, è lunga, ma vale la pena di leggerla tutta.
di Beppe Giunti
"Molti amici della nostra Comunità stanno chiedendomi, a ragione, in queste ore perché io sia dentro la questione TAV, perché abbia marciato da Bussoleno a Susa, perché ieri mattina a Bussoleno mi sia posto in mezzo tra un reparto di polizia che tornava dal blitz notturno e la folla di persone comuni che voleva restituire manganellate e insulti.
Il motivo (…)
Home > contributions
contributions
-
TAV. Lettera di un francescano
10 dicembre 2005 -
Una nuova “carta” per restituire agli italiani il diritto all’informazione
10 dicembre 2005Una nuova “carta” per restituire agli italiani il diritto all’informazione Il prossimo 13 dicembre Articolo 21 presenta alla Federazione della stampa il proprio documento programmatico, la propria carta dei principi. il documento rappresenta la sintesi di un lavoro che Articolo 21 ha condotto in questi anni insieme alle principali componenti del mondo della comunicazione.
Basta ricordare tra i testi più recenti dai quali si sono prese le mosse il Manifesto per la liberta’ (…) -
Spari sui feriti a Nassiriya: "Annichiliscilo"
10 dicembre 2005Spari sui feriti a Nassiriya: «Annichiliscilo»
Rainews24 trasmette le immagini della battaglia del 6 agosto 2004. I militari italiani sparano sui «cecchini» ormai a terra. La Difesa in imbarazzo: «Video diversi». L’opposizione: «Il governo chiarisca»
SARA MENAFRA ROMA
«Guarda come si muove sto bastardo. Luca annichiliscilo!». Poi, forte, il rumore di uno sparo contro una persona sdraiata a terra, i cui contorni si distinguono appena. E’ il video della battaglia dei tre ponti a (…) -
TAV. Il WWF e l’alta velocità
10 dicembre 2005E’ meglio il binario verde
Valichi esistenti potenziati. Cintura merci per Torino. In un dossier per i politici che elenca problemi e inadempienze, il contro-piano del Wwf sull’Alta Velocità di Paolo Forcellini
Sessanta miliardi di euro: a tanto ammonterebbe, secondo il Wwf, la realizzazione di 1.500 chilometri di ferrovia ad alta velocità (Av) sulla dorsale Milano-Napoli e sulla trasversale Frejus-Venezia-Trieste con l’aggiunta della Milano-Genova. Sommando alcune altre tratte (…) -
TAV. Intervista all’economista Marco Ponti
10 dicembre 2005...una buona occasione per mandare a casa, per sempre, la TAV, il Cav., la famigliola Lunardi, e tutto il circo Barnum che sta derubando il paese... L’Alta Velocità non è un monumento al progresso, ma alla dissipazione.
Treni ad alta follia
Inutile sia per il traffico passeggeri che per le merci. E in più costosissimo. Gli esperti bocciano il piano italiano per le ferrovie.
Colloquio con Marco Ponti di Paolo Forcellini
Premessa: "Sono un ambientalista molto ma molto tiepido". Mette (…) -
Noi della Valsusa? Siamo fuori dal tunnel
10 dicembre 2005Altro che egoisti e localisti. Vivono da vent’anni in un grande cantiere. E ora hanno detto basta. Perché la nuova linea ferroviaria non serve. Perché temono l’amianto degli scavi. Perché sanno che i lavori stanno aprendo una nuova Tangentopoli, con vecchi protagonisti
di Gianni Barbacetto
l più grande scontro mai avvenuto in Italia tra interessi generali e interessi particolari. Tra i bisogni del Paese, anzi dell’Europa, e le richieste dei Nimby («not in my backyard»), quelli che (…) -
TAV. Documento Ministero dell’interno
10 dicembre 2005MINISTERO DELL’INTERNO UFFICIO AMMINISTRAZIONE GENERALE DIPARTIMENTO DELLA P.S. UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI 00184 ROMA
OGGETTO: Val di Susa - realizzazione del tunnel della linea TAV/TAC. Sottosezione Polstrada di Susa.
“La RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha presentato, nel mese di dicembre 2003, il progetto preliminare della linea TAV/TAC per la tratta nazionale della Torino-Lione. La tratta, da Settimo Torinese a Bruzolo, ha una lunghezza complessiva di circa 44 km, e (…) -
A TUTTA TAV
10 dicembre 20051) OPERA INUTILE:l’alta velocità è uno dei tanti mostri ciechi e portatori di morte creati dalla ricerca della produttività esasperata: opere che nell’apparente accelerazione dei tempi di produzione distrugge ambiente, vite, posti di lavoro, tempo di vita senza alcun beneficio per il genere umano, ed aumenta solo la redditività immediata del capitale investito: appena realizzata non servirà più, e si dovranno cercare altre vittime!. Fermarla è quindi un atto rivoluzionario, ed è (…)
-
Italia dei valori di lecce esprime solidarietà ai cittadini della Val Di Susa
10 dicembre 2005COMUNICATO STAMPA
Italia dei Valori della Provincia di Lecce esprime la propria più completa solidarietà ai cittadini italiani che in Val di Susa protestano democraticamente contro scelte unilaterali imposte da una logica politica irriverente dei diritti dei cittadini e delle loro preoccupazioni, che pretende di decidere tutto per tutti.
Da Lecce solidarizziamo con le donne, i bambini, gli anziani, con tutti i cittadini e con i rappresentanti delle municipalità di quella valle che in (…) -
TAV. Luca Mercalli testimonia
10 dicembre 2005Una testimonianza dalla Valle di Susa di Luca Mercalli - Società Meteorologica Italiana. Luca Mercalli è un metereologo presente nella trasmissione RAI di Fabio Fazio.
di Luca Mercalli
"Carissimi, è stata una giornata epica qui in Val Susa. Sembrava di essere tornati nel medioevo più oscuro (anzi, ora ci siamo dentro). Non solo per il cielo cupo e nebbioso particolarmente malinconico tra i castagni ingialliti alla base del Rocciamelone. Sono appena tornato dai luoghi di guerra civile e (…)