Se quel trans di mio padre vuole diventare mia madre
di Pasquale Colizzi
Metrosexual, hasbian, retrosexual, stromo, polysexual, pansexual, ambisexual, heteroflexible, trannyfag.
Si potrebbe continuare a lungo e senza successo con la lista di termini che sono stati coniati negli ultimi anni per definire status, inclinazioni sessuali, modi di essere. Lo scrittore Marco Mancassola è convinto che «l’avvento di identità sempre più particolari sfocia (...) in un dedalo di passaggi sempre più (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
Transamerica, road movie tra dramma e commedia
14 febbraio 2006 -
Venezia. Applausi per Spike Lee: La (non)vita dopo Katrina rivela l’America povera che non conta
3 settembre 2006Spike Lee: "l’America è debole" "Gli Stati uniti vivono con un enorme contraddizione: si propongono al mondo come la nazione più ricca e potente e al tempo stesso soffrono all’interno un’enorme miseria". Incontro con il regista
di Cristina Piccino Venezia
Dieci meno qualcosa del mattino. Giornata di sole, il mare scintilla davanti al Palazzo del cinema «soffocato» da tele e dai Leoni di Dante Ferretti. Spike Lee alla proiezione di When the Leeves Broke A Requiem in Four Acts arriva con la (...) -
"MIO FRATELLO E’ FIGLIO UNICO"
28 aprile 2007Non sono uso avventurarmi, né su questo sito né nelle altre mie frequenti incursioni nel web movimentista, nelle recensioni cinematografiche.
Lo feci una sola volta, su Indymedia, parlando di “Romanzo criminale”.
Ma, come quel film di Michele Placido, anche “Mio fratello è figlio unico” – sia pure in forma assai diversa e per certi versi “impolitica” – parla di noi, della nostra storia, di quella “memoria senza la quale non c’è futuro” … cioè di quello di cui spesso mi piace scrivere in questo ed (...) -
Un’altra storia
13 maggio 2007IL COLLETTIVO BELLACIAO GRECIA organizza la proiezione del film-documentario
Un’altra storia
di Battaglia, Donati, Schimmenti, Zulini
Venerdi 18 maggio 2007 alle 20.00 presso la Sala
del Teatrino della Scuola Italiana Via Mitsaki,18 Galatsi
Il film-documentario, girato prima delle elezioni 2006, racconta la campagna elettorale di Rita Borsellino, sorella del giudice assassinato dalla mafia, e di quei siciliani che credendo ancora nella ‘’politica’’ e nella legalita’ sognano e sperano (...) -
L’ultimo film di Costa Gavras: ’Cacciatore di teste’. Il declino della classe medio-alta
9 febbraio 2006Il lavoro ti uccide
Nelle sale da venerdì l’ultimo film di Costa Gavras: ’Cacciatore di teste’. Un dirigente arriva a uccidere per trovare lavoro. Ecco il declino della classe medio-alta
di Cesare Balbo
In un clima inquieto che risente sempre più della precarietà del lavoro, aumentano i film che raccontano sofferenze e disagi legati alla vita professionale. Storie di abusi e soprusi ai danni di operaie in miniera come "North Country" che racconta di Josie (interpretata da Charlize Theron, (...) -
Viva Zapatero ad Edimburgo
27 marzo 2006di Collettivo Bellaciao GB
Sabato 25 marzo è stato proiettato il film VivaZapatero ad Edimburgo. La proiezione, organizzata da Bellaciao GB (ramo scozzese), ha coinvolto una quarantina di persone, per la maggior parte italiane, ma si sono contati anche alcuni scozzesi, che si sono riuniti per vedere insieme il documentario della Guzzanti e discutere della libertà d’espressione in Italia e delle prossime elezioni
È stato anche chiesto ai presenti di prender parte al Totoberlusconi, un modo per (...) -
Cannes: in corsa per la Palma d’oro Moretti e Sorrentino
20 aprile 2006La locandina ufficiale del festival immortala la silhouette in controluce di Maggie Cheung in una scena del film In the mood for love di Wong Kar Wai, il presidente della giuria internazionale. Un omaggio al grande autore taiwanese preteso da Gilles Jacob, presidente del festival e dal direttore artistico Thierry Fremaux.
di Pasquale Colizzi
Un habituè della Croisette e un autore sempre più apprezzato in Francia: Nanni Moretti e Paolo Sorrentino sono stati invitati ufficialmente a (...) -
Ken Loach e la guerra ingiusta. "The Wind That Shakes The Barley" ha vinto la Palma d’Oro
29 maggio 2006Il film del regista britannico Ken Loach,The Wind That Shakes The Barley, una pellicola drammatica sulla lotta irlandese per l’indipendenza, ha vinto la Palma d’Oro al Festival del cinema di Cannes.
di Valentina Pieraccini
Cannes - Quale sarà il vento che scuote i campi e gli animi? Il peso delle scelte che dobbiamo compiere? Quello dell’oppressione britannica nell’Irlanda di inizio secolo? La violenza che da ambo le parti ha portato? E’ forse il vento repubblicano e la voglia d’indipendenza? (...) -
ISOLA FEMMINA
11 luglio 2006di Doriana Goracci Capranica
Bisogna sentire una terribile voglia di mare e mare d’’isola, per vedere questo film-documentario? Posso dirvi di no, no davvero.
Ieri sera, 10 luglio, per la Viterbo Cinema 2006, in 300 fortunati volontari, tanti ne contiene l’’arena, abbiamo vissuto su un’’isola di donne, grazie alla prima opera di Corrado Fortuna, per la prima volta giunto a San Martino al Cimino, a prendersi le emozioni del pubblico, al suo debutto.
A maggio scorso, i siciliani Corrado Fortuna (...) -
Il documentario di Claudio lolli: "Salvarsi la vita con la musica" (video)
8 dicembre 2006Salvo Manzone sostiene Bellaciao... Grazie Salvo. Sostenete Bellaciao firmando qui - un dono qui
di Salvo Manzone
Il documentario di Claudio lolli: "Salvarsi la vita con la musica" (Italia-France, 2003, DV, 64’) sara’ diffuso questa domenica 10 dicembre alle ore 20, su la televisione libera Zalea TV (canale 79 della Freebox, http://www.zalea.org/ ).
Riassunto
Claudio lolli, autore di testi e di musiche tra le piu’ belle delle canzoni d’autore italiane, intelettuale e poeta.
Ascoltato (...)
0 | ... | 120 | 130 | 140 | 150 | 160 | 170 | 180 | 190 | 200 | 210