Le iniziative nel territorio aretino con Bertinotti di ieri, 11 ottobre, sono state un grande successo. Letteralmente stracolmi i locali del centro sociale di Montalto e poi quelli della Borsa Merci di Arezzo. Grande interesse e attenzione da parte dei cittadini che hanno potuto interloquire con Fausto Bertinotti ponendo domande sulle priorità programmatiche della sua candidatura alle primarie dell’Unione del 16 ottobre. Nette, chiare e convincenti le risposte.
In sostanza Bertinotti ha (…)
Home > contributions
contributions
-
Grande successo per Bertinotti ad Arezzo
13 ottobre 2005 -
Studenti in piazza : in 20mila per diro no alla riforma Moratti
13 ottobre 2005di red
«Cancellare la riforma Moratti», «Un’altra scuola è possibile», «Sapere è difendersi»: tanti striscioni, colori e cori alla manifestazione contro la riforma Moratti e in difesa della scuola pubblica che si è svolta a Roma e in una cinquantina di città dal Nord al Sud italia (da Firenze a Foggia, da Messina a Torino, da Trieste a Barletta). Promotori della mobilitazione Unione degli Studenti, Studenti di sinistra e Rete sempre ribelli che sollecitano, tra l’altro, l’innalzamento (…) -
Fausto Bertinotti : VOGLIO... che a pagare cominci la rendita (12)
13 ottobre 2005di Fausto Bertinotti
Il vero scandalo di questo Paese è che vi sia il più grave fenomeno di evasione fiscale dell’Unione Europea.
Spesso si dice che questa evasione è determinata dall’alto livello dell’imposizione fiscale.
In realtà, il livello della pressione fiscale nel nostro Paese non è superiore alla media dell’Unione Europea.
Il suo problema è che è squilibrata ed iniqua. I fatti parlano chiaro.
Le imposte sui redditi da lavoro dipendente e assimilati sono passate dal 41,7% (…) -
50 deputati in rivolta: "Chiudiamo Lampedusa"
13 ottobre 2005di Stefano Bocconetti
Un’ora, un’ora e mezza. Non di più. Nel pieno della battaglia contro la legge elettorale delle destre. E’, insomma, bastato poco, perché Titti De Simone, deputata di Rifondazione, raccogliesse cinquantun firme di «onorevoli» dell’Unione sotto un appello. Brevissimo, due righe e mezza: chiedono l’immediata chiusura del Cpt di Lampedusa. E vogliono che Pisanu racconti alla Camera, subito, ora, quel che sa. Quel che avrebbe dovuto comunque sapere visto che sulle torture (…) -
Addio Sergio Citti, regista degli ultimi - e il Gip archivia l’inchiesta su Pasolini
12 ottobre 2005Ninetto Davoli: «Le istituzioni lo hanno lasciato solo». Fino alla fine ha chiesto la verità sulla morte del suo maestro Pasolini
di Angela Azzaro
Non ce l’ha fatta. Mancano solo pochi giorni al trentennale della morte dell’amico Pier Paolo Pasolini, ma Sergio Citti non ha resistito. E’ andato via poco prima che scoccasse l’ora delle cerimonie, per un lutto che ancora non è stato elaborato. Ci ha lasciati prima di poterlo ripetere, con ostinazione, a volte tra le lacrime: bisogna ancora (…) -
Preoccupazioni in Bnl in merito Opa Unipol
12 ottobre 2005COMUNICATO STAMPA
Oggi 11 ottobre 2005, presso la Camera del Lavoro di Bologna, si è tenuta la riunione dei Direttivi Nazionali della Fiba/Cisl, Fisac/Cgil, Uilca e Dircredito della BNL.
I Direttivi hanno confermato le preoccupazioni espresse in questi mesi dalle Segreterie Nazionali BNL, relativamente alla operazione di acquisizione del controllo della Banca da parte di Unipol.
I Direttivi Unitari considerano che sia prioritario avere un progetto che garantisca il mantenimento (…) -
"La vertità su fallujiah" proiezione c/o Villaggio Globale
12 ottobre 2005LA VERITA’ SU FALLUJIAH
L’ASSOCIAZIONE AMICIZIA ITALIA-IRAQ
C.S.I.O.A. VILLAGGIO GLOBALE
BASTAGUERRA ROMA
LABORATORIO DI RESISTENZA ALLA GUERRA
INVITANO ALLA PROIEZIONE DEI FILMATI SUL GENOCIDIO DELLA POPOLAZIONE
DI FALLUJIAH COMPIUTO DALLE TRUPPE DI OCCUPAZIONE U.S.A. IN IRAQ.
SOLO IL PRIMO DI UNA LUNGA SERIE DI MASSACRI CHE HANNO COINVOLTO
ALTRE CITTA’ IRACHENE, NELL’ASSOLUTO E COLPEVOLE SILENZIO
DEI MEZZI D’ INFORMAZIONE.
I FILMATI SONO STATI REALIZATI (…) -
PROPOSTA PER LAMPEDUSA
12 ottobre 2005PRIMA del 3 dicembre
Prima del 3 dicembre, propongo di MANIFESTARCI a Lampedusa. I mezzi per arrivare esistono (traghetti navi barche della pace e co.)Si potrebbero accettare contributi dei partiti e delle associazioni movimenti organizzazioni singoli "impegnate" nel problema dell’immigrazione...
A Genova e non solo siamo andati con tutti i mezzi e oggi?
Ricordo lo scorso 4 dicembre a Roma, la stessa manifestazione nazionale, forse è il caso di cambiare tempi e modalità, sopratutto (…) -
Il programma de L’Unione per gli Italiani all’estero
12 ottobre 2005Proposta elaborata unitariamente dalle forze politiche aderenti al L’Unione.
1. Una scelta strategica 2. L’Unione: servizio e dialogo 3. Le premesse ideali e politiche 4. Le indicazioni programmatiche A) Voto e rappresentanza B) Lingua, cultura e informazione C) Diritti e solidarietà D) Relazioni economiche, commerciali e professionali
1. Una scelta strategica.
L’impegno per i diritti e le esigenze degli italiani all’estero rappresentano per L’Unione una scelta strategica per (…) -
Vietare gli scioperi: moderno fascismo liberista
12 ottobre 2005di Giorgio Cremaschi
Un fantasma si aggira per la globalizzazione: lo sciopero. Gli ideologi liberisti evidentemente ancora una volta si sono sbagliati quando hanno pronosticato, assieme alla fine della storia, quella del conflitto di classe. Scioperi e conflitto sociale ci sono ancora e fanno paura. La fanno così tanto che in tutto il mondo padroni e governanti, che sempre più spesso coincidono, si impegnano per renderli impossibili. Da ultimo lo sta facendo il governo australiano, che (…)