di Anna Pizzo
Non possiamo esordire, al ritorno dal Forum sociale di Londra, facendo appello al solito, un po’ retorico ma sempre efficace" si spengono i riflettori sel terzo Forum sociale europeo" perché i riflettori non si sono mai accesi. Almeno non quelli dei media, non in Italia e perfino in Gran Bretagna solo il Guardian ha seguito poco e male l’evento che pure, per quel poco che possiamo dire come testimoni oculari, si è rivelato piuttosto inedito nella storia dei movimenti (…)
Home > contributions
contributions
-
FSE : Londra val bene una mossa
20 ottobre 2004 -
Genova : Al G8 poliziotti Digos camuffati da giornalisti
20 ottobre 2004Processo ai no global: tre deposizioni Genova. «Ci trovavamo in via Canevari, all’incrocio che si trova all’altezza di corso Montegrappa. Eravamo in sei con addosso il giubbotto con su scritto "Stampa". Viaggiavamo su tre moto: i conducenti e dietro gli altri che facevano riprese con le telecamere. All’improvviso alcuni black bloc bloccarono la moto di due di noi, tirarono giù il conducente e lo picchiarono ripetutamente, portando via la telecamera al passeggero. Un altro poliziotto (…)
-
un ponte per...le risposte alle domande e alle illazioni che sono circolate in questi giorni
20 ottobre 2004– QUANTO GUADAGNANO LE DUE SIMONE? QUANTO PAGA UN PONTE PER...? CHI COMANDA IN UN PONTE PER...? CHI MA MANDATO LE SIMONE IN IRAQ? CHI VI PAGA? PERCHE’ PER VOI LA LA GUERRA ESISTE SOLO QUANDO LA FANNO GLI AMERICANI? PERCHE’ NON PARLATE DEGLI ALTRI OSTAGGI O DEI MORTI IN IRAQ? PERCHE’ NON PRENDETE CHIARAMENTE POSIZIONE A FAVORE DEL RITIRO DELLE TRUPPE? PERCHE’ AVETE RINGRAZIATO IL GOVERNO? PERCHE’ NON AVETE RINGRAZIATO IL GOVERNO? UN PONTE PER... RIPRENDERA’ LE ATTIVITA’ IN IRAQ? SIMONA E (…)
-
Grave intimidazione contro John Dugard, Relatore Speciale UN
20 ottobre 2004Care tutte e tutti,
vi inoltro questo comunicato della Lega Anti Diffamazione http://www.adl.org contro John Dugard, Relatore Speciale della Commissione sui Diritti Umani in Palestina, con cui la Lega pubblicizza il proprio appello al Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan e all’Alto Commissario per i Diritti Umani Louise Arbour affinche’ allontanino immediatamente Dugard, per "aver dimostrato chiaramente una posizione pregiudiziale nei confronti di Israele."
In realta’ si (…) -
RIFIUTOPOLI iniziative Ravenna e Cesena
20 ottobre 2004RIFIUTOPOLI - 1 - RAVENNA
22 ottorbre
Via cavour - mercato coperto Presidio informativo x info scrivere a questo indirizzo
Volantino
RIFIUTOPOLI : rompiamo il silenzio !
Fanghi tossici, rifiuti, inceneritori, acqua, energia: "L’HERA" delle privatizzazioni nuoce gravemente alla salute e alle tasche di lavoratori e cittadini!
La privatizzazione delle aziende ex-municipalizzate è in Emilia Romagna uno degli aspetti più macroscopici del pensiero unico del centro-sinistra (come del (…) -
23-30 OTTOBRE 2004: UNA SETTIMANA DI LOTTE CONTRO LA LEGGE BOSSI-FINI E PER LA LIBERTÀ DEI MIGRANTI
20 ottobre 2004Dal 27 marzo stiamo portando avanti la mobilitazione davanti alle questure e alle prefetture che sono i luoghi nei quali i migranti pagano il conto della legge Bossi-Fini e della legge Trenta. Il loro intreccio ha prodotto una situazione ormai intollerabile: i contratti di lavoro sempre più brevi favoriti dalla Legge Trenta impediscono l’accesso al permesso di soggiorno secondo le modalità previste dalla Bossi-Fini. La pianificazione dello sfruttamento e della clandestinizzazione dei (…)
-
Ulivi secolari venduti in Rete Puglia, la protesta ambientalista
20 ottobre 2004Vengono estirpati di notte e portati spesso al nord Costano da 3 a 10 mila euro. C’è persino un sito Ulivi secolari venduti in Rete Puglia, la protesta ambientalista Si muovono i Verdi e Legambiente. Annunciata da mesi una legge di tutela, ma la Regione è in ritardo.
di DAVIDE CARLUCCI
BARI - È possibile comprarli anche attraverso Internet: sul sito www.vivailapietra.it un’azienda di Monopoli offre "alberi secolari". Il prezzo, spiega una donna al telefono, può variare "dai tre ai (…) -
La lotta partigiana
20 ottobre 2004La peculiarità italiana
La Resistenza italiana si inquadrò nel più vasto movimento di opposizione al nazifascismo sviluppatosi in tutta Europa, ma ebbe connotazioni particolari. Nei Paesi sconfitti militarmente e occupati dai nazifascisti (es. Francia, Belgio, Danimarca, Olanda, Norvegia, Grecia, Jugoslavia, Albania) la Resistenza costituì una seconda fase della guerra che li aveva coinvolti.
L’Italia al contrario, sotto la guida dittatoriale del fascismo era rimasta sino all’8 settembre (…) -
Disobbedire è un dovere
20 ottobre 2004La disobbedienza come problema psicologico e morale
autore: Erich Fromm
Per secoli re, sacerdoti, signori feudali, magnati dell’industria e genitori hanno proclamato che l’obbedienza è una virtù e che la disobbedienza è un vizio. Quale premessa a un altro punto di vista, ci sia lecito contrapporre a questo atteggiamento la seguente proposizione: la storia dell’uomo è cominciata con un atto di disobbedienza, ed è tutt’altro che improbabile che si concluda con un atto di obbedienza. (…) -
ANCORA SU ROCCO E IL SUO FRATELLO
20 ottobre 2004Rocco e suo fratello
"Gli appelli di Berlusconi alla piazza possono essere una prova generale di guerra civile".
(Rocco Buttiglione, 19 dicembre 1994).
"La pretesa di Berlusconi di esprimere in proprio la volontà del popolo è un concetto da democrazia totalitaria".
(Rocco Buttiglione, 21 dicembre 1994).
"Il vero golpe lo fa Berlusconi, chiedendo elezioni subito".
(Rocco Buttiglione, 25 dicembre 1994).
"Le elezioni anticipate sarebbero un imbroglio se condotte con il potere (…)




