Quel filo nero, dal G8 di luglio all’inverno in Val di Susa Cittadini calpestati dalla violenza ieri come oggi
MARCO BUTICCHI
"IL SINDACO e il presidente della provincia sono gli organi responsabili dell’amministrazione. Essi esercitano le funzioni loro attribuite dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti e sovrintendono altresì all’espletamento delle funzioni statali e regionali ..."
È bene ricordare quanto la legge 142 disciplina riguardo ai sindaci e agli organi dello Stato per (…)
Home > contributions
contributions
-
dal G8 di luglio all’inverno in Val di Susa
10 dicembre 2005 -
La Val Susa è un fiume in piena, il governo annaspa. Si può vincere
10 dicembre 2005di Claudio Jampaglia
Una giornata come un fiume di gente, di determinazione e di ragione. Alla fine la Val Susa si è ripresa Venaus come voleva, scendendo dai monti, resistendo a cariche e arginando anche tafferugli e scontri (minimi). Una vittoria totale che merita un racconto. La mattina è fredda, ma alle 10 la piazza di Susa ribolle di musica e camion, ad accogliere le migliaia della valle 200 giovani comunisti e centri sociali romani, diversi lombardi, la Cub, i Cobas e il camion (…) -
REPORT DALLA MANIFESTAZIONE NO TAV DI IERI: LE FALSITA’ DI GOVERNO, MEDIA...E DS
10 dicembre 2005di Ale
Arriviamo alle 10 a Susa, il corteo è già partito ma da fondovalle continuano ad arrivare manifestanti. L’aria è frizzante un pò per la neve ma soprattutto per l’entusiasmo della gente, tutti si rendono conto di dover e di poter fare qualcusa di importante per cancellare l’infamia di 2 notti prima a Venaus. Il corteo procede veloce lungo la motagna, si ha voglia di arrivare subito a Venaus. Mentre si sale si ha l’opportunità di guardare dall’alto il corteo...non si vede la fine, la (…) -
Mozione approvata le 2 - 12 dal Consiglio comunale di Reggio Emilia contro la direttiva Bolkestein
10 dicembre 2005Al Sindaco Al Presidente del Consiglio Comunale
Mozione su Direttiva Bolkestein
Premesso che è attualmente in discussione al Parlamento Europeo una nuova Direttiva in materia di servizi nel mercato interno, approvata all’unanimità della Commissione Europea il 13 gennaio 2004, tesa a «ridurre i vincoli alla competitività»;
tale Direttiva, definita Bolkestein dal nome del Commissario Europeo per la Concorrenza e il Mercato Interno, stabilisce «un quadro giuridico generale per eliminare (…) -
RIUNIONE PUBBLICA : Giovedì 15 dicembre alle ore 20.30 riunione dei lavoratori/ci del Terzo settore
10 dicembre 2005presso il circolo precari/e del Prc in Via dei Latini 73 (a San Lorenzo)
è convocata una riunione dei lavoratori/ci del Terzo settore per preparare la manifestazione alla regione Lazio di Martedì 20 dicembre.
Tale manifestazione è tanto più urgente considerando lo stato di crisi profonda del settore dei servizi sociali con la messa a rischio di migliaia di posti di lavoro, del peggioramento complessivo delle condizioni di lavoro (orari, retribuzioni), del dilagante utilizzo del lavoro (…) -
Comunicato dell’Associazione Nazionale Giuristi Democratici : Val di Susa
10 dicembre 2005Comunicato dell’Associazione su quanto sta avvenendo in Val di Susa. I diritti costituzionali e i manganelli della Polizia.
Indipendentemente dalle ragioni, che noi condividiamo, circa la pericolosità e la non opportunità della linea TAV-TAC Torino-Lione, espresse dalla popolazione locale, la notizia dell’aggressione compiuta nella notte tra il 5 ed il 6 dicembre dalle Forze dell’Ordine nei confronti di pacifici cittadini che stavano dormendo nelle tende lecitamente situate, con il (…) -
La risposta definitiva alla TAV
10 dicembre 2005Quanto sta accadendo in Val di Susa dimostra la complessiva incapacità di fare un pur piccolo, microscopico passo avanti in relazione alla comprensione reale di un problema ed al reperimento della sua soluzione ottimale.
Da una parte c’è un governo che vuole ad ogni costo la TAV, dall’altra vi è un grande, ormai manifestamente enorme, movimento di persone che non la vuole. Ebbene: ci vuol tanto a farsi domande appropriate, che non contemplino il caso specifico, d’interesse locale, bensì (…) -
Solidarietà ai compagni di Venaus
9 dicembre 2005Le violente e ingiustificabili cariche della polizia avvenute contro il presidio di Venaus non fermeranno il grande movimento di opposizione alla TAV
Gli scioperi delle fabbriche piemontesi, i blocchi di stazioni e autostrade, i cortei e i presidi in molte città, se costituiscono un’immediata espressione dell’indignazione per l’inqualificabile atteggiamento di polizia e governo, sono anche il segno di un movimento che cresce, che non vuole essere arrestato.
Alla gestione autoritaria (…) -
I NoTav riconquistano Venaus. "Rispetto per le nostre ragioni"
9 dicembre 2005di Tonino Cassarà
Occupato il cantiere, i trentamila di Venaus ritornano in paese. La giornata dell’Immacolata si conclude con una lunga fiaccolata per ribadire il diritto ad essere ascoltati. Che poi è stata la ragione ultima della marcia, iniziata pacificamente alle 10, che in più momeni ha rischiato di degenerare in un confronto manu militari con poliziotti e carabinieri, e si è risolta che la ripresa del cantiere da cui erano stati sgomberati martedì notte dalle ruspe della polizia. Ci (…) -
Sbancor sbancato .....
9 dicembre 2005Pria di morir sul fango della via......
By: Sbancor - Inviata il 8/12/2005 - Ore: 14:21
Presidenti della Repubblica, noti per aver speso circa 14.000 miliardi per salvare il Banco di Napoli, farlo vendere all’INA per 60 (miliardi) e farlo riacquistare dal S.Paolo a 2.500 (miliardi vecchie lire) osano difendere 54 km di buco appaltato alla Cooperativa Muratori di Carpi (CMC) in diretta, senza consorzi e niente, mentre Impregilo, impresa di cui si ricordano fra i banchieri solo i debiti, è (…)