Due recensioni dello stesso film,
una di Gianfranco Franchi che potete trovare qui
una di Enrico Campofreda che pubblichiamo di seguito
La nemesi storica soffoca l’Iran. Quello che le rivolte popolari, dirette e usate dagli ayatollah (prima Khomeini poi Khameni), avevano cacciato ritorna con la stessa matrice. Elevata all’ennesima potenza. Così neppure il più bieco oscurantismo dei fanatici pasdaran riesce a tenere lontano dal quotidiano i sogni del benessere che, per ricchi e diseredati, (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
ORO ROSSO (TALARE SORKH)
9 giugno 2004 -
LA TERRA DELL’ABBONDANZA
8 ottobre 2004di Enrico Campofreda
C’è l’America che vuole la guerra, cerca un nemico qualunque purché lo si possa combattere, è ossessionata, ossessionale e paranoica. E dopo l’undici settembre è permeabile a ogni richiamo di complotto e attacco tanto da avallare complotti e attacchi dei propri governanti verso altri popoli. C’è anche un’altra America troppo occupata a lenire le piaghe sociali di disparità, disoccupazione e malattie e miseria che sembrerebbero impensabili all’ombra dei grattacieli.
E’ la terra (...) -
L’HOMME QUI AIMAIT LES FEMMES
14 dicembre 2004de Enrico Campofreda
Il grande viaggio di Truffaut nel pianeta femminile ha un vero caposaldo nella storia di Bertrand Morane, ennesimo alter ego del regista. Per le vicende narrate Bertrand potrebbe sembrare paradossale, ossessivo, maniacale, erotomane. Invece è solo un uomo che ama le donne anzi, ahilui, le amava. Perché la malasorte, con una prematura dipartita, gli ruba quel desiderio di ricerca che lo aveva animato per un buon tratto della maturità. Non è dunque uno ‘stallone’ come s’era (...) -
LA VITA CHE VORREI
5 ottobre 2004di Enrico Campofreda
“Per voi non è che un film, per me è la vita intera”. Quante camere si sono accese e poi spente dai ciak di Truffaut sul set di “Effetto notte”? E ciò che accade sulla scena della finzione cinematografica siamo certi che non sia realtà? Il nuovo lavoro di Piccioni riprende un tema caro al maestro della nouvelle vague: il cinema che racconta se stesso attraverso volti, emozioni, storie, passioni degli attori-personaggi. L’intreccio potrebbe essere scontato: le vicende amorose (...) -
LE CONSEGUENZE DELL’AMORE
2 ottobre 2004di Enrico Campofreda
Algido, asciutto, duro, immediato. Aggettivare il secondo lavoro di Paolo Sorrentino non è difficile, forse lo sarà stato più per lui costruirlo. Ma il giovane regista partenopeo ha talento, narra all’anglosassone, in maniera essenziale seguendo un intreccio noir. Una strada già scelta e realizzata solo in parte con L’imbalsamatoreda Matteo Garrone; come il suo collega Sorrentino colora l’obiettivo con le fredde tinte dei crepuscoli, mentre negli interni la camera insiste su (...) -
UN BACIO APPASSIONATO
9 gennaio 2005di Enrico Campofreda
Parla di tenero amore stavolta il compagno Ken, che non è proprio il suo genere. Ma da indagatore di sentimenti personali e collettivi qual è, l’operazione riesce bene. Già in Carla’s song e Ladybird Ladybird le sue donne si son trovate alle prese coi problemi del cuore, e le eroine tambien: impossibile dimenticare la pasionaria Blanca di Land and freedom. Ma in questa pellicola scorrono attimi d’un amore delicato e intensissimo quello che lega la professoressa di musica (...) -
Enron, il film - Esce domani il documentario sul crack finanziario del gruppo texano.
21 ottobre 2005Enron, il film Testimonianze e registrazioni rivelano i retroscena della vicenda che sconvolse la finanza Usa
di Cesare Balbo
Non è un caso che l’anteprima nazionale del docu-film di Alex Gibrey Enron: l’economia di una truffa si sia svolta nell’aula Magna dell’Università Bocconi di Milano. Il film, nelle sale dal 21 ottobre, conferma infatti quanto il cinema possa essere un grande strumento educativo e non solo di intrattenimento.
E’infatti una vera e propria lezione quella si può trarre dalla (...) -
Se tutti hanno paura dello straniero, "Crash"
11 novembre 2005Se tutti hanno paura dello straniero, «Crash» Esce domani in sala il film di Paul Higgins, presentato in anteprima al festival di Sulmona. "Ho cercato di dire che razzismo e intolleranza non sono più la cosa che conoscevamo. Oggi crediamo di essere persone migliori, eppure il razzismo è rimasto dentro di noi". Incontro con il regista
de CRISTINA PICCINO
Paul Haggis è persona di humor, intuito, lucidità del pensiero che di questi tempi è già grande cosa. La realtà la sa raccontare senza retorica, (...) -
Bellaciao BG : venerdì 10 febbraio Viva Zapatero
7 febbraio 2006Il Collettivo Bellaciao vi invita a partecipare alla proiezione privata del documentario diretto da SABINA GUZZANTI
venerdì 10 febbraio, al primo piano del ristorante FALAFEL, Unit 14, Wilmslow rd, Rusholme (di fronte alla banca Nat West)
19:00 saluto di benvenuto
19:30-21:30 Viva Zapatero (in italiano)
21:30 cena (portate il vino se volete) e discussione
Per informazioni scrivere a : (...) -
"North Country", Charlize combatte da operaia contro la discriminazione sessuale
7 febbraio 2006Roma, Theron presenta il suo ruolo di vittima di abusi in miniera nel film "North Country", per la regia di Niki Caro Charlize, eroina anti-molestie commuove e (forse) bissa l’Oscar Ma la diva sdrammatizza la corsa al premio più prestigioso "Non temo la concorrenza perché non sento la statuetta già mia"
di CLAUDIA MORGOGLIONE
ROMA - A ruoli da Oscar, Charlize Theron ci ha già abituati. E infatti nell’albo d’oro della mitica statuetta lei, bionda e bellissima sudafricana trapiantata a Hollywood, (...)
0 | ... | 120 | 130 | 140 | 150 | 160 | 170 | 180 | 190 | 200 | 210