di Flavio Santi
Avevano al massimo una decina d’anni quando morì. O non erano neppure nati. I nuovi scrittori, quelli trenta e quarantenni, quelli cosiddetti "giovani", che rapporto hanno con Pasolini?
Mentre in altri campi il debito è molto forte (registi teatrali come Serena Sinigaglia o cinematografici come Garrone, Sorrentino, Papi Corsicato sviluppano varie ipotesi pasoliniane), nella narrativa e poesia di questi anni si può parlare di influenze dirette? Con la consueta sincerità (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
Pasolini : ragazzi di vita della letteratura
2 novembre 2005 -
Pasolini come Evola : Eroe antimoderno
2 novembre 2005di Guido Caldiron
«Comunista e conservatore, internazionalista e profondamente innamorato della più gloriosa e umile Italia, peccatore e a suo modo cattolico». Nel breve ritratto che Giano Accame, uno dei protagonisti della cultura neofascista italiana, dedica a Pier Paolo Pasolini nel suo Una storia della Repubblica, sono già contenuti alcuni degli argomenti di interesse della destra per la figura del poeta assassinato nel 1975. "La sua voce si spense mentre stava sviluppando riflessioni (...) -
Pasolini : Lo spasmo erotico di un Angelo diabolico
2 novembre 2005"E’ dunque assolutamente necessario morire, perché finché siamo vivi manchiamo di senso, e il linguaggio della nostra vita (con cui ci esprimiamo, e a cui dunque attribuiamo la massima importanza) è intraducibile: un caos di possibilità, una ricerca di relazioni e di significati senza soluzione di continuità. La morte compie un fulmineo montaggio della nostra vita: ossia sceglie i suoi momenti veramente significativi (e non più ormai modificabili da altri possibili momenti contrari o incoerenti), (...)
-
Francia. Ancora tensioni aspettando lo sciopero generale
21 marzo 2006di Alessio De Laurentiis
Un milione di persone nelle strade, per manifestare. Sindacati e studenti insieme per dare ancora più forza al movimento e far sentire ancora di più la propria voce. Il loro “no” è fermo contro la legge del CPE. Inevitabili scontri di pochi esagitati alla fine della manifestazione di sabato, in Place de la Nation. La polizia che deve respingere in forze questi violenti, che non fanno parte del vero movimento sindacale, ma che si nascondo all’interno del suo corteo.
Una (...) -
LA CRONACA CINEMATOGRAFICA DI EMILE BRETON : INCONTRI A PERUGIA
23 dicembre 2004di Émile Breton
Ci sono festival-vetrina, piattaforme di lancio per i film. Hanno la loro utilità, ma perché attardarcisi, tutti ne parlano. Per loro lo spettacolo non é in una sala ma sui gradini che permettono di accedervi: il pubblico é invitato, dietro solide barriere, a guardare sfilare le star. E per coloro che, troppo lontani dalle barriere di sicurezza, non possono assistere alla cerimonia, subentra la televisione, che porta a casa loro le vedettes di una serata. E poi ci sono gli (...) -
Al Quartiere Latino di Parigi il cinema fa lo Strip
7 giugno 2006di Chiara Ristori
Non solo Cannes. Ha esordito in questi giorni a Parigi la prima edizione di un Festival al quale auguriamo lunga vita : lo S.T.R.I.P. feStival inTernational undeRground cInema Paris.
Mercoledì sera bella festa d’apertura nel Marais ( col diaporama delle foto di ostaggi di guerra prese da internet che ha finito per far scappare i mondani), e poi via alle proiezioni al Cinema Le Quartier Latin, per cinque serate che, dal 31 maggio al 4 giugno, hanno visto sfilare il meglio (...) -
Chi ha ucciso Pier Paolo Pasolini ?
13 febbraio 2006C’è un gruppo d’intellettuali e amici del poeta che raccoglie firme per riaprire il processo Pasolini. Da cultori e orfani della sua figura aderiamo all’iniziativa e la divulghiamo. Gli interessati possono sottoscrivere a: appellopasolini@yahoo.it
di Enrico Campofreda
“Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia”
Il fantasma di Pasolini sui Palazzi della politica
“Io so”, avrebbe detto, come nell’incipit de “Il romanzo delle stragi” (...) -
Cinefestival di Berlino: Paradise Now - Le ultime ore di due kamikaze palestinesi
18 settembre 2005Paradise Now - di Hany Abu-Assad di Roberto Silvestri (Il Manifesto)
I kamikaze, perché, come, quando. Con alcuni «se» e alcuni «ma». Se Paradise now, coproduzione franco-tedesca diretta da Hany Abu-Assad (Rana’s wedding e Ford Transit), palestinese d’Olanda, troverà un distributore in Israele, si darà un incentivo pubblico alla stampa delle copie e alla promozione del film. Lo ha promesso ieri a Berlino Katriel Schory, capo dell’Israel Film Fund.
Strano, no? Visto che il film (scritto prima (...) -
LE DERNIER DES FOUS
29 agosto 2006di Enrico Campofreda
C’è una bella dimora di campagna e una famiglia che bella non è. E’ angosciata dalla malattia nervosa della madre che - vera o presunta - destabilizza tutti. Sia il marito Jean, uomo debole assoggettato alla propria madre che vive nella fattoria e ne influenza gli umori e le scelte come l’ipotesi di venderla; sia il figlio maggiore Didier, giovane sensibile con qualità letterarie e isteria accresciuta dalle schizofrenie familiari; sia Martin il fratello undicenne che con gli (...) -
Bellaciao al Social Forum di Atene
30 aprile 2006Giovedì 4 Maggio dalle 14.00 alle 17.00 nella sala S 208 al Social Forum Europeo di Atene il Collettivo Bellaciao organizza la proiezione del film
Viva Zapatero di Sabina Guzzanti
Segue il dibattito dal titolo:
“Controllo dei mezzi di informazione libertà di espressione: l’Italia prima e dopo Berlusconi”
intervengono: Luciana Castellina fondatrice del Manifesto Gigi Sullo direttore di Carta Doriana Goracci Donne in nero, Bellaciao Italia Cecchino Antonini giornalista Liberazione Angelo (...)