Tre anni fa, il 20 luglio 2001, moriva a Genova Carlo Giuliani. Moriva colpito da un proiettile sparato da un carabiniere durante la manifestazione del G8. Fu un dramma umano ma anche il dramma di un intero paese. E la violenza di quel G8, le immagini viste durante e dopo, i blitz notturni delle forze dell’ordine è rimasta una pagina intollerabile per coscienza democratica di questo paese. Oggi ci sono inchieste e rinvii a giudizio per i troppi episodi accaduti a Genova. Ma quella tragedia (…)
Home > contributions
contributions
-
Edoardo Sanguineti: CARLO GIULIANI LA PRIMA GUERRA PREVENTIVA ALLA SOCIETA’ CIVILE
25 luglio 2004 -
A CHE PUNTO SIAMO COL PASSANTE AUTOSTRADALE! LUNEDI’ 26 LUGLIO ALLE ORE 12
25 luglio 2004Gli organi di stampa e di informazione sono invitati a partecipare
LUNEDI’ 26 LUGLIO ALLE ORE 12, presso la sede di Legambiente Emilia Romagna, Piazza XX Settembre 7 - BOLOGNA
ad un INCONTRO STAMPA
organizzato da
– COORDINAMENTO DEI GRUPPI SPONTANEI CONTRO IL "PASSANTE AUTOSTRALE NORD"
– LEGAMBIENTE EMILIA-ROMAGNA
– WWF EMILIA-ROMAGNA
Allo scopo di riprendere il confronto sul tema della mobilità e trasporti
nell’area bolognese (e sul passante autostradale) all’indomani (…) -
Il rapporto Parigi-periferia, posta in gioco del cantiere delle Halles
25 luglio 2004di Emmanuel de Roux
In una conversazione a "Le Monde », l’architetto Paul Chemetov dice la sua a proposito dei progetti di rinnovamento del quartiere, di cui il Consiglio comunale di Parigi ha discusso il 6 luglio.
Ritorno alle Halles di Parigi. La sistemazione di questo quartiere centrale era stata oggetto, negli anni 70 e 80, di infinite polemiche. I lavori avviati dal Comune diretto da Jacques Chirac erano stati criticati per i loro mediocri risultati. Nella primavera del 2004 il (…) -
Serge Reggiani: chansonnier del cinema
25 luglio 2004di ANTONELLO CATACCHIO
Serge Reggiani se n’è andato all’età di 82 anni, dopo una vita di successi come attore, cantante e pittore. Nato a Reggio Emilia, emigrò in Francia col padre per scampare al fascismo
Francia Dalla messa in scena di «Les enfants terribles» di Cocteau fino ai film con Carné e con l’amico Yves Montand. Il primo disco lo registrò a metà degli anni sessanta, con canzoni ispirate a Boris Vian
Rital. Così venivano chiamati gli italiani approdati in Francia per motivi (…) -
Difficile che dipenda solo dai capricci di Follini
24 luglio 2004La stella cadente
ROBERTA CARLINI
Qualche mese fa aveva detto che la riduzione delle tasse era imminente, «entro aprile». Poi aveva corretto: prima delle elezioni europee, per decreto legge. Passato il tornado del 13 giugno ad aliquote immutate, era tornato alla carica: entro l’estate, nel Dpef. Dimissionato Giulio Tremonti, aveva fatto spallucce: la riforma fiscale si fa lo stesso, anche senza il suo padre-padrone. E aveva cercato tra i papabili al ministero qualcuno che desse una (…) -
Democrazia, pace e sviluppo: le sfide perenni dell’America Latina
24 luglio 2004di Francesco Martone
"Ritorno al futuro" per l’America Latina? Il rischio c’è, basta dare un colpo d’occhio alla situazione interna di molti paesi del continente. Una miscela detonante composta dal crescente disincanto per l’azione politica del governo Lula, dal delicato passaggio referendario in Venezuela, dal rafforzamento della scelta di guerra totale fatta dal governo Uribe in Colombia, dal crollo di popolarità e sostegno popolare ai governi di Gutierrez in Ecuador e di Toledo in Perù, (…) -
DE PROFUNDIS, di Salvatore Satta
24 luglio 2004di Patrick Karlsen
Salvatore Satta scrive il De profundis tra il giugno del ’44 e l’aprile del ’45. Si trova a Pieris d’Isonzo, un paesino della campagna friulana, situato circa a metà in linea d’aria fra Udine e Trieste. Si tratta di una sistemazione di fortuna. I bombardamenti alleati hanno distrutto la sua abitazione di Genova; di lì a qualche mese sarebbe stato nominato Prorettore dell’Università di Trieste. È sardo, ha quarantadue anni. È un giurista affermato. Non è pubblicamente (…) -
IL FORUM MONDIALE SULL’INFORMAZIONE DI AL JAZEERA
24 luglio 2004Doha, luglio - Vanno dai trentacinque ai quaranta milioni gli arabi che ogni giorno si sintonizzano su Al Jazeera per sapere cosa è accaduto nel mondo e in modo particolare nella loro regione. Ci sono poi almeno altri cinque milioni di telespettatori che dall’Europa, dalle Americhe e dal resto del mondo seguono le trasmissioni dell’ormai celebre tv satellitare, che il prossimo novembre compie otto anni.
Che Al Jazeera sia diventata una delle grandi realtà nel mondo (…) -
Proibito ai marines l’uso dei videofonini in Iraq
24 luglio 2004Pare che fra i soldati si stia diffondendo l’uso di offrire foto di torture a Tv e giornali.
A parte quelle gia’ pubblicate (prese per lo piu’ con videofonini), pare che fra i soldati si stia diffondendo l’uso di offrire foto di torture a tv e giornali: o per protestare contro le torture, oppure piu’ semplicemente per denaro.
Il divieto comunque e’ ineseguibile: un videotelefono e’ troppo piccolo perche’ non ne sfugga qualcuno. E questo, a modo suo, ha una sua moralita’.
Per avere una (…) -
PER BISOGNI E DIRITTI CHE UNISCONO CONTRO UN PONTE CHE DIVIDE !!!
24 luglio 2004COORDINAMENTO MERIDIONALE CONTRO IL PONTE
www.noponte.org
mail: info@noponte.org
fax: 178 228 5277
L E T T E R A - A P P E L L O
PER BISOGNI E DIRITTI CHE UNISCONO CONTRO UN PONTE CHE DIVIDE !!!
Il Campeggio contro il ponte sullo Stretto, che si terrà a Cannitello-Villa S. Giovanni(RC) dal 2 all’8 agosto è un’iniziativa che nasce dai bisogni delle terre del Sud che da anni vengono sfruttate nelle risorse ambientali ed umane.
Oggi la mega-infrastruttura del ponte viene (…)