di Enrico Campofreda
Un film che narra la storia di chi ha coraggio ma anche paura, di chi agisce e non si fa bloccare dal tradimento “arduo era per le parole di dolore prender forma, spezzare i legami che ci vincolano ... Così dissi: la valle nella montagna cercherò al mattino presto per aggiungermi ai coraggiosi uomini uniti, mentre dolci venti scuotono l’orzo”, cantava il poeta Robert Dwyer Joyce.
Con la lotta del popolo irlandese contro l’invasione britannica Loach è tornato al tema storico (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
THE WIND THAT SHAKES THE BARLEY
9 giugno 2006 -
MAR ADENTRO
23 settembre 2004di Enrico Campofreda
Se non abbiamo scelto di vivere, lasciateci almeno la libertà di morire. Il cileno di Spagna Alejandro Amenábar, dopo il gotico e tenebroso ‘The Others’ cambia registro e sceglie un tema etico: il diritto all’eutanasia, che ne introduce uno filosofico: il diritto al libero arbitrio.
Lo fa narrando la storia verissima e toccante dell’ex marinaio galiziano Ramòn Sampedro, rimasto tetraplegico a seguito d’un distratto tuffo nell’infido mare di casa. La risacca gli è fatale e il (...) -
ESPELHLO MAGICO
5 settembre 2005di Enrico Campofreda
In quasi un secolo di vita il maestro de Oliveira ne ha viste talmente tante che il suo sguardo fa da “magico specchio” ai vizi del mondo. Nell’obiettivo del suo ultimo lavoro finiscono le contraddizioni d’un universo umano variegato e ambiguo. Lui si diverte a esporle giocando con l’immagine che, nei meravigliosi e freddi blu dei crepuscoli trova i vuoti esistenziali dell’aristocratica donna Alfreda, nei momenti solari la concretezza che umili come Luciano e soprattutto (...) -
PROVINCIA MECCANICA
14 febbraio 2005di Enrico Campofreda
Forse ce la farà Marco, con la sua affannosa corsa, a salvare se stesso e l’amore che nutre per la moglie Silvia, i bambini e le loro esistenze disperate a un passo dal dramma. La problematica immagine di giovani spiantati, sofferenti, confusi, depressi ma desiderosi di vivere fuori dagli schemi meccanici e borghesi, è il soggetto dell’opera prima di Stefano Mordini che sfiora quel “neorealismo anni Novanta” lanciato dal miglior Mazzacurati e un po’ ripreso anche da (...) -
SHANGAI DREAMS
22 giugno 2005di Enrico Campofreda
Una Cina vicinissima molto più di quella di certi slogan da Rivoluzione culturale d’antan o di recente economia globalizzata compare nella storia valsa a Xiaoshuai Wang il riconoscimento alla giuria al 58° Festival di Cannes.
Il rapporto fra la generazione dei padri, tutta dedita al sacrificio, e quella dei figli, che guardano maggiormente a se stessi, è conflittuale come lo è stato in Occidente fino a quarant’anni fa. Quando anche i giovani europei stentavano ad affermare (...) -
Il film ’North Country’ - Anni ’80. La vicenda di una persecuzione sessuale sul lavoro
13 ottobre 2005di Sabina Prestipino
E a Toronto arriva l’impegno civile E’ neozelandese la regista Niki Caro, che in questi giorni al festival di Toronto ha catalizzato l’attenzione dei critici. Molti dei film passati al festival canadese, che si è inaugurato l’8 settembre, sono reduci dal Lido di Venezia, e quindi la stampa internazionale li ha già in parte metabolizzati. I critici dunque sono a caccia di novità e hanno accolto positivamente "North Country", presentato in prima mondiale.
Il film della (...) -
Wild Blue Yonder - Viaggio nel blu dipinto da Herzog
26 novembre 2005di Alberto Crespi
Visto che tutti, grandi e piccini, maghi e babbani, andrete in questo week-end a mettervi in fila per Harry Potter, noi vi segnaliamo un’alternativa. Anche perché in tanti non riuscirete ad entrare, da Harry Potter, e magari vi capiterà di vedere, in uno dei tanti multiplex italiani, un altro titolo che lì per lì non vi dirà nulla: Wild Blue Yonder, il blu selvaggio che sta laggiù (traduzione un po’ pomposa, ma letterale).
Sappiate ce è un film di Werner Herzog, il grande (...) -
Antonin Artaud - TRA ELETTROSHOCK E CINEMA
15 gennaio 2006La fine del mondo nelle parole di Antonin Artaud Un’intervista a Jean Jacques Lebel che, insieme a Dominique Paini, ha curato l’allestimento della mostra-evento al Pac di Milano. Ventidue anni di lavoro per ritrovare ventidue film, i cui frammenti vengono proiettati di continuo sugli schermi, avvolgendo gli spettatori. Su tutti spicca il provino per "La fin du monde" girato per Abel Gance
di MARCO DOTTI "La chiamano mostra, ma io preferisco un’altra parola: montrage. Non voglio fare (...) -
Grande cinema verità - "Good Night, And Good Luck" è un film ispirato a Rosi
4 ottobre 2005di Furio Colombo
Fa effetto andare al cinema e vedere sullo schermo vita e avventure di persone che hai conosciuto, che hai visto da vicino lavorare e cambiare la storia del loro Paese, e dunque del mondo. Infatti il Paese è l’America, la sequenza di eventi racconta l’ondata paurosa del maccartismo, di cui si parla a volte anche come di «caccia alle streghe». Il tema del racconto esemplare è il ruolo del giornalismo, lo strumento di difesa è la Costituzione, il rischio è la perdita di fatto della (...) -
THE CORPORATION
24 ottobre 2004Leggere anche questo articolo: LA LOGICA DEL PROFITTO
un film di Mark Achbar, Jennifer Abbot e Joel Bakan
Centocinquanta anni fa, le corporation erano una realtà piuttosto insignificante. Oggi, si impongono prepotenti e controllano le nostre vite. Come la chiesa, la monarchia e il partito comunista in altri tempi e luoghi, le corporation sono diventate ormai l’istituzione dominante.
In questo esaustivo e incredibilmente ironico documentario, Mark Achbar (già co-regista del film (...)
0 | ... | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120 | ... | 210