di Enrico Campofreda
Come Wenders di “Don’t come knocking” l’ultimo lavoro di Jarmusch, premio della giuria a Cannes 2005, ci parla in uno scenario statunitense di paternità perdute e sconosciute, amori finiti, relazioni fallite o mai state tali, insomma del vuoto degli affetti e della disillusione della vita. Anche se Don Johnston (sullo schermo uno straordinario Bill Murray) s’è accompagnato a donne bellissime - a Laura e Carmen offrono soma e psiche Sharon Stone e Jessica Lange - nella (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
BROKEN FLOWERS
5 dicembre 2005 -
Baisers volés
29 novembre 2004di Enrico Campofreda
Apertura con una dedica alla Cinémathèque di Henri Langlois, inquadrata coi cancelli serrati durante i conflitti fra la nouvelle vague e il governo De Gaulle. Il film si fregia d’una magistrale interpretazione del giovane Jean-Pierre Léaud, che nei panni del Doinel-Truffaut mostra gli ardori, la smania di vita e d’amore ma anche i tormenti e le indecisioni cui un giovane ventenne deve far fronte. Léaud è una maschera perfetta per interpretare i tic e gli sbalzi d’umore (...) -
L’ultimo Kong. Un’opera archeologica sul Mito antisociale per eccellenza
31 dicembre 2005L’ultimo Kong. Ora siamo noi la Grande Scimmia DI PETER JACKSON
Un film che traduce l’originale, che sradica e trasferisce, cattura e tradisce la grande scimmia, è semprel’ultimo film, quello in cui l’infanzia muore. Ormai il gioco tra realtà e reale è oltre lo schermo
Un’opera archeologica sul Mito antisociale per eccellenza. Per chi abita il post-umano, tra play-station, alta cultura e merci pazze. Per chi ha o non ha memoria, sentimentale e filologica. Con i migliori film del 2005, dentro e (...) -
"Solo dipendenti in ottima salute" Lo ordina Wal-Mart
8 novembre 2005Un film di denuncia e una settimana di mobilitazioni contro il gigante Usa Robert Greenwald, il regista che ha già puntato la videocamera sullo strapotere di Murdoch, racconta nel suo film "L’alto costo dei prezzi bassi", un atto di accusa contro la società che sfrutta 1,2 milioni di dipendenti e inganna i clienti. I sindacati si preparano a entrare in una realtà "proibita"
di ANDREA ROCCO
Sono 400 le organizzazioni di consumatori, ambientaliste e sindacali che dal 13 al 19 novembre daranno (...) -
I DIARI DELLA MOTOCICLETTA
9 giugno 2004di Enrico Campofreda
Ama intensamente il suo continente Walter Salles. Ama i contorni d’una natura meravigliosa, le profonde radici delle civiltà autoctone. Ama i diseredati, le vittime del capitale che - prima di diventare turbo e global - era stato coloniale. Già nel poetico Central Do Brasil (1998) aveva posto al centro della macchina da presa una storia di stenti vissuta con dignità. E non poteva trattare l’iniziazione ideale dell’eroe del riscatto dei popoli latinoamericani secondo gli (...) -
I NOSTRI ANNI
10 luglio 2004di Enrico Campofreda
"Tu sei un mio nemico prendo, ti fucilo, t’ammazzo cosa brutta, crudele quello che vuoi. Ma se prima d’ammazzarti ti cavo gli occhi, ti sventro, ti taglio i testicoli è diverso, no? Sai quanta gente hanno ucciso così i fascisti? Italiani brava gente un cazzo!"
Le parole di Natalino cinquant’anni dopo pesano come il piombo dei proiettili che sparava ai nazifascisti e che questi sparavano a lui e ai suoi compagni partigiani. Però con la differenza che egli spiega: i morti son (...) -
2020, Londra brucia - Un terrorista vuole liberare l’Inghilterra - Il film piu’ controverso
17 novembre 2005Un terrorista vuole liberare l’Inghilterra dal regime nazista che l’opprime. In anteprima ’V per Vendetta’ il film più controverso del momento
di Emiliano Carpineta
Prima ci sono stati i capelli rasati ’per esigenze di scena’ che Natalie Portman ha sfoggiato all’ultimo Festival di Cannes. Poi le polemiche durante le riprese di un film incentrato sul terrorismo, e girato in una Londra che bombe e attentatori in questi ultimi mesi li ha conosciuti troppo da vicino. È così che ’V per Vendetta’, (...) -
PRIVATE
17 gennaio 2005di Enrico Campofreda
Cosa c’è di più privato, intimo, personale della casa, della propria casa ? Nelle guerre le abitazioni si perdono sotto bombardamenti e devastazioni e possono diventare bivacco di truppe nemiche. A Mohammad Bakri, professore in una scuola, a sua moglie Smiah e ai loro cinque figli accade di venire sequestrati nel proprio alloggio e di restarne prigionieri. Pagano lo scotto di abitare in una zona di confine della Cisgiordania oggetto di nuovi insediamenti di coloni ebraici (...) -
QUEI TIGGI’ DAL SAPORE NOSTALGICO CHE PIACCIONO AI DUCETTI D’ITALIA
3 febbraio 2005di Enrico Campofreda
Accendere la tv: un gesto che è bene evitare se si vive in Italia. Per tenere il quoziente intellettivo almeno prossimo alla sufficienza. Escluso Piero Angela, le inchieste di “Report” non censurate, qualche filmato storico, è tutto un pullulare di sciocchezzario nazionale. Lo sciocchezzario prodotto dalla premiata ditta di Stefania Craxi e consorte o da Mauro Leone più i soliti amici degli amici del potere.
Però a volte qualche tiggì bisogna ascoltarlo ed è lì che si prende (...) -
FIGLI COME MERCE: DOVE PORTANO BISOGNO E DESIDERIO CONSUMISTICI
21 giugno 2005di Enrico Campofreda
Ci sono due film in uscita in questi giorni nelle sale cinematografiche che trattano un problema scottante. Andate a vederli, sono ben fatti e fanno riflettere: “L’enfant” dei fratelli Dardenne, registi belgi che qualche settimana fa hanno bissato la Palma d’oro già vinta a Cannes nel 1999 “Holy Lola” del francese Tavernier parlano di figli e anche di genitori.
Genitori per caso come il giovane Bruno, genitori per forza che cercano un figlio da adottare con determinazione o (...)
0 | ... | 80 | 90 | 100 | 110 | 120 | 130 | 140 | 150 | 160 | ... | 210