Istituzioni fatte a pezzi di GIORGIO BOCCA
LE ULTIME frasi del Berlusconi sconfitto e tradito sono nello stile del Berlusconi vincente e arrogante: "Ma che volete? Vi manderò una cartolina dalle Bahamas". "Sono uno che ha un capitale di ventimila miliardi, che vogliono questi?...". Che l’uomo politico Berlusconi sia irrecuperabile al buon governo non vuol dire che sia fuori da ogni governo, vuol dire che con lui un buon governo è impensabile. Diceva l’altra sera in televisione il suo (…)
Home > contributions
contributions
-
GIORGIO BOCCA:Le Istituzioni fatte a pezzi
18 aprile 2005 -
Sessantesimo della Liberazione
18 aprile 2005Un 25 Aprile della memoria per far rivivere una storia oscurata e rimossa
Lo ricordiamo rileggendo l’epigrafe del Municipio di Cuneo dettata da Piero Calamandrei
Lo avrai camerata Kesselring il monumento che pretendi da noi Italiani ma con che pietra si costruirà a deciderlo tocca a noi.
Non coi sassi affumicati dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio non con la terra dei cimiteri dove i nostri compagni giovinetti riposano in serenità non con la neve inviolata delle montagne che (…) -
PARIGI : strage nell’hotel degli immigrati
18 aprile 2005Nel centro di Parigi brucia l’albergo che ospitava i senza casa. Dieci dei venti morti erano bambini. Sessanta i feriti, undici gravi. L’unica via di uscita era invasa dalle fiamme
di ANNA MARIA MERLO
E’il più grave incendio che abbia colpito Parigi da vent’anni a questa parte. Alle 2,20 del mattino di ieri (15 aprile, NDLR), l’hotel Paris-Opéra, un albergo di quinta categoria, con camere a basso costo, situato nel IX arrondissement, a fianco delle Galéries Lafayette, ha improvvisamente (…) -
C’è la crisi? Sì, è una crisi di civiltà
18 aprile 2005di Piero Sansonetti
Tutti ti chiedono: c’è la crisi? Come si esce dalla crisi? Faremo le elezioni anticipate o Berlusconi resterà lì incollato alla poltrona, salverà il potere almeno per un anno?
Se vai in Francia invece ti parlano del referendum sulla Costituzione europea, ci sarà in maggio, i sondaggi dicono che la Costituzione potrebbe essere bocciata e allora sarebbe, forse, la fine di Chirac. In Francia ti chiedono: c’è la crisi? Si salverà Chirac?
In politica ci sono delle cose (…) -
25 aprile 2005 NIENTE DA FESTEGGIARE
17 aprile 200525 aprile 2005 corteo a roma da porta s. paolo
25 APRILE 2005
’NIENTE DA FESTEGGIARE’
25 APRILE 1945. IN ITALIA, DOPO PIù DI VENT’ ANNI DI DITTATURA NAZIFASCISTA, FINIVA UNA DELLE PAGINE PIù CRUDELI CHE IL PAESE ABBIA MAI vissuto, con
Migliaia di persone deportate, torturate, assassinate, nel nome di un’ ideologia che ha causato morte e terrore in tutta europa.
25 aprile 2005. Sono passati sessant’ anni da quella data e la storia sembra stranamente ripetersi: i fascisti si (…) -
L’agonia del berlusconismo
17 aprile 2005In Italia non abbiamo avuto né la Riforma né la Rivoluzione (borghese). In compenso, ci siamo sorbiti (e ci stiamo sorbendo tuttora) i miasmi della Contro-riforma; e, invece della Rivoluzione (borghese), abbiamo avuto il Risorgimento e la Resistenza (che però anche sommati assieme non fanno la Rivoluzione...). Risultato, l’Italia di oggi, partorita dal Risorgimento e dalla Resistenza, passata attraverso il regime democristiano prima, il compromesso storico poi, e virata verso neo-liberismo e (…)
-
Ce n’est qu’ un debut, Forza Italia non c’e’ piu’ !
17 aprile 2005Il Cavaliere ha perso il partito di ILVO DIAMANTI
C’È UN aspetto tanto evidente da risultare quasi invisibile, nella della crisi del governo Berlusconi e della maggioranza di centrodestra. E’ il collasso di Forza Italia. Non solo sotto il profilo elettorale. Anche se il calo, alle elezioni regionali, è stato pesante. Oltre ogni previsione. Forza Italia, in questa consultazione, ha perso oltre un milione e mezzo di elettori (il 7%) rispetto al 2000 (e il 2% rispetto alle europee di un anno (…) -
Epatite C - Una epidemia di massa tenuta celata dal potere
17 aprile 2005Parliamo di epatite C
L’epatite C è una malattia “silenziosa”, non solo perché chi ne è affetto non presenta sintomi evidenti, ma anche (e forse soprattutto) perché se ne parla poco. Eppure ad oggi si stimano in Italia circa 2 milioni di malati... e, proprio per le sue caratteristiche di cui abbiamo appena accennato, si suppone che la diffusione di questa patologia sia più elevata.
Per sopperire alla mancanza d’informazione e per stimolare i soggetti a rischio a sottoporsi ad adeguate (…) -
DISCONTINUITA’. CHE PAROLA E’ MAI QUESTA?
17 aprile 2005di Viviana Vivarelli
La vita dell’uomo e’ piena di eventi e ce ne sono alcuni che rendono irripetibili i passi precedenti.
La sfiducia dell’Udc e la comparsata di Berlusconi a Ballaro’ hanno infranto una presunzione di assolutezza, svelando la fragilita’ di un impero. Da quel momento in poi tutto e’ diventato possibile. Da allora lo splendido solipsismo di Berlusconi e’ stato visto come un segnale di debolezza e non piu’ tollerato, ma il confronto possibile riduce le sue dimensioni, (…) -
Scommetti al TotoSilvio
17 aprile 2005di Giancarlo Pacchioni
Follini apre la crisi di malgoverno, Berlusconi si irrita, Fini tace, An si spacca, Vittori Feltri titola: “Vincono i rompiballe”. I rompiballe per Feltri sono i rivoltosi bolscevichi dell’Udc. E’ crisi, il governo deve trovare la forza di reagire, Berlusconi reagisce andando al mare, Fini reagisce continuando a tacere.
La Lega per bocca di quella gran testa di saggio di Calderoli dichiara: “adesso e’ il momento di dire basta al gioco delle tre carte, in primo (…)




