SOY CUBA
di MIKHAIL KALATOZOV DOCUMENTARIO. CUBA, URSS 1964. Un magnifico esempio di cinema di propaganda è Soy Cuba, il film che presenta l’isola prerivoluzionaria attraverso la vita di una ragazza che si prostituisce agli americani padroni dell’Avana, un contadino brucia il campo di canna da zucchero quando scopre che è stato venduto a sua insaputa alla United Fruits, uno studente universiario impegnato nella lotta di liberazione cade come i suoi compagni sotto i colpi della polizia, (…)
Home > contributions
contributions
-
Soy Cuba - Una lezione di cinema dimenticata di Mikhail Kalatozov
18 ottobre 2005 -
LETTERA APERTA: TERREMOTI E SPESE MILITARI
18 ottobre 2005Prego voler inoltrare il presente messaggio ai rappresentanti dei lavoratori cassintegrati de La Molisana e anche a quanti nella stessa CGIL siano interessati ad esaminare un problema finora troppo trascurato: le connessioni tra scelte di guerra e posti di lavoro e i vantaggi che potrebbero derivare da una riduzione delle spese militari.
Piergiorgio Acquistapace
LETTERA APERTA
OGGETTO: Terremoti e spese militari
L’immancabile, comprensibile e doverosa mobilitazione per gli aiuti (…) -
I tre poli
18 ottobre 2005Vorrei riportare un pezzo dalla neswletter d Riccardo Orioles (basta chiederla per averla), che leggo sempre volentieri. Lo conosco anche, il Riccardo, per merito suo, venne a Bologna dalla lontana Sicilia, mi telefono’ e chiacchierammo piacevolmente in Piazza Maggiore. Non ho mai capito perche’ qualche giornale non se lo aggiudichi come editorialista fisso, meglio di tanti Battista o Panebianco o Galli della Loggia di turno.
Situazione. Adesso i partiti sono tre, il centro, la sinistra e (…) -
Sciopero generale 25 novembre 2005 - Manifestazione nazionale a Roma
18 ottobre 2005CONFEDERAZIONE COBAS Sede nazionale: Viale Manzoni 55 - 00185 Roma Tel. 0677591926; 0670452452 - fax 0677206060 sito www.cobas.it email cobas@cobas.it
VENERDI’ 25 NOVEMBRE SCIOPERO GENERALE E GENERALIZZATO DELL’INTERA GIORNATA MANIFESTAZIONE NAZIONALE ROMA, PIAZZA ESEDRA ORE 10
Il successo della manifestazione nazionale del 15 ottobre contro la direttiva Bolkestein che ha visto scendere in piazza a Roma 50.000 persone, è un significativo passo in avanti per la crescita di un (…) -
I Fazisti
18 ottobre 2005Concentrato di Report-16 ottobre 2005, Rai 3
Milena Gabanelli (MG) e Paolo Morandi (PM
MG: Sappiamo che l’Italia fa gola, perche’ e’ un paese dove le banche fanno cartello sui prezzi. E cosi’ nel mese di aprile gli olandesi di Abnamro si interessano ad Antonveneta e gli spagnoli del Bilbao a Bnl. Le autorizzazioni devono arrivare dalla Bankitalia, ma Fazio non ha mai amato l’arrivo di stranieri. Nel frattempo qualcuno sta rastrellando azioni Bnl e Antonveneta. Sono 3 affaristi entrati (…) -
Primarie: prove di democrazia diretta di Beppe Grillo
18 ottobre 2005BEPPE GRILLO SULLE PRIMARIE PROVE DI DEMOCRAZIA DIRETTA
Ieri, in una bella giornata di ottobre, 4.300.000 italiani hanno pagato per votare il loro candidato dell’Unione.
E’ un risultato straordinario. Un piccolo esempio di democrazia diretta, certo parziale, con molte contraddizioni.
Ma è un passo avanti.
Esattamente il contrario della legge truffa (che, lo ricordo, ha annullato una decisione presa da noi con il referendum del 1993) che annulla la scelta diretta del candidato (…) -
Una settimana con Glenda - In Venezuela con i medici della Missione Barrio Adentro
18 ottobre 2005In Venezuela con i medici della Missione Barrio Adentro, che da 18 mesi offrono un vero Piano Marshall della salute ad un popolo che non sapeva neanche di averne diritto.
di Gennaro Carotenuto
Corea è un quartiere periferico di Barcelona, il capoluogo dello stato Anzoátegui, nell’Oriente venezuelano. A poco più di un’ora di macchina c’è Puerto la Cruz, dove ci s’imbarca per il paradiso per turisti dell’Isla Margarita. Ma nessun turista si spinge fino a Corea che mi aspetta con i suoi 38 (…) -
Oreste Scalzone : per finire
18 ottobre 2005di Oreste Scalzone
Sta bene così. Vado a chiudere. Volessi “politicheggiare”, potrei dire in bellezza. Ancora ieri mi concedevo l’allegrezza di pensare a chi avrebbe risposto, i Cobas, Papillon, per partire dai più grandi e poi molte ma molte persone, come suol dirsi, al di qua e al di là delle Alpi, gente, compagni, compagne, gente di compagneria, amici, radio, siti, giornali e rivistine, anche , è doveroso dirlo, degli uomini e delle donne fascisti, una ventina dal secondo giorno, dopo (…) -
TUTTI GIOVANI MA NON UGUALI
18 ottobre 2005di Enrico Campofreda
Il sindaco di Roma Veltroni dedica una via d’un parco cittadino a Paolo Di Nella, un giovane neofascista ucciso nei primi anni Ottanta. L’ultima vittima dello scontro fra neosquadrismo e antifascismo militante alcuni hanno detto. Costoro dimenticano che al di là di momenti di azzeramento di quel conflitto, il neo e post fascismo non ha mai smesso di aggredire e uccidere. Gli episodi si sono continuati a ripetere, trasferendosi magari negli stadi dove il neofascismo è (…) -
Disastri naturali...sempre le stesse tragedie, sempre le stesse banalita’
18 ottobre 2005Popoli dimenticati che bucano lo schermo solo morendo... di Giorgio Trucchi Era successo 7 anni fa in Nicaragua con il Mitch e si è ripetuto tante volte un po’ in tutto il mondo.
In quei giorni, mentre l’ex Presidente Alemán continuava a ripetere che era solo propaganda politica dell’amministrazioine comunale sandinista per gettare fango sul suo Governo, più di 2 mila persone rimasero seppellite sotto il fango del Volcán Casita e molte altre morirono di stenti in attesa dell’arrivo (…)