In questo ponderoso studioun giovane storico romano presenta la casistica sulla repressione omosessuale nel Ventennio.E «dimostra il carattere autarchico del culto fascista della virilità
di Piero Gelli
Per lungo tempo io, cresciuto e scolarizzato in epoca democristiana, ho pensato che il problema dell’omosessualità e della sua tolleranza in Italia non avesse mai superato la soglia di una generica ripulsa di origine soprattutto cattolica, persino durante il fascismo. «Che queste cose non (…)
Home > contributions
contributions
-
Omofobia d’Italia - La repressione omosessuale nel Ventennio
19 ottobre 2005 -
UN DESPOTA REO CONFESSO
19 ottobre 2005"Quando in una democrazia la maggioranza approfitta dei propri numeri per calpestare la minoranza, si è dinanzi a un classico esempio di dispotismo. La maggioranza potrebbe approvare una legge con cui si dispone che le tasse vengano pagate solo dalla minoranza. Questo è all’apparenza democratico, mentre la sostanza è dispotica. Sono certo che il capo dello Stato non potrà mettere la sua firma su una legge che sostanzia quello che si chiama nei testi di politica il dispotismo, la tirannia (…)
-
VEDOVA FORTUGNO ACCUSA : DA BERLUSCONI NEANCHE UNA PAROLA
19 ottobre 2005Fortugno come Matteotti o come Falcone e Borsellino?
dal nostro inviato DAVIDE CARLUCCI
REGGIO CALABRIA - Non è una polemica, la sua: è una constatazione. "Non sono stata raggiunta da alcun messaggio del presidente del Consiglio". Ciampi, invece, è stato "molto affettuoso, un padre. Ha chiesto che cosa facciano i miei figli, mi ha esortata a essere forte, a reagire". Del resto, Maria Grazia Laganà, la vedova di Francesco Fortugno, il vicepresidente del consiglio regionale calabrese (…) -
Hiroshima a Nassirya
19 ottobre 2005“Qualcosa che assomiglia a una donna tiene in mano qualcosa che assomiglia a un bambino”
UN FILM SUI CRIMINI DI GUERRA AMERICANI A FALLUJA
di Sabrina Moranti
Un cane lupo con la bocca contratta in un ultimo tentativo di respirare. Un bastardino bianco, buttato al margine della strada, che sembra addormentato. E poi gatti, colombe, conigli. Morti nelle loro gabbie, nei recinti, nel giardino di fronte a casa. Morti, tutti, senza un filo di sangue. Non si sa cosa puo’ averli uccisi (…) -
Crimini innominabili
19 ottobre 2005Chi semina il campo della guerra, raccogliera’ i frutti della guerra. (V)
Si processa Saddham, ma chi processera’ Bush?
E come e’ possibile che, dopo tanti orrori, ci sia ancora chi parla bene di questa ’esportazione di democrazia’?
E perche’, mentre tutto in Italia declina, solo la spesa in armi e’ fiorente?
In Irak si va a votare per una costituzione che nessuno conosce perche’ gli americani si sono guardati bene dal diffonderla. E’ una Costituzione scritta escludendo di fatto i (…) -
DICO SI’ AL REFERENDUM BRASILIANO PER VIETARE IL COMMERCIO DELLE ARMI 23 OTTOBRE 2005
19 ottobre 2005Ci furono molti dibattiti all’indomani del referendum sulla Pma. Il risveglio era stato doloroso, non tanto per il risultato ma per l’indifferenza con cui donne e uomini avevano affrontato un tema difficile ma che parlava di "vita": chi non si sentiva direttamente coinvolto ha ritenuto di astenersi e poi quanti referendum avevano sottratto tempo e soldi agli italiani?
Il silenzio seguito sembrava l’unica strada possibile... Oggi apprendiamo che ci sara’ un grande meraviglioso referendum (…) -
Una lettera da leggere quando hai tempo...
19 ottobre 2005MARIA G. DI RIENZO: UNA LETTERA DA LEGGERE QUANDO HAI TEMPO
Caro ..., lascia che ti racconti una storia, perche’ sono stata incaricata di portarti dei saluti. Il 13 ottobre e’ nata la seconda bambina di una mia cara amica. I suoi genitori volevano un nome che contenesse un augurio di pace, e cosi’ questa piccina si chiama Iris. La mia preghiera per lei e’ stata che la terra l’aiutasse a mettere radici in tutto cio’ che e’ buono, che l’aria la tenesse in sicurezza fra le sue braccia (…) -
Bene Bertinotti, ma bisogna creare una nuova sinistra
19 ottobre 2005Interviste.’’Il popolo dell’Unione vuole partecipare’’. Parla Nicola Fratoianni, segretario regionale del Prc in Puglia, mente organizzativa delle consultazioni
di Angelo Notarnicola
Il risultato delle primarie non lascia alcun dubbio. L’alto livello di partecipazione al voto, andato oltre ogni più rosea aspettativa, è elemento di straordinaria importanza, in particolare alla luce della crisi che la democrazia attraversa in molti paesi europei. I risultati finali premiano in modo (…) -
Il prodismo e la riscossa dei partiti
19 ottobre 2005di Piero Sansonetti
Nessuno in Italia aveva preso in considerazione l’ipotesi di una partecipazione così forte alle primarie. La grande partecipazione è il dato fondamentale della giornata di domenica. E va letto in tutti i suoi aspetti e significati. Ne vedo principalmente tre: primo, la carica antiberlusconiana che milioni di persone hanno voluto dare alle primarie; secondo, la richiesta di politica, cioè di ritorno della politica di massa (anche della politica dei partiti, che era (…) -
Gennaro Carotenuto intervista Hugo Chávez Frías
19 ottobre 2005Non c’è soluzione ai problemi latinoamericani che non passi per l’integrazione latinoamericana
di Gennaro Carotenuto da Caracas
La costruzione dell’unità latinoamericana è il sogno frustrato del continente fin dalla sconfitta politica del libertador Simón Bolívar, quasi due secoli fa. Per liquidare un progetto politico già sconfitto in varie circostanze in nessun luogo come l’America Latina l’impero statunitense ha utilizzado lo strumento del divide et impera dell’antico impero romano. (…)