Giuliana Sgrena, giornalista italiana de Il Manifesto, è stata rapita il 4 febbraio a Baghdad di fronte alla moschea Al Mustafah dopo aver intervistato le famiglie costrette a lasciare Falluja a causa dei bombardamenti statunitensi, ed è ancora prigioniera.
Florence Aubenas, giornalista francese di Liberation, è scomparsa da oltre un mese, in analoghe circostanze.
Giuliana è stata molte volte in Iraq documentando con onestà le gravi sofferenze della popolazione, prima per l’embargo e poi (…)
Home > contributions
contributions
-
Voci libere prigioniere a Baghdad
14 febbraio 2005 -
MANIFESTAZIONE NAZIONALE 19 FEBBRAIO?
14 febbraio 2005dichiarazione di Luciano Muhlbauer (Segreteria nazionale SinCobas)
Forse il 19 febbraio Giuliana sarà già tornata libera. Questa sicuramente è
la speranza e l’augurio. Ma a quella speranza dobbiamo dare una mano, perché
serve, così com’era servito per le Simone, costruire ponti di civiltà tra
quanti in Italia e in Iraq ripudiano la guerra, il terrore e l’occupazione.
Serve a Giuliana e Florence, voci libere e di pace prigioniere, ma anche al
popolo irakeno, ostaggio di una (…) -
Siglato il contratto dei bancari, limitata l’ applicazione della legge 30
13 febbraio 2005FALCRI
Federazione Autonoma Lavoratori del Credito e del Risparmio Italiani FALCRI FIBA/CISL FISAC/CGIL UIL.CA DIRCREDITO
Comunicato stampa
Siglato il CCNL Credito
Le organizzazioni sindacali Falcri-Fiba/cisl -Fisac/CGIL-Uilca e Dircredito hanno concluso la trattativa per il rinnovo del CCNL nelle prime ore di oggi, sabato 12 febbraio 2005. In un contesto politico e sociale certamente non favorevole, dopo dieci mesi di confronto, uno sciopero nazionale ed uno sciopero (…) -
LE SEI MISSIONI DI FORMIGONI SULLA ROTTA MILANO BAGDAD
13 febbraio 2005Tra petrolio e aiuti umanitari, tra scambi culturali e carciofi alla giudìa, le peripezie del governatore
Le sei missioni di Formigoni sulla rotta Milano-Bagdad
Da una parte gli ospedali a cui portare medicine dall’altra miliardi di barili. In mezzo l’embargo di FILIPPO CECCARELLI
Cosa non ha fatto per l’Iraq Roberto Formigoni. Ha aderito a digiuni e ridisegnato confini, ha lanciato piani Marshall e calpestato mosaici con il volto di George Bush. Ha accolto con lo stesso (…) -
Prendiamo un treno per Roma
13 febbraio 2005Prendiamo un treno per Roma Passata alla Camera, sta per tornare in aula al Senato la legge detta “salvaPreviti”, che ha lo scopo principale di proteggere l’avvocato del Presidente del Consiglio dagli effetti di alcune condanne già subite e da altri processi in via di conclusione. La legge riduce i tempi di prescrizione agli incensurati per i reati di corruzione, concussione, usura, tipici della criminalità organizzata. Avrà così conseguenze doppiamente nefaste: demolirà il principio, già da (…)
-
Nuova occupazione abitativa a Roma Nord
12 febbraio 2005Vogliamo casa e ce la prendiamo
Questa mattina nel quartiere di Quartaccio, estrema periferia di Roma Nord, è stato occupato un piccolo
fabbricato del Comune di Roma, lasciato disponibile nelle logiche di
spartizione per essere utilizzato sicuramente non per abitazioni ma regalato
a qualche partito o a qualche associazione come scambio di favori o
utilizzato per le svendite, siamo stufi di vedere abitazioni trasformate in
merci da vendere ai palazzinari o alle lobby politiche. (…) -
Mikhail Gorbaciof:Ma in Iraq non ha vinto la democrazia
11 febbraio 2005Ma in Iraq non ha vinto la democrazia di Mikhail Gorbaciov
La Stampa, 7 febbraio 2005 Non conosco elezioni valide che si siano tenute in condizioni di guerra o di occupazione militare. E’ esattamente in queste condizioni che si sono svolte le elezioni irachene e considerarle valide (o addirittura un trionfo della democrazia) è offesa alla democrazia e cosa priva di senso comune. Ciò contraddice tra l’altro tutta la consolidata consuetudine internazionale, che prevede la (…) -
19 Marzo - Manifestazione a Bruxelles e visita al Parlamento Europeo
11 febbraio 2005di Luisa Morgantini
Care tutte e tutti,
come già saprete il 19 marzo ci sarà a Bruxelles una grande manifestazione contro la direttiva Bolkenstein, ma anche contro la guerra e l’occupazione in Iraq e Palestina.
Ogni parlamentare europeo ha diritto di ospitare 90 persone in un anno per una visita al Parlamento usufruendo di un rimborso spese. Io ne ho già utilizzata una parte invitando studenti di varie scuole. Mi rimangono pero’ 30 posti che mi fa molto piacere mettere a disposizione (…) -
Forum "Salario e Potere Acquisitivo nella Maquila"
11 febbraio 2005di Giorgio Trucchi
Durante la giornata del 10 febbraio 2005 si è svolto a Managua il Forum "Salario y Poder Adquisitivo en la Maquila" organizzato dalla Coalizione per la Difesa dei Diritti Umani dei lavoratori e lavoratrici della Zona Franca, organizzazione di cui fanno parte vari organismi impegnati nella difesa dei diritti lavorativi, umani e ambientali in Nicaragua (Centro Nicaraguense dei Diritti Umani - Centro Valdivieso - Centro di Studio e Promozione Sociale - Centro Humboldt - (…) -
Nicaragua : la forza dell’Educazione
11 febbraio 2005di Giorgio Trucchi
Impressionante prova di forza dei maestri di tutto il Nicaragua, che hanno sfilato per le strade di Managua sotto un sole cocente e si sono concentrati davanti al Ministerio de Hacienda y Credito Publico.
Erano almeno 30 mila. La maggior parte maestri che arrivavano da tutti i Dipartimenti del paese e che fanno parte dei quattro sindacati che hanno iniziato uno sciopero ad oltranza per chiedere gli aumenti del loro misero salario.
Erano accompagnati da alcuni settori (…)




