Alemanno insiste: per i redditi più alti necessaria un’ulteriore aliquota del 43%. "Contratti, troppo poco il 2%"
Lega-An, duello su Irpef e statali
Udc: meno tasse per le famiglie
Il Carroccio chiede di concentrare gli interventi su fasce di reddito più alte. Volontè: no ad aumenti del debito
di ROBERTO PETRINI
ROMA - Vigilia incandescente del vertice sulla Finanziaria al quale, domani, i partiti della Casa delle Libertà arrivano con le armi ben affilate e divisi un po’ su (…)
Home > contributions
contributions
-
governo assai diviso sulla finanziaria ; ma l’ opposizione cosa fa ?
11 ottobre 2004 -
Archimede, cazzuola e dignità
11 ottobre 2004Il muratore Archimede Tripiedi il vestito buono non lo mette solo nelle grandi occasioni. La lezione l’ha imparata da Di Vittorio, così come l’orgoglio per la sua funzione sociale Licenziato dopo più di quarant’anni di fatica, un lavoro vissuto sempre con grande senso di sé. Non è emigrato al Nord con una valigia di cartone perché un lavoratore non deve mai farsi compatire
di MANUELA CARTOSIO
Il vestito buono, completo grigio scuro di tasmanian, Archimede Tripiedi non lo mette solo (…) -
Cobas ; Lettera aperta ai lavoratori e alle lavoratrici delle pubbliche amministrazioni
10 ottobre 2004Caro/a lavoratore/trice, a Novembre ci saranno le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU).
Quest’anno il rinnovo cade in un contesto nazionale particolarmente preoccupante, perché caratterizzato da contratti di lavoro già scaduti, che non riescono più a difendere il nostro potere di acquisto (negli ultimi 4 anni abbiamo perso il 20%), e da proposte di Governo che puntano a sopprimere il contratto nazionale, a favore della contrattazione decentrata ; (…) -
Ernesto Che Guevara : 14 giugno 1928 - 9 ottobre 1967
10 ottobre 2004di Lavinia Capogna
Forse se Ernesto Guevara De La Serna non avesse avuto il desiderio e il coraggio di liberare popoli oppressi sarebbe diventato un grande scrittore. Infatti le sue opere politiche, i suoi discorsi, un breve racconto che scrisse su un piccolo cane, denotano talento letterario e sensibilità artistica. Com’è noto il Che era un uomo coltissimo, leggeva correntemente in francese, aveva letto i classici e le opere romanzesche del suo tempo, conosceva a fondo le opere di Sigmund (…) -
Derrida, la verità sottosopra. A 74 scompare il filosofo del decostruttivismo
10 ottobre 2004di Beppe Sebaste
Scrivo queste frasi di fronte alla morte di qualcuno che ha contato molto per me, e mi trova del tutto impreparato ad affrontarla - lontano dai libri, dai miei appunti, lontano perfino dalla mia memoria. E mentre constato questa inadeguatezza, mi sembra di sentire risuonare anche a questo proposito il modello dei suoi ultimi insegnamenti - quelli che, direbbe Maurizio Ferraris, autore di una recente Introduzione a Derrida (Laterza), erano dedicati a una serie di «oggetti (…) -
Due righe veloci sul caso Indymedia
10 ottobre 2004di Paolo
Come probabilmente gia’ sapete, i server inglesi di Indymedia, l’organizzazione indipendente di raccolta di informazioni, sono stati sequestrati il 7 ottobre. I server contengono numerose edizioni internazionali di Indymedia, compresa quella italiana.
Comprensibilmente, molti hanno gridato allo scandalo e al complotto USA contro la liberta’. Sarebbe molto bello se il mondo fosse davvero cosi’ in bianco e nero, ma le cose sono un po’ piu’ complicate. Vi vorrei dare qualche (…) -
Vitali,Zanotti: tra i dati contenuti nei server, documenti riservati sull’irruzione alla scuola Diaz
10 ottobre 2004«Tra i dati contenuti nei server sequestrati dalle Autorità statunitensi ve ne sono di riservati e certamente totalmente estranei alle motivazioni del provvedimento, tra cui la banca dati dei legali contenente gli atti attualmente depositati dal pubblico ministero nel processo genovese sull’irruzione alla scuola Diaz che vede imputati numerosi appartenenti alla Polizia di Stato».
Lo sostengono i parlamentari dei Democratici di Sinistra Walter Vitali e Katia Zanotti, in una interrogazione (…) -
Indymedia oscurato, è polemica "Richieste da Svizzera e Italia"
10 ottobre 2004L’Fbi conferma: "E’ stata Roma a chiedere il nostro intervento" An esulta e la sinistra protesta: "Pisanu riferisca al Parlamento"
La procura di Bologna chiese agli Usa l’identificazione di alcune persone dopo commenti su Nassiriya apparsi sul sito
ROMA - La chiusura da parte dell’Fbi del sito italiano e inglese di Indymedia scatena una polemica politica tra la sinistra e la maggioranza, soprattutto An. Polemica che ha assunto toni ancora più accesi dopo che il portavoce dell’Fbi, Joe (…) -
Comunicato stampa INDYMEDIA ITALIA : il rapimento delle due ahimsa
10 ottobre 2004Giovedi’ 7 ottobre 2004, l’FBI, su ordine federale, ha richiesto a Rackspace (un provider statunitense) di consegnare loro l’hardware dei due server (ahimsa1 e ahimsa2) che ospitano indymedia italia, decine di altri nodi del network e molti progetti no-profit internazionali. I due server si trovavano nella loro filiale londinese e Rackspace li ha consegnati immediatamente senza prima avvisare gli amministratori delle macchine e senza rendere note le basi legali di questa consegna in (…)
-
INTERNET: INDYMEDIA, LA SINISTRA PROTESTA E AN ESULTA
10 ottobre 2004La chiusura da parte dell’Fbi del sito italiano e inglese di Indymedia scatena una polemica politica tra la sinistra e la maggioranza, soprattutto An. Polemica che ha assunto toni ancora piu’ accesi dopo che il portavoce dell’Fbi, Joe Parris, ieri sera, ha chiarito che la chiusura di Indymedia ’’non e’ una operazione Fbi’’ ma e’ stata l’Italia, assieme alla Svizzera, a chiedere loro di intervenire.
Verdi, Pdci, Prc e Ds, chiedono che il ministro Pisanu venga urgentemente a riferire in (…)




