Il Professore da Parigi: "Se il governo non cambia, resta la nostra posizione". La replica: "E’ contro l’appello di Annan"
Iraq, sulla missione italiana duello tra Prodi e Fini
PARIGI - "Se il governo non cambia, la nostra posizione resta immutata". Romano Prodi, che questa mattina ha incontrato il presidente francese Jacques Chirac, è netto sulla posizione che l’Unione assumerà in Parlamento in merito al rifinanziamento della missione italiana on Iraq. E aggiunge che ciò non è affatto (…)
Home > contributions
contributions
-
IRAK:SULLA MISSIONE ITALIANA DUELLO TRA PRODI E FINI
14 febbraio 2005 -
Achille Lollo : "A Primavalle eravamo in sei"
14 febbraio 2005L’intervista a uno degli autori della strage che ora vive in Brasile
Achille Lollo: " Ecco chi c’era quella notte. Giurammo di non parlare per 30 anni, ma il silenzio non ha più senso "
RIO DE JANEIRO - Achille Lollo parla. Di nuovo. Dal Brasile, dove vive da 18 anni. Prima latitante per la strage di Primavalle, oggi libero cittadino, dopo la prescrizione della pena tra l’indignazione generale in Italia. Lascia un messaggio nella segreteria telefonica. Anche il linguaggio è d’epoca: " (…) -
APPELLO CONTRO IL RICONOSCIMENTO AI REPUBBLICHINI DELLA QUALIFICA DI BELLIGERANTI
14 febbraio 2005In Senato un colpo di mano ha calendarizzato la discussione sulla proposta del "riconoscimento della qualifica di militari belligeranti a quanti prestarono servizio militare dal 1943 al 1945 nell’esercito della Repubblica sociale italiana (Rsi)". E’ un vero e proprio schiaffo storico e morale ai tanti uomini e donne, giovani e anziani che hanno combattuto contro il nazifascismo per la libertà e per la democrazia. La questione, già di per sè di estrema gravità, assume toni più pesanti quando (…)
-
ARCI : SI’, SI PUO’ APPUNTAMENTO A ROMA, IL 19 FEBBRAIO
14 febbraio 2005Dichiarazione della Presidenza nazionale dell’Arci
Il giorno che hanno rapito Giuliana, cari compagni e compagne del Manifesto, vi abbiamo promesso che avremmo fatto il possibile e l’impossibile per la sua liberazione.
Non potrebbe essere altrimenti. Giuliana è davvero una di noi. Il nostro impegno per la pace, contro ogni guerra, contro ogni barbarie, a fianco di tutte le vittime dei conflitti e delle ingiustizie si nutre da anni delle sue idee, della sua capacità di raccontare il mondo (…) -
Lettera aperta al compagno Piero Fassino
14 febbraio 2005Caro Compagno,
dopo aver letto sulla stampa i resoconti del recente congresso dei DS, mi permetto di suggerirti un’integrazione. Mi rendo conto che è troppo tardi per il congresso ormai concluso ma ci saranno molte altre occasioni da qui al 2006 per tener conto della mia richiesta.
Mi ha colpito, favorevolmente, il programma cosiddetto delle 3 G: generazioni, generi, genti, e ti chiedo di aggiungere un’altra G (doppia), quella di Genova-G8.
Non è affatto slegata dalle altre G, a Genova (…) -
ARMI NUCLEARI ALLA BASE DI GHEDI
14 febbraio 2005BRESCIA SOCIAL FORUM
Le notizie apparse sulla stampa nazionale della presenza di ordigni nucleari siti nella base bresciana di Ghedi, non ci sorprendono anche se aumentano le nostre preoccupazioni.
Infatti dopo le due ispezioni fatte da parte dei parlamentari di Rifondazione Comunista, Verdi e Ds, assieme ai rappresentanti del Brescia Social Forum e delle amministrazioni comunali, risultava evidente che nella base Italiana di Ghedi torre , venivano stoccate bombe nucleari del tipo b61. (…) -
Per Giuliana - Incontro a Milano Martedì 15 Febbraio 2005, ore 20.45
14 febbraio 2005“LIBERARE LA PACE”
Il ruolo italiano nella guerra in Iraq, la libertà di espressione e le politiche di pace
Il rapimento di Giuliana Sgrena ci riporta alla realtà dell’occupazione militare dell’Iraq e alla sua violenza. Mobilitarci per la liberazione di Giuliana, come di Florence Aubenas, per noi significa soprattutto rilanciare la riflessione e l’iniziativa contro la guerra e il ruolo dell’Italia in essa in particolare contro la riforma del codice penale militare in discussione alla (…) -
Iraq : lascia direttore CNN news , accusò soldati USA di uccidere giornalisti
14 febbraio 2005di Mauro Giannini
Il direttore delle news della CNN ha annunciato ieri sera le sue dimissioni, onde evitare che l’emittente fosse travolta dalle polemiche dovute ad una sua affermazione sulla guerra in Iraq. Eason Jordan aveva infatti affermato che soldati USA in Iraq avessero preso di mira deliberatamente giornalisti, per eliminarli.
Jordan ha spiegato che lasciava il suo posto per evitare che l’immagine della CNN fosser "ingiustamente danneggiata" dalla vicenda.
Il mese scorso, nel (…) -
La violenza politica negli anni 70 e 80
14 febbraio 2005Anni ’70, le cifre della violenza «bipartisan»
Una «guerra civile» in piccolo, fatta di migliaia di scontri, risse e attentati, con la destra sempre protagonista
M.D.C.
C’è molta deformazione nel modo in cui la maggior parte dei media sta trattando la confessione tardiva di Achille Lollo sul rogo di Primavalle. La destra estrema, i fascisti o ex che dir si voglia, stanno sfruttando la grancassa per accreditarsi come «vittime della violenza comunista» negli anni ’70. In mancanza di (…) -
DIFESA DELL’ACQUA
14 febbraio 2005di Viviana Vivarelli
L’acqua è un risorsa, non è una merce.
L’acqua è un bene pubblico e non può mai diventare un bene privato. L’acqua è essenziale e indispensabile per la vita, pertanto deve essere posta nella Costituzione di uno stato civile, come un diritto fondamentale del cittadino, che non può essere privatizzato e non può essere ceduto a soggetto privato da parte di nessun organo dello stato, né locale né nazionale. Le spese di gestione di questo bene devono essere a carico della (…)




