Questa è una comunicazione straordinaria e urgente.
Da una settimana siamo tornati al lavoro in Iraq. Dopo ventuno giorni di sospensione delle attività abbiamo ripreso a pieno regime. E siamo ripartiti da Falluja e Ramadi, due città del triangolo sunnita gravemente e costantemente sotto bombardamento da settimane con civili in fuga dalle proprie case e una emergenza umanitaria che rischia di degenerare.
Majid, operatore iracheno di ICS responsabile sul campo e in stretto (…)
Home > contributions
contributions
-
Care amiche e cari amici di ICS
11 ottobre 2004 -
Sequestro Indymedia, aggiornamento: le foto (senza nomi)
11 ottobre 2004Numerosi siti Web stanno segnalando la disponibilita’ di copie delle pagine di Indymedia sequestrate che ritrarrebbero due agenti in borghese. Se le copie sono autentiche, nelle pagine che Indymedia ritiene siano la causa del sequestro *non* ci sono i nomi degli agenti, ma soltanto alcune loro foto a distanza ravvicinata, sufficiente a identificarne i lineamenti con estrema chiarezza.
Non troverete link alle copie delle pagine in questa newsletter. E’ uno scrupolo di prudenza, per due (…) -
Tre scelte per l’Iraq
11 ottobre 2004di ROSSANA ROSSANDA
Un’opinione davvero singolare corre ormai sulla stampa e nei discorsi dei politici: è vero che la guerra all’Iraq è stata un grave errore e va considerata illegale, si è fondata su due riconosciute menzogne, perché l’Iraq non possedeva armi di sterminio e non aveva alcun legame con al Qaeda. Lo ammette perfino gran parte dell’establishment americano. E’ vero anche che l’occupazione non riesce a pacificare il paese, anzi ne ha aumentato la guerriglia di resistenza e (…) -
La Grande Crisi e la sinistra alternativa
11 ottobre 2004di Piero Sansonetti
La guerra è del tutto fuori controllo. Nessuno la governa, nessuno sa prevedere le prossime mosse sue o dell’avversario. Forse gli Stati Uniti l’hanno già perduta. Non in senso metaforico, o simbolico, o politico: in senso letterale. Forse hanno ricevuto una sconfitta militare che non avevano mai messo nel conto. Perché è stata fatta questa guerra? Un vecchio socialista francese di fine ottocento, Jean Jaures, sosteneva che «le nuvole nere portano il temporale con la (…) -
Proiezione del film "segreti di stato" Giovedì 14/10 h.21.00
11 ottobre 2004A proposito di terrorismo.
Giovedì 14/10 h.21.00 Vicolo della stazione 52 Cesena (spazio politico-culturale polivalente)
Proiezione del film "segreti di stato" di Paolo Benvenuti
Seguirà dibattito su: Terrorismo di stato: dalla strage di Portella delle ginestre ai delitti della "Uno bianca".
Segreti di stato: un film da non perdere ! Una straordinaria ricostruzione per la memoria storica.
Il Primo Maggio del 1947 a Portella delle Ginestra in Sicilia, "qualcuno "spara sulla folla : (…) -
PARLAMENTO UE, DOPPIO NO A BUTTIGLIONE
11 ottobre 2004PARLAMENTO UE, DOPPIO NO A BUTTIGLIONE 11/10/2004 - 17:49
Bruxelles, 11 ott. (Apcom) - La commissione Libertà pubbliche del Parlamento europeo ha bocciato anche il cambiamento di portafoglio per Rocco Buttiglione. Sono 28 gli eurodeputati che hanno votato contro l’ipotesi di un rimpasto nella futura Commissione europea. In 25 si sono espressi favorevolmente. A questo punto sono cadute le ipotesi di confermare Buttiglione alla Giustizia e quella di chiedere a Barroso di cambiare delega al (…) -
MIGLIAIA DI MIGRANTI IN CORTEO IERI A ROMA
11 ottobre 2004Sfilano in tremila, cercano rispetto «Senza il permesso siamo finiti»
di DIANA LETIZIA
Da piazza della Repubblica fino a piazza Venezia. Un percorso entrato nella storia delle grandi manifestazioni che hanno cambiato l’Italia. La memoria di ognuno può facilmente rivolgersi al passato più lontano o ai nostri giorni per ricordare quanti cortei hanno attraversato via Cavour nel corso degli anni, portando in strada i problemi della società italiana, le lotte dei lavoratori, le battaglie (…) -
SCONTRI TRA OPERAI DI MARCIANISE E POLIZIA A PALAZZO CHIGI
11 ottobre 2004Roma, 13:46 Scontri tra polizia e manifestanti davanti a Palazzo Chigi
Cinque o sei feriti sono il bilancio degli scontri di questa mattina davanti a palazzo Chigi, tra un gruppo di lavoratori della ditta Xfin di Marcianise (Avellino) e le forze dell’ordine. Secondo quanto riferito dalla polizia i manifestanti alle 10,30 sono stati fatti scendere dai pullman in via del Corso. Qui, sempre secondo quanto riferito dalle forze dell’ordine, avrebbero cominciato a lanciare alcuni grossi (…) -
LA MALA EDUCACIÓN
11 ottobre 2004di Enrico Campofreda
Giunto nelle nostre sale con inspiegabile ritardo tutto italiano rispetto agli altri paesi Ue, tanto da farci sentire europei come i turchi che devono ancora ricevere il prezioso passaporto, l’ultimo Pedro Almodóvar ha subito trovato reprimende preventive. Un corsivista d’un noto quotidiano, che ha di recente traslocato dalla concorrenza di cui conserva la linea editoriale, applicando il noto principio della verità montanelliana: “È vero solo ciò che ho visto io” (…) -
PECORELLA SMARRITO
11 ottobre 2004Pecorella smarrito
"I due legali del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, Niccolò Ghedini e Gaetano Pecorella, hanno illustrato alla Corte costituzionale i motivi per cui a loro avviso il lodo Schifani non sarebbe incostituzionale, e hanno chiesto che la Corte si pronunci per una non fondatezza delle questioni sollevate dal tribunale di Milano nel corso del processo stralcio Sme a carico di Berlusconi".
(Ansa, 9 dicembre 2003).
"Il lodo Schifani è stato un errore. E’ vero, sono (…)




