Programma abbastanza definitivo della 2 giorni. Diffondete e partecipate Alvin
SEMPRE RIBELLI 2 giorni di dibattito, confronto ed elaborazione di un altro modello di scuola possibile
c/o VAG in Via Paolo Fabbri 110 - Bologna
Sabato 6 Novembre
ore 18 - Conferenza sulle recenti riforme della scuola e dell’università e sulle possibili proposte alternative
Interverranno: Piero Bernocchi (portavoce nazionale Cobas Scuola) Titti De Simone (parlamentare PRC) Rete Studentesca Sempre (…)
Home > contributions
contributions
-
AGGIORNAMENTO - 6-7 Novembre: 2 giorni studentesca a Bologna
2 novembre 2004 -
APPUNTAMENTI ANTIMILITARISTI dal 4 novembre
2 novembre 20044 novembre 2004: contro tutte le guerre e gli eserciti. Per l’immediato ritiro delle truppe dall’Iraq e da qualsiasi altro angolo della terra!
Le guerre e gli eserciti sono strumenti nelle mani delle cricche dominanti per accrescere il loro potere esercitando violenza e sopraffazione ai danni di altri gruppi sociali. Poco importa se sono all’interno o all’esterno di quelli che loro stessi hanno dichiarato essere i confini nazionali. Per i potenti della terra la guerra ed il militarismo (…) -
Nicaragua : Kerry, el FSLN e la tolleranza
2 novembre 2004di Giorgio Trucchi
Il candidato presidenziale John Kerry (nella foto con Ortega nel 1985) avrebbe, in caso di vittoria, una politica esterna più rispettosa che però non vuol dire perdere la propria area di influenza, indica l’analista politico Aldo Diaz Lacayo.
" Cosa significherebbe per il Nicaragua? Forse un po’ più di tolleranza e niente più", riferisce Lacayo.
"Quello che c’é in gioco con queste elezioni é il diritto internazionale. Una nuova elezione di Bush implicherebbe la (…) -
USA 2004 : elezioni americane a senso unico
2 novembre 2004Guida ragionata alle Elezioni
di Bianca Cerri
ELEZIONI A SENSO UNICO
Persino uno scrittore poco incline all’analisi sociale come Fitzgerald l’aveva capito: “al prezzo di due soldi, l’elettore si compra politica, filosofia e pregiudizi” e basterebbe questo a spiegare quanto sia stata superflua l’informazione che, per quasi un anno, ha inondato i media in vista delle elezioni di USA 2004. Per quanto ci riguarda, abbiamo scelto di basarci invece sugli argomenti lasciati inesplorati dagli (…) -
Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922 - 2 novembre 1975)
2 novembre 2004Pier Paolo Pasolini nasce il 5 marzo del 1922 a Bologna. Primogenito di Carlo Alberto Pasolini, tenente di fanteria, e di Susanna Colussi, maestra elementare. Il padre, di vecchia famiglia ravennate, di cui ha dissipato il patrimonio sposa Susanna nel dicembre del 1921 a Casarsa. Dopodiche’ gli sposi si trasferiscono a Bologna.
Lo stesso Pasolini dirà di se stesso: "Sono nato in una famiglia tipicamente rappresentativa della societa’ italiana: un vero prodotto dell’incrocio... Un prodotto (…) -
LE STRAGI NASCOSTE, di Mimmo Franzinelli
2 novembre 2004L’armadio della vergogna: impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti, 1943-2001
di Enrico Campofreda
Se domandate a un romano del centro storico dov’è via degli Acquasparta farà difficoltà a indicarvela. E’ una strada appartata eppure in una zona centralissima: fra il rione Parione e Tor di Nona, a due passi da Piazza Navona. Un buon tratto è delimitato dal Palazzo Cesi, che è sede della Procura Generale Militare della Repubblica presso la Corte Suprema di Cassazione. (…) -
Bush, Kerry e l’Europa
2 novembre 2004di Piero Sansonetti Martedì gli americani sceglieranno il loro presidente. In realtà non è proprio così: un numero abbastanza ridotto di cittadini della Florida, dell’Ohio e della Pennsylvania sceglieranno il presidente degli Stati Uniti. Cioè l’uomo che avrà un ruolo decisivo nel governo del mondo nei prossimi quattro anni. Il sistema elettorale degli Stati Uniti è così macchinoso e cervellotico che alla fine produce questo risultato: non ha nessuna importanza, ai fini del risultato (…)
-
Niente Hendel a RaiUno "No alla politica da Panariello"
2 novembre 2004Il comico doveva essere fra gli ospiti dello show a patto che non nominasse Verspa e Buttiglione
di ANNA BANDETTINI MILANO - Ci risiamo. Via la satira politica dalle reti Rai, via gli artisti che, arditamente, osano ancora farla. Stavolta l’ingombrante comico da togliere di torno è Paolo Hendel, ammesso e prontamente escluso, prima ancora di salirci, dalla festosa ribalta del sabato sera di RaiUno. Il comico toscano doveva essere ospite nella puntata di domani di Ma il cielo è sempre (…) -
Venezuela : schiacciante vittoria delle forze bolivariane
2 novembre 2004CARACAS
Le agenzie di stampa accreditate nella capitale hanno sottolineato che centinaia di venezuelani, alcuni dei quali con baschi rossi e bandiere nazionali, hanno festeggiato lunedì notte la schiacciante vittoria ottenuta nelle elezioni regionali dalla coalizione di partiti che appoggia il presidente Hugo Chávez. La coalizione si è aggiudicata 20 delle 22 cariche di governatore che sono state contese domenica.
"La rivoluzione è arrivata per sempre. Il Venezuela è cambiato e non farà (…) -
Presidente dell’Uruguay, il medico "rosso" Tabaré Vazquez
2 novembre 2004di Maurizio Chierici
Borges ripeteva che Buenos Aires era la periferia industriale di Montevideo dove i caffè raccoglievano le chiacchiere raffinate di battaglioni di intellettuali e l’ambizione dei politici si divideva tra il fare soldi e scrivere almeno un libro. Tabaré Vazquez non esce dal gruppo dei sognatori un po’ vagabondi, né il denaro e il potere hanno accompagnato la sua vita. E’ cresciuto alla Teja, quartiere popolare, vivace come i bassi di Napoli.
Lavorando sodo padre e (…)




