UNDER ATTACK Libera informazione sotto attacco
di Marco c.
Il sequestro di due server che ospitavano molti siti di Indymedia, operato ieri dall’FBI nel Regno Unito, è una di quelle azioni che oltre a provocare l’indignazione di chiunque creda ancora nella libertà di espressione, non manca di sollevare alcuni spunti di riflessione estremamente rilevanti. La prima impressione dinanzi ad un atto di forza, compiuto con tanta decisione è quella di un radicale salto di qualità da parte della (…)
Home > contributions
contributions
-
UNDER ATTACK Libera informazione sotto attacco
10 ottobre 2004 -
12 OTTOBRE GENOVA : festeggiare l’annivesrario di un massacro
9 ottobre 2004NON POSSIAMO FESTEGGIARE L’ANNIVERSARIO DI UN MASSACRO VORREMMO FESTEGGIARE L’INCONTRO FRA LE CULTURE
12 OTTOBRE
Dall’Anno della cultura ci sono venute non poche delusioni, ma l’annuncio di celebrazioni per ricordare il viaggio che ha dato inizio alla conquista delle Americhe provoca non delusione, ma indignazione.
In un momento storico in cui sempre più chiara e documentata risulta la realtà di quella che è stata la conquista del continente americano: realtà di aggressione, di (…) -
La Fiom. In vigore la controriforma delle pensioni : attenti ai pericoli
9 ottobre 2004Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 21 settembre ’04 è diventato legge il provvedimento in materia di previdenza pubblica e complementare.
La Fiom conferma la totale contrarietà al complesso del nuovo provvedimento, per i contenuti che esso esprime. La Fiom è impegnata a proseguire l’iniziativa e la mobilitazione per far cambiare la legge, a partire dai decreti attuativi che dovranno essere varati nel corso dei prossimi 18 mesi. In particolare la Fiom è impegnata a garantire (…) -
Solidarietà a Indymedia! Ripresa immediata dei siti oscurati!
9 ottobre 2004di S.B.
L’oscuramento di Indymedia parte dall’Italia!
L’Fbi conferma: "E’ stata Roma a chiedere il nostro intervento"
Indymedia oscurato: "Richieste da Svizzera e Italia"
Bologna chiese alle autorità americane l’identificazione di alcune persone dopo commenti su Nassiriya apparsi sul sito
La chiusura da parte dell’Fbi del sito italiano e inglese di Indymedia scatena una polemica politica tra la sinistra e la maggioranza, soprattutto An. Polemica che ha assunto toni ancora più (…) -
AMBIENTE: RUMORE AEREI; MENO OBBLIGHI PER SOCIETA’ AEROPORTI
9 ottobre 2004Si affievoliscono le barriere nei confronti del rumore provocato dagli aerei. Secondo una sentenza del Consiglio di Stato le aziende aeroportuali non sono soggette all’obbligo di predisporre piani con misure di contenimento e abbattimento del rumore, qualora non sia stata effettuata la misurazione e perimetrazione di fasce di rispetto. In base a quanto deciso dall’organo d’appello amministrativo le societa’ non sono obbligate a predisporre e presentare al Comune di competenza piani di (…)
-
TERRORISMO : Il nemico che viene da dentro
9 ottobre 2004di LORENZO CILLARIO
C’è una evidente incapacità a comprendere l’attuale fenomeno del terrorismo nelle sue ragioni storiche determinate: che non sono solo «il problema palestinese», «il fondamentalismo islamico», ... questo o quel focolaio di tensione, locale o mondiale che sia. Da destra non hanno interesse a che il fenomeno venga compreso, perché non si svelino le capacità manipolatorie del sistema sociale in cui viviamo. A sinistra siamo succubi di un’idea romantica della lotta contro il (…) -
Intervista a Mauro Bulgarelli (Verdi) sull’operazione dell’ Fbi contro Indymedia
9 ottobre 2004di reporterassociati
Indymedia è sotto attacco. Il sequestro degli hardisk dei server Usa e Gb da parte dell’Fbi ha oscurato una ventina di nodi della rete, tra cui quello italiano, che solo in queste ore è riuscito a riaffacciarsi sul web. Abbiamo sentito in proposito il deputato dei verdi Mauro Bulgarelli, tra i primi a prendere posizione su questo gravissima provocazione e presentatore di un’interrogazione parlamentare al ministro delle Comunicazioni e a quello degli Esteri.
La prima (…) -
INTERVENTO DI FABIO ALBERTI, PRESIDENTE DI UN PONTE PER... AL CONGRESSO NAZIONALE DELL’ARCI
9 ottobre 2004ROMA, VENERDI 8 OTTOBRE 2004
Cari amici, Care amiche, Grazie.
Grazie per esserci stati vicino, davvero molto vicino, nei giorni terribili che abbiamo appena trascorso. Grazie per la mobilitazione, per le fiaccolate, per gli appelli, per le telefonate, per gli sms per le e-mail. Grazie per aver compreso senza discutere alcune cautele che abbiamo chiesto al movimento. Davvero, insieme al meraviglioso mondo delle bandiere arcobaleno ci avete permesso di sostenere il peso della (…) -
E’ UN’INTIMIDAZIONE, PROTESTA FEDERAZIONE MONDIALE GIORNALISTI
9 ottobre 2004La Federazione giornalistica internazionale (Ifj,
organizzazione che rappresenta piu’ di 500 mila giornalisti in oltre
cento Paesi) chiede ’’un’indagine’’ sull’operazione di polizia che ha
condotto alla chiusura di ’’21 degli oltre 140 siti internet di
*Indymedia* nel mondo’’.
Lo si afferma in un comunicato dell’Ifj datato
ieri e in cui non si fa riferimento all’Italia. ’’Abbiamo assistito ad
un’intollerabile e invasiva operazione internazionale di polizia contro
una rete (…) -
L’Fbi precisa: il sequestro del server di Indymedia voluto dal Viminale
9 ottobre 2004di Valentina Petrini
«Sul server sequestrato a Rackspace, la società che mette in rete Indymedia, erano contenute tutte le informazioni relative al caso di Genova. Siamo molto preoccupati». Laura Tartarini è un avvocato del Genova Legal Forum. La raggiungiamo telefonicamente per farci spiegare i motivi del sequestro e il perché del coinvolgimento italiano in questa vicenda.
«Purtroppo non sappiamo molto - ci spiega - Oltre alle poche cose diffuse dall’Fbi non c’è stata fatta nessun (…)




