di Oreste Scalzone
Non è opportuno sottovalutare il fatto che lo sciopero della fame non venga disprezzato da chi si ispira a un’ideologia assai più militarista della nostra. Non credo che noi stiamo là per dire che la gente nasce fascista e ci rimane. Io non voglio offendere nessuno facendogli credere che potrei pensare che potrebbe cambiare, però osservo questo che, nel giorno in cui anche loro urlano, come avremo urlato tante volte noi, Tizio, Caio sarai vendicato, fanno questo sforzo e (…)
Home > contributions
contributions
-
Una cosa interessante
19 ottobre 2005 -
Nicaragua : intervista con Daniel Ortega sulla congiuntura politica
19 ottobre 2005Il Pendolo : Fine del "patto"? Una svolta della crisi istituzionale che dura da quasi un anno? Daniel Ortega rompe il Patto/Alleanza con Alemán e firma accordi con Bolaños.
di Giorgio Trucchi
Il pendolo della politica nicaraguense ha ripreso il proprio moto ed ha nuovamente stravolto il volto della congiuntura politica del Paese.
Se fino a ieri la parola più usata era "Patto" (libero-sandinista), della quale molto spesso si è anche abusato trasformandola in una specie di intercalare (…) -
Chiedono di rivedere la Diaz ma la preside chiama la polizia
19 ottobre 2005IL BLITZ NELLA SCUOLA Protestano due vittime dell’irruzione Sono tornate sul luogo del "delitto" e sono state respinte. Due vittime del raid della Diaz, del 21 luglio, l’irruzione della polizia nella sede temporanea del Genoa Social Forum al termine dei giorni del G8, si sono presentate questa mattina nella scuola, in un normale giorno di lezione.
«Volevamo vedere i luoghi dove siamo stte picchiate, prima di dover testimoniare in un’aula di tribunale», spiega Valeria Bruschi, a Genova (…) -
La presa di posizione di Romano Prodi sulla Direttiva Bolkestein...
19 ottobre 2005Care/i, dopo un assordante silenzio di più di un anno e mezzo, forte dell’incoronazione ricevuta domenica, Romano Prodi si è finalmente deciso a parlare sulla Bolkestein (ed era meglio se stava zitto)...
Al salotto di Vespa, ha detto testuali parole : “ Non sono andato alla manifestazione di sabato, perché abbiamo messo dei correttivi (??? ndr) per cui la direttiva Bolkestein è un importante passo avanti verso la liberalizzazione (...)
Il dissenso riguarda parti della direttiva che sono (…) -
Franco Giordano : "L’ottimo risultato di Bertinotti"
18 ottobre 2005Interviste. ’’Il popolo dell’Unione ha voglia di partecipare, incidere e decidere’’. Parla Franco Giordano, presidente del gruppo di Rifondazione comunista alla Camera
di Cristina Cosentino
Un risultato che ha entusiasmato e sorpreso anche i più ferventi sostenitori delle primarie dell’Unione. Ieri un fiume di persone si è riversato nei seggi, troppo pochi, per esprimersi e contare, finalmente, nelle decisioni del centro-sinistra. Chi in questi mesi di campagna per le primarie le ha (…) -
L’ Aids e il vaccino che non c’é
18 ottobre 200517-10-2005 L’Aids e il vaccino che non c’è
Nicola Lacetera
Mario Macis
www.lavoce.info
Venticinque anni dopo la prima diagnosi ufficiale di Aids in un essere umano, le conseguenze umane, sociali ed economiche della malattia sono ancora drammatiche nei paesi in via di sviluppo, e in particolar modo nell’Africa Sub-Sahariana, dove vive la maggior parte dei quaranta milioni di persone malate di Hiv/Aids: ogni minuto muoiono sette persone, e ogni giorno diciassettemila contraggono il (…) -
Da LUISA MORGANTINI: Brasile, domenica 23 ottobre DIRE SI
18 ottobre 2005de Luisa Morgantini
Domenica 23 ottobre la non violenza sarà concretamente in cammino tra le strade del Brasile, tra la sua gente e la sua terra. Sarà una domenica importante, una domenica di referendum nella quale la società civile brasiliana sarà chiamata a decidere se proibire o meno il commercio di armi da fuoco. Potrebbe anche non passare, l’uso delle armi e della forza fa parte di una cultura che si è affermata all’intera società. Ma sarà importante ugualmente perchè rende forte la (…) -
630 mila voti: Bertinotti è soddisfatto e vuole spostare a sinistra l’Unione
18 ottobre 2005di Rina Gagliardi
Un un evento partecipativo che ha spiazzato del tutto le previsioni più ottimiste, in quella che è risultata in tutta evidenza una mobilitazione straordinaria del "popolo di sinistra", quasi una prova generale delle prossime elezioni per mandare a casa il governo di centrodestra, com’è andato il candidato Fausto Bertinotti? "Seicentomila voti sono un risultato di tutto rispetto" risponde il segretario di Rifondazione comunista, affannatissimo tra un’intervista e un (…) -
Lucca, la città solidale: esperienze di rete contro l’esclusione e la povertà
18 ottobre 2005Associazione di Mutuo Soccorso " Andrea Macchia " in collaborazione con Amministrazione Provinciale di Lucca
Nonostante tutto non ci rassegniamo. Noi donne ed uomini, provenienti da luoghi diversi, diversi per cultura , sensibilità, esperienze, ruoli sociali , siamo impegnati ancora oggi a tessere la tela della concreta e quotidiana solidarietà umana, del nuovo mutuo soccorso e insieme dell’antico conflitto sociale per opporci alla globalizzazione mercificante e al falso Dio mercato, (…) -
Venerdì a Milano corteo da San Babila
18 ottobre 2005VENERDI 21 OTTOBRE A MILANO Piazza San Babila ore 9.30 manifestazione di protesta davanti ad Assolombarda, Borsa e Prefettura
RUBANO LA LIQUIDAZIONE con la complicità di Cgil-Cisl-Uil
Tutti parlano dei litigi tra Governo, padroni, finanziarie e speculatori di borsa per spartirsi il malloppo e giocarlo in Borsa;
MA NESSUNO SI PREOCCUPA DEI LAVORATORI, AI QUALI IL MALLOPPO VIENE RUBATO !!!
SALARI E PENSIONI SONO DA FAME DILAGA IL PRECARIATO TOLGONO I DIRITTI
Dal 21 al 28 ottobre (…)