di Enrico Campofreda
La materia del contendere è: c’è stata o non c’è stata la rivoluzione il 22 dicembre 1989 in tante piazze della Romania ? Se lo chiedono negli studi d’una scalcinata tv locale Virgil Jdrescu, un giornalista che prima di quegli eventi faceva l’ingegnere, Tiberiu Manescu professore dedito all’alcol e nonno Pépé Pisoci, noto a molti per i travestimenti da Babbo Natale.
Nei giorni che precedono le festività natalizie di sedici anni dopo il terzetto si tormenta con questa domanda in (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
A FOST SAU N-A FOST? - 12:08 EAST OF BUCHAREST
12 giugno 2006 -
La storia dei rapper che da anni in Francia raccontano scontri e tensioni sociali
6 novembre 2005Come un ritmo di rivolta La storia dei rapper che da anni in Francia raccontano scontri e tensioni sociali
di PAOLO FERRARI
La scena più suonata del film L’odio di Mathieu Kassovitz è quella in cui il giovane disc jockey Cut Killer rivolge i giganteschi altoparlanti del suo impianto verso la strada e suona a volume irragionevole un pezzo di Krs-One, nume tutelare del rap statunitense. È il suono lacerante di una sirena, sono i primi secondi di The Sound of Da Police. In quella colonna sonora (...) -
Alice fugge da Psycho - La magica “Tideland” di Terry Gilliam
29 giugno 2006A Bologna in anteprima per la rassegna “Le parole sullo schermo”, l’ultima fatica dell’ex Monty Phyton La magica “Tideland” di Terry Gilliam
di Davide Turrini Bologna
Nella tana del coniglio, giù in fondo al tunnel, al buco nero, dove sogno ed incubo si confondono, dove fantasia e realtà si accavallano e lo spaesamento, la mancanza di appigli, la dimensione ludica dell’invenzione prendono il sopravvento. Torna Alice nel paese delle meraviglie, ma con sensibili varianti. Anche se poi il paese (...) -
FUORIVENA - il film "tossico" di Tekla Taidelli girato nella Milano dei nostri giorni
20 novembre 2005FUORIVENA di Tekla Taidelli
Questo progetto nasce dall’esigenza di mettere a nudo il mondo della droga e della dipendenza, un campo minato nel quale molti altri artisti o presunti tali hanno rischiato di ferirsi, deturpati da deflagrazioni di banalità e approssimazioni d’ogni genere. Pensare che tutti i drogati siano uguali è una facile generalizzazione in cui possono incappare in molti, dalla casalinga frustrata al medico della mutua, un luogo comune riduttivo che evade le complesse dinamiche (...) -
In volo sull’America a un passo dalla fine
27 aprile 2006CINEMA POLITICO USA Sullo schermo del Tribeca Film Festival - da oggi a New York - «United 93» di Paul Greengrass, l’11 settembre visto dal cielo
di GIULIA D’AGNOLO VALLAN NEW YORK
Il festival di cinema nato sulle ceneri del World Trade Center si apre questa sera con il primo film dedicato all’11 settembre. In una scena del suo 25th Hour, Spike Lee aveva ripreso dall’alto la voragine che si trova oggi al posto delle torri gemelle. Ma United 93, di Paul Greengrass - che inaugura il quinto (...) -
The awful truth - I 24 episodi delle inchieste televisive di Michael Moore
21 giugno 2006La terribile verità
In edicola i 3 dvd della Terribile verità, le inchieste televisive di Michael Moore
The awful truth è il titolo di due serie televisive in 24 episodi ideate e condotte da Michael Moore: una perfetta unione di umorismo e cruda verità. Utilizzando giornalismo d’assalto, sequenze d’archivio e attacchi al potere in diretta dallo studio, Moore affronta a muso duro un’avvincente gamma di casi politicamente scottanti.
Titolo originale The awful truth Scritto, prodotto e diretto da (...) -
LIGHT IN THE DUSK
14 giugno 2006di Enrico Campofreda
Solitudine e crudeltà, condite da gesti stereotipati e poche, pochissime parole è il mondo in cui Koistinen, il protagonista, è costretto a vivere. Una società del benessere della quale quest’uomo fa il malinconico sceriffo senza pistola e di cui subisce il distacco, la freddezza, la violenza e le truffe. Koistinen crede in antichi valori e per questo si ritrova ai margini d’una già scarsa vita sociale e risulta scoperto nei confronti dei raggiri della malavita.
Proprio (...) -
Chi ha paura del Caimano?
4 marzo 2006di Gennaro Carotenuto
Uscirà, dovrebbe uscire, il 24 marzo, 16 giorni esatti prima delle elezioni. Si chiamerà "Il Caimano" ed è il misterioso film di Nanni Moretti su Berlusconi, atteso da tempo proprio per la parte finale della campagna elettorale. E Nanni Moretti mantiene le promesse.
Dovrebbe uscire, perché un’irrazionale intimazione del segretario radicale Capezzone ne vuole fermare l’uscita. Capezzone lancia la sua proposta da Radio Città Futura: "A due settimane dalle elezioni, un film (...) -
Effetti collateral(i) della metropoli americana
3 febbraio 2005di Katia Rossi e Fabrizio Violante
Un taxi percorre nella notte la strada dall’aeroporto al centro di Los Angeles. Max (Jamie Foxx), un tranquillo tassista nero, accompagna un’affascinante ‘pantera’ di sobria eleganza (Jada Pinkett Smith) che continua a impartire ordini dal suo cellulare... lui la guarda dallo specchietto e carpisce la sua attenzione con modi affabili e gentili... lei abbassa la guardia e lo sceglie a confidente per quel breve tragitto: tra i due s’instaura una complicità che (...) -
MACché Banlieue. Visioni
19 febbraio 2006di Fabrizio Violante
Senza memoria, spaventato e ansimante, un uomo apre gli occhi ritrovandosi nelle viscere dei propri incubi. Nell’intrico inquietante di bui corridoi, soffocato da claustrofobici muri di cemento, cercherà un’impossibile via di fuga tra acuminate punte metalliche, squarci su scene di corpi mutilati, urla e carne dilaniata.
Questo è Haze, straziante ultimo video di Shinya Tsukamoto, autore culto del visionario Tetsuo, che agli inizi degli anni ’90 ha segnato a fuoco (...)