Intervista a Pietro Orsatti, regista del video inchiesta "De mä", trasformazione e declino - un film sulla fine del lavoro portuale a Genova.
Appena si legge il titolo di questa video inchiesta di Pietro Orsatti, torna in mente una canzone scritta nel 1984 da Fabrizio De Andrè e Mauro Pagani, Crêuza de mä. Un titolo che nel dialetto genovese indica quella linea di demarcazione, quel labile confine che divide il mondo della terraferma dal mare. Pietro Orsatti nel suo video inchiesta abbatte (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
"De mä", oltre il confine
15 gennaio 2007 -
BOBBY
7 febbraio 2007de Enrico Campofreda
Sedici marzo millenovecentosessantotto. Robert Kennedy, fratello del defunto Presidente John, annuncia di candidarsi alla Casa Bianca. E inizia la sua campagna elettorale all’insegna di un’attenzione assoluta ai problemi sociali, razziali, giovanili su posizioni ampiamente progressiste ed egualitarie per lo stesso Partito Democratico e soprattutto per un Kennedy.
Suo fratello, il Presidente fatto assassinare a Dallas da lobbies nemmeno tanto occulte, aveva aperto la (...) -
L’ULTIMO RE DI SCOZIA
22 febbraio 2007di Enrico Campofreda
Quanto delle drammatiche e strane vicende riprodotte nel film il giovane medico scozzese Nicolas Garrigan abbia veramente vissuto e quanto siano funzionali alla fiction non sappiamo dirlo. Certamente servono a Kevin MacDonald a ricostruire lo sciagurato periodo d’uno dei regimi più pericolosamente oppressivi dell’Africa postcoloniale: quello del “liberatore” dell’Uganda Idi Amin.
Figura diabolicamente ambigua perché all’indubbio carisma e ai modi anche informali e (...) -
IN MEMORIA DI ME
12 marzo 2007de Enrico Campofreda
Su vocazioni e novizi del Terzo Millennio Saverio Costanzo (ricorderete senz’altro Private l’ottima e impegnata opera prima) punta l’obiettivo in un film che ne ribadisce eccellenti qualità di narratore.
Forse laici e riformati nell’ultima Berlinale non hanno voluto premiare un lavoro che sembra confezionato per il mondo cattolico mentre pone questioni esistenziali proprie d’ogni uomo, scelga di vestire i paramenti oppure no. Infatti le strade dei protagonisti Andrea e (...) -
SALVADOR 26 ANNI CONTRO
28 aprile 2007de Enrico Campofreda
La garrota è uno strumento di morte composto da un palo, un’enorme vite e un collare metallico che producono un lento strangolamento. Venne introdotto in Spagna agli inizi dell’Ottocento dal re Ferdinando VII, mietè vittime fino al 1931 quando il governo repubblicano abolì la pena di morte. Francisco Franco, dopo il colpo di stato e la vittoria nella successiva guerra civile, ripristinò la pena capitale tramite quel disumano marchingegno.
Salvador Puig Antich, militante del (...) -
VIER MINUTEN
16 maggio 2007di Enrico Campofreda
Quattro minuti per riscattare con le note il dolore, la solitudine, le violenze subìte, viste e praticate. E’ il diretto ed essenziale messaggio con cui il giovane Chris Kraus offre un personale contributo al rilancio del cinema tedesco.
Dicono che Kraus sia un perfezionista e lavori tanto e a lungo, come testimonia la preparazione di questo film durata oltre due anni. Ma certe qualità mostrate: essenzialità del racconto, scandaglio nelle vite sofferenti delle (...) -
Zero: arriva il 23 aprile a Strasburgo il film-inchiesta sull’11 settembre
22 aprile 2008Zero: arriva il 23 aprile a Strasburgo il film-inchiesta sull’11 settembre
Il 23 aprile 2008 al cinema L’Odyssee 3 rue des Francs Bourgeois a STRASBOURG, tel 03.88.75.11 ci sarà la prima proiezione dello scomodo film che rompe il muro del silenzio.
alle ore 18 proiezione del film ZERO, inquiesta sull’11 Settembre http://www.zerofilm.info/
(Italia, 2007, 120’, 16/9, VOSTF, de Franco Fracassi et Francesco Trento)
alle ore 20 interviene Giulietto Chiesa
Zero è un film scomodo, un film-inchiesta (...) -
"Il sogno di Fausto e Iaio" film di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni alla "Maison D’Italie" a Parigi (trailer)
8 gennaio 2017CARISSIMI TUTTI CLASSI EDIZIONI PARIGI E MUSICA ITALIANA PARIGI IN COLLABORAZINE CON LA MAISON D’ITALIE VI INVITANO ALLA PROIEZIONE IN ITALIANO DEL FILM DI DANIELE BIACHESSI _vIL SOGNO DI FAUSTO E IAIO
ALLA MAISON D’ITALIE _v7 A, boulevard JOURDAN _v75014 PARIS LE VENDREDI’ 20 GENNAIO ALLE 18,30
SEGUIRA’’ DIBATTITO CON DANIELE BIACHESSI E ALESSIIA MAGLIACANE DI CLASSI EDIZIONE
SERATA IN ITALIANO IL SOGNO DI FAUSTO E IAIO
Un film di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni, finanziato (...)
0 | ... | 120 | 130 | 140 | 150 | 160 | 170 | 180 | 190 | 200 | 210