di Serena Corsi
Il governo del Chubut ha respinto i 7000 ettari che Benetton aveva pomposamente regalato alla provincia della Patagonia argentina nel novembre del 2005 per cercare di migliorare l’immagine deteriorata dal conflitto col popolo mapuche.
L’imprenditore trevigiano aveva fatto sgomberare violentemente dalle loro terre diverse comunità indie accusandole di «usurpazione» (e trovando spesso giudici compiacenti al suo servizio) , dopo aver comprato 900.000 ettari dai governi che negli (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > America Latina
America Latina
Articoli
-
Argentina/Patagonia - Il Chubut rifiuta il «regalo» di Benetton
12 luglio 2006 -
MESSICO: SCONTRI A TEXCOCO - L’indignazione di Marcos
4 maggio 2006MESSICO: SCONTRI E POLIZIOTTI TENUTI UNA NOTTE IN OSTAGGIO
CITTA’ DEL MESSICO - Due poliziotti presi in ostaggio ieri durante scontri di piazza a Texcoco, alle porte di Città del Messico, sono stati liberati questa mattina dall’intervento massiccio di agenti. Gli scontri sono cominciati ieri sera dopo che la polizia aveva tentato lo sgombero di 2.500 venditori ambulanti. I venditori ambulanti, sostenuti dagli abitanti della zona, si sono opposti allo sgombero. La guerriglia è durata ore, ci (...) -
ARDUINO MONTI, CANDIDATO ALLA CAMERA IN AMERICA LATINA (PRC)
5 marzo 2006Nasce in Ciociaria nel gennaio 1946 e vive tutte le inquietudini della sua generazione che si è formata nel dopoguerra. Negli anni sessanta, comincia a interessarsi di politica, partecipa attivamente in provincia e a Roma, ai fermenti pre ’68.
Poi a Parigi, dove si trasferisce nel settembre del 1968. Si iscrive all’università di Parigi-VIII, Vincennes, dove ottiene la Licence in Sociologia nel giugno del 1973.
A Parigi, entra in contatto con esuli di tutto il mondo, in particolare con i (...) -
Argentina, 29 maggio 1969 : il "Cordobazo"
19 agosto 2005di Oscar Alba traduzione a cura del Circolo del Prc "29 Mayo" - Argentina
Il 29 maggio del 1996 ebbe inizio una delle stagioni più ricche di lotte ed esperienze politiche dei lavoratori argentini, che portò alla nascita di una numerosa avanguardia operaia e studentesca combattiva e di classe, che si proponeva il cambiamento rivoluzionario della società.
Oggi, quando la brutalità del sistema capitalistico spinge milioni di lavoratori alla miseria e ne sottomette altri al super sfruttamento più (...) -
Riscopriamo il Che sconosciuto
30 settembre 2005di Antonio Moscato
La polemica sugli inediti di Guevara, che continua su molti giornali, non ha aiutato finora a capire il problema essenziale, che non è chi deve percepire i diritti sui suoi scritti ma i criteri usati finora per ritardare la pubblicazione di quelli più interessanti. Quelli che rivelano una critica severa dell’Urss come "non socialista" e una profonda riflessione sulla riproduzione del modello sovietico a Cuba, che non furono rese pubbliche allora "per disciplina".
Molti (...) -
Michelle Bachelet: una donna non fa primavera
16 gennaio 2006Michelle Bachelet è la prima donna presidente del Cile, terza donna del continente americano (prima formalmente di sinistra) dopo la nicaraguense Violeta Chamorro e la panamense Mireya Moscoso. Ma non sarà una presidenza di rottura per una coalizione che governa nel continuismo dal 1989.
di Gennaro Carotenuto
E’ Michelle il migliore dei mondi possibile? Gli sciatti inviati della stampa italiana descrivono una campagna elettorale dai toni entusiastici che non esiste. La campagna (si legga (...) -
Mentre Rumsfeld si preoccupa per Morales e Chávez il riarmo cileno spaventa il continente
4 febbraio 2006Questa settimana porta notizie preoccupanti per la pace in America Latina. Il 31 gennaio sono stati consegnati all’aviazione cilena i primi due F16 della Lockheed Martin dell’ultima infornata di 10 aerei da combattimento nuovi comprati dal governo del quale Michelle Bachelet (nella foto mentre passeggia su di un sottomarino da guerra) è stata Ministro della Difesa.
di Gennaro Carotenuto
Sono i più moderni aerei da combattimento in dotazione ad eserciti dell’America Latina e sono (ovviamente) (...) -
Allarme Transgenico in Nicaragua
29 settembre 2006Scoperti nuovamente OGM negli aiuti alimentari del PAM
di Giorgio Trucchi
La sezione nicaraguense della Alleanza Centroamericana di Protezione alla Biodiversità¹, conformata da nove organizzazioni che operano in diversi campi relazionati con l’ambiente, i diritti umani, la produzione agricola sostenibile, la sanità e la difesa dei consumatori e dei lavoratori dell’alimentazione, insieme a rappresentanti dei Governi Municipali delle città di Jinotega e Siuna, hanno denunciato la massiccia (...) -
Oaxaca: El pueblo unido jamas serà vencido
29 ottobre 2006di Alessandro Ambrosin
A Oaxaca in Messico arriva l’ esercito. Poliziotti mimetizzati tra la folla in abiti civili sparano. Per uccidere. Bradley Roland Will, giornalista di Indymedia, muore dopo essere stato raggiunto da un colpo letale all’addome. Centinaia di feriti, arresti, perquisizioni e addirittura sparizioni di civili non placano le intenzioni del presidente Fox che continua ad inviare sul posto le forze speciali. Parola d’ ordine: reprimere i rivoltosi.
Cinque mesi fa il magistero (...) -
Alan Woods a Roma. Uno spettro s’aggira per l’America latina: Ugo Chavez
17 ottobre 2006di Alessandro Ambrosin
Alan Woods è in Italia dal 5 al 20 ottobre, e il suo tour italiano ha fatto ieri sera tappa al Circolo del Prc di Torpignattara a Roma. Una sala gremita lo attendeva con impazienza per ascoltare il suo discorso. Alan, classe 1944, nasce a Swansea nel Galles. Laureato in filologia russa nel Sussex e poi a Mosca e Sofia, milita nel partito laburista britannico dall’età di sedici anni.
Tra i tantissimi suoi scritti , è coautore assieme a Ted Grant del famoso libro "La (...)