Ad un mese dalla denuncia dell’associazione dei carabinieri ancora nessuna risposta, ma si allunga la lista delle prove «Ci hanno segnalato che 19 nostri colleghi di ritorno dall’Iraq sarebbero stati ricoverati al reparto oncologico del policlinico militare romano del Celio. Alcuni di loro in cura, altri in osservazione». Senza mezze misure Antonio Savino, segretario nazionale dell’Unac, Unione arma dei carabinieri, denunciava a Liberazione il 30 giugno scorso: «E abbiamo il timore che (…)
Home > contributions
contributions
-
Uranio impoverito, suona il silenzio
27 luglio 2004 -
Dall’Iraq alla sanità, i programmi democratici per i prossimi quattro anni
27 luglio 2004Il "Washington Post" analizza punto per punto la piattaforma che viene presentata a Boston Ecco, punto per punto, la piattaforma con cui i Democratici si preparano alla sfida per la Casa Bianca.
Politica estera
Iraq: Elude l’interrogativo se la guerra in Iraq sia stata un errore, affermando che «tra le persone oneste, ci sono diverse opinioni sul fatto che l’America dovesse o meno entrare in guerra». Accusa l’amministrazione Bush di aver intrapreso la guerra in Iraq senza un adeguato (…) -
I repubblicani insabbiano Abu Ghraib
26 luglio 2004di FRANCO PANTARELLI
NEW YORK. 24 luglio 2004 - Giovedì, mentre l’attenzione di tutti era concentrata sul rapporto della commissione di indagine sugli attentati dell’11 settembre 2001, in due stanze del Congresso è stata discretamente consumata una sorta di «normalizzazione elettorale» di due scandali con forti potenzialità di ridurre le speranze di George Bush di restare alla Casa bianca dopo il voto del 2 novembre. Uno era quello delle torture praticate in Afghanistan e nella famigerata (…) -
Rivelò i piani nucleari di Israele: dopo il carcere Vanunu resta sorvegliato speciale
26 luglio 2004di red.
È strano sentirsi dire che 18 anni di carcere non bastano per decretare il ritorno alla libertà. La Corte Suprema israeliana ha respinto il ricorso di Mordechai Vananu contro le limitazioni dei movimenti imposti dal governo dopo il suo rilascio. Mordechai Vanunu resta così un «sorvegliato speciale».
L’ingegnere nucleare israeliano ha finito in aprile di scontare 18 anni di reclusione per aver rivelato nel 1986 al Sunday Times i piani nucleari della centrale di Dimona, nel deserto (…) -
Le morti silenziose dell’uranio il nuovo fronte adesso è l’Iraq
26 luglio 2004Si moltiplicano i decessi per la "sindrome dei Balcani" La Difesa lancia un progetto per rassicurare i soldati
di STEFANO CITATI
ROMA - Ci sono militari italiani che muoiono nel silenzio. Sono vittime di malattie di guerra. "Sindrome del Golfo", "Sindrome dei Balcani", adesso, forse, una "nuova sindrome del Golfo". Due decessi nell’ultimo mese, l’ultimo il 13 luglio. All’ospedale militare del Celio, a Roma, da alcune settimane sarebbero ricoverati in un padiglione speciale una ventina di (…) -
NELLA COSTITUZIONE LA STRADA MAESTRA PER L’ALTERNATIVA
26 luglio 2004di Michele DI SCHIENA
La "Casa delle libertà" è affetta davvero da mali incurabili oramai in fase aggressiva che la condurranno presto ad una inevitabile fine? Oppure essa riuscirà a sopravvivere alle tante contraddizioni ed ai tanti errori portando alle estreme conseguenze il suo populismo (tagli delle tasse ed altri demagogici provvedimenti) con conseguenze nefaste per un Paese già così duramente provato? Cosa ci dobbiamo attendere per il prossimo autunno dai nervosismi della Lega, (…) -
Le inchieste di Toni Barra, investigatore privato per conto del Sindacato Metalmeccanici
26 luglio 2004Chi sono veramente i potenti della terra?
di Jacopo Fo
Sacco e Vanzetti in fondo sono due bravi ragazzi. La cosa che mi da’ pero’ molto fastidio e’ che ogni volta che arrivano per prelevarmi allo scopo di condurmi al cospetto del Capo ne approfittano per interrogarmi sul Materialismo Dialettico.
Io so benissimo cos’e’, ma non mi va di rispondergli perche’ sono contrario per principio al nozionismo. E se gli dicessi che il Materialismo Dialettico e’ un modo di sentire il profumo dei (…) -
BALOCCHI E SIRINGHE. POLITICHE SOCIALI VECCHIE DI UN SECOLO
26 luglio 2004Un anziano che si buca, un disabile che diventa alcolista, un bambino che cammina con il bastone… Apparentemente, sembra una scena demenziale di un film ma sarebbe sufficiente conoscere alcune strutture residenziali del comune di Roma per convincersi che quel film si avvicina ad una realtà che forse pochi conoscono.
Parliamo, ad esempio, del civico 157 di via Torre Spaccata. Nell’edificio appartenente all’ente disciolto ENAOLI (ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani) il (…) -
La Francia critica Sharon
25 luglio 2004di Camilla Desideri L’attacco del premier israeliano Sharon è due volte indegno: perché la Francia non è antisemita e perché lui lo sa perfettamente, scrive Le Figaro
"Non è un caso che Ariel Sharon (nella foto) abbia fatto le sue dichiarazioni sull’antisemitismo ’scatenato’ dei francesi di fronte alle organizzazioni degli ebrei americani a Gerusalemme. È da due anni che cerca di dipingere la Francia come complice dell’olocausto, come paese in cui nessun ebreo può vivere tranquillo", (…) -
ANTENNA TIM DI VIA CARLO ALBERTO NOTA STAMPA 24 LUGLIO 2004
25 luglio 2004SULL’INSTALLAZIONE SOSPESA DELL’ANTENNA TIM A VIA CARLO ALBERTO I CITTADINI PRESI IN GIRO? PROBABILMENTE SI.
E’ stata sospesa, in attesa di una variante al progetto, l’installazione di un antenna per telefonìa mobile a via Carlo Alberto vicino Piazza Vittorio. Ci sono state picchettaggi, mobilitazioni e presidi dei residenti. Oggi sui giornali l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Roma vanta un suo merito nella vicenda e ne approfitta per millantare la bontà della sua intesa con i (…)