L’uragano Beta si sposta nuovamente e punta su Bilwi (Puerto Cabezas)
di Giorgio Trucchi
La nuova traiettoria dell’Uragano Beta attraverserebbe l’intero Nicaragua da Nord-est a Nord-ovest Sabato 29 ottobre, ore 22.30 (ore 5.30 italiane) Con un cambiamento improvviso di direzione, l’Uragano Beta si sta dirigendo verso Bilwi (Puerto Cabezas) dove si erano rifugiate migliaia di persone che abitano nei villaggi circostanti.
Verso le ore 21 di sabato 29 ottobre, Beta ha assunto la categoria 2 (...)
Home > Parole chiave > Ambiente > Catastrofe
Catastrofe
Articoli
-
NICARAGUA : ALLARME ROSSO PER "BETA"
31 ottobre 2005 -
Filippine, la frana causata dalla deforestazione selvaggia
17 febbraio 2006(da Misna) "Si teme che le vittime dello frana possano essere almeno 600 e che ci siano ancora molte persone sepolte sotto il terreno": lo ha detto all’agenzia Misna padre Erwin Balagapo, vicario giudiziale dell’arcidiocesi di Palo, nell’isola di Leyte, la regione dell’arcipelago filippino dove questa mattina intorno alle dieci locali tre piccoli villaggi dell’abitato di Ginsahugon sono stati travolti da uno smottamento di terreno causato dalle recenti piogge.
Ricordando che il bilancio (...) -
KATRINA, UN ANNO DOPO
29 agosto 2006di Bianca Cerri
Esattamente un anno fa, l’uragano Katrina si abbatteva sul Golfo del Messico, devastando ampie zone del sud degli Stati Uniti e le vite di coloro che li abitavano. Le autorità hanno deciso di commemorare quei giorni drammatici con manifestazioni di ogni genere che si concluderanno solo il 15 settembre con la Gulf Coast Conference. Il sindaco di New Orleans, Nagin, che avrebbe voluto inserire nel programma anche uno spettacolo di fuochi d’artificio come simbolo della volontà di (...) -
New Orleans, migliaia di morti sotto le acque
2 settembre 2005di Daniele Zaccaria
Il fiume di liquame e detriti scivola nei vicoli e invade la città; una parte di New Orleans galleggia da giorni, aggrappata alle poche cose rimaste intatte e sopravvissute agli effetti collaterali dell’uragano "Katrina": televisori, indumenti, divani, copertoni, ortaggi, gabbie di animali domestici. Pezzi di vita trascinati via dalla corrente in paesaggio anfibio e post-atomico. Nei punti dove le acque non superano il metro di altezza, c’è chi prova a muoversi a piedi, (...) -
Amazzonia. Spettacolare azione di Greenpeace contro Kentucky Fried Chicken’s
19 maggio 2006Spettacolare azione di Greenpeace ieri in Amazzonia. I volontari dell’organizzazione ambientalista hanno aperto uno striscione di 300 metri quadri in una vasta area della foresta che e’ stata massacrata dalla deforestazione. Il messaggio era ’Kfc-Amazon Criminal’.
"Sotto accusa - riferisce la stessa organizzazione - il gigante del fast food Kentucky Fried Chicken’s, che oggi apre l’assemblea annuale a Louisville, in Kentucky".
Altri attivisti, a bordo di due gommoni, "hanno protestato contro la (...) -
LA CATASTROFE DI NEW ORLEANS, controterrorismo della natura?
7 settembre 2005di Carmelo R. Viola
Nel 1803 i Francesi cedettero agli Usa ciò che restava del bacino del Mississippi per 15 milioni di dollari ma solo nel 1812 la parte meridionale di questo territorio divenne lo Stato della Louisiana con capitale la poco conosciuta Baton Rouge e sede della città di New Orleans molto nota per il suo jazz e il suo carnevale. E’ regione di neri dove ancora si confondono influssi africani, francesi e spagnoli. La “compera” - come allora la si definì - non fu certo motivata da (...) -
Uragani, la lezione dei poveri : dopo lo tsunami, l’Onu indicò Cuba come modello di prevenzione
7 settembre 2005di EMANUELE GIORDANA *
Se Fidel Castro avesse voluto essere di cattivo gusto non si sarebbe limitato ad offrire aiuto. E, nel suo messaggio di cordoglio agli Stati Uniti, avrebbe ricordato al paese del primo mondo per eccellenza che forse il "terzo mondo" ha qualcosa da insegnargli.
Alcuni anni fa, in occasione del ciclone Ivan, il governo cubano, grazie a un sistema di allarme e a una ferrea organizzazione preventiva delle comunità locali, fu in grado di spostare in poche ore due milioni (...) -
Quì siamo al sicuro, no?
9 ottobre 2005di Doriana Goracci, Capranica
E’ una domenica di ottobre, è piovuto tanto. Stiamo ad asciugarci al sole al bar-giardino fuori porta. Come gli uomini anziani sul muretto al bar del paese, come quelli che escono dalla messa, come chi passeggia prima di pranzo e chi cerca funghi e castagne.
Si commentano le notizie dei giornali, drammatiche notizie : migliaia di morti dopo il terremoto in India,Pakistan, Afghanistan, ma non c’era stato un ciclone con centinaia di dispersi in Sud America, non (...) -
ALLERTA GIALLA PER IL NICARAGUA : In arrivo l’Uragano Beta che si dirige verso la Costa Caribe
30 ottobre 2005di Giorgio Trucchi
In Nicaragua si risvegliano gli incubi legati all’Uragano Mitch del 1998 che, pur non entrando nel paese, lasció morte e distruzione anche a causa dell’incapacità e l’ottusità politica del Governo di allora.
A quei tempi, l’attuale Presidente Bolaños ricopriva il ruolo di Vicepresidente della Repubblica e stava a carico della Protezione Civile.
In una conferenza stampa, il Presidente Bolaños, affiancato da Claudio Gutierrez, Direttore dell’Istituto Nicaraguense de Estudios (...) -
Nuova New Orleans - di Naomi Klein
21 settembre 2005Per le popolazioni colpite dall’uragano si apre una grande opportunità. Purché partecipino direttamente alla ricostruzione e non siano vittime degli speculatori
di Naomi Klein
Il 4 settembre, sei giorni dopo Katrina, ho visto il primo barlume di speranza. "Gli abitanti di New Orleans non ci pensano nemmeno ad aggirarsi come fantasmi nella notte con la prospettiva di fare i senzatetto in altre città, in attesa che i fondi federali vengano incanalati nella ricostruzione di casinò, hotel e (...)