Io cerco di raccontarvelo, voi però andate a vederlo
di Luisa Morgantini
Paradise Now è un vero film. Intenso, pieno di comprensione e compassione, non giudica anche se la sua scelta è chiara, non dà soluzioni, esprime contraddizioni, dice della profondità dei personaggi ma paga lo scotto della (forse) necessità di colloqui a volte didascalici.
E’ la storia di due giovani amici d’infanzia palestinesi, nati in un campo profughi di Nablus, nel nord della Palestina, nei territori occupati nel (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
PARADISE NOW
29 ottobre 2005 -
Parigi brucia e l’Europa non esiste
8 novembre 2005di MC Silvan
Non so chi ricordi "Parigi brucia ?" di Renè Clémént del 1966. Uno degli ultimi film a soggetto collettivo in bianco e nero con un cast strepitoso (Anthony Perkins, Orson Welles, Jean Paul Belmondo, Alain Delon) che con Le Quattro giornate di Napoli e la Battaglia di Algeri completa una grande trilogia dei film di liberazione.
Il film prende il titolo dalla frase messa in bocca ad Adolf Hitler alla fine della pellicola: "Parigi, brucia ?" è l’inutile domanda del Fuehrer che (...) -
Venezia. Il film "Drawing Restraint 9" - Bjork-Barney - Creatività e resistenza
4 settembre 2005di C. PI. INVIATA A VENEZIA
Bjork-Barney, sfida alle regole dell’attrazione Atteso come un evento speciale il film giapponese della coppia di artisti
Drawing Restraint 9 Un flusso eccentrico e imprevedibile di immagini, corpi in trasformazione a bordo della baleniera Nisshin Maru
Proiezione blindata La ragazza d’Islanda, protagonista e autrice delle musiche, è sbarcata al Lido accolta da applausi e migliaia di digitali
È stata la proiezione finora più glamy, e probabilmente ineguagliabile, (...) -
Bimbi neri, notte bianche, quasi un pezzo di tv eretica - La tragedia dimenticata del Nord Uganda
16 settembre 2005di R.S.
"Good Morning Uganda!" urla ogni mattina il radio dj Giobbe Covatta, novello Robin Williams, che cerca su una jeep scalcagnata tre bambini rapiti in Africa, aiutando i loro genitori adottivi italiani, mentre tanti altri piccoli Acholi, i "night commuters", hanno passato la notte nei centri abitati per sfuggire ai raid "neoschiavistici" nei campi.
Mentre, la sera del 12 settembre, Mentana maltratta in diretta tv un’ospite, oltretutto sensitiva, come si usa nel suo ambiente; e Vespa, (...) -
"Persona non grata" il film di Zanussi: un amaro bilancio mascherato da giallo
6 febbraio 2006Quando eravamo dissidenti: un amaro bilancio mascherato da giallo
di Pasquale Colizzi
E’ affetto da "idealismo senile" il protagonista del nuovo film di Krzystof Zanussi, Persona non grata. Così almeno lo vede il regista - a Roma per presentare la pellicola coprodotta dall’Istituto Luce - che ha ambientato la sua storia negli ambienti diplomatici, un luogo poco frequentato dal cinema. Wiktor (Zbigniew Zapasiewicz), è un anziano ambasciatore polacco in Uruguay ad un punto di svolta della sua (...) -
IL FUTURO NERISSIMO DELLE BANLIEUES DI TUTT’EUROPA
8 novembre 2005di Enrico Campofreda
C’è una frase che un militare pronuncia dopo che il colonnello dei parà Mathieu ha fatto saltare in aria il nascondiglio di Alì La Pointe nella casbah di Algeri nel 1957 e si augura in tal modo di archiviare la questione dell’indipendenza di quella nazione: “In fondo non sono cattive persone abbiamo convissuto per 130 anni, potremo continuare”. Il film è “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo premiato nel 1966 a Venezia col Leone d’oro, pellicola in bianco e nero dallo (...) -
21 marzo 1970 - "duemila giovani si drogavano sul barcone". Il caso assurdo del barcone sul Tevere
4 febbraio 2006FILOMENA E ANTONIO Se la droga è un sistema di attacco politico
di ROBERTO SILVESTRI
C’era un volta dell’ottimo afghano nero e libanese verde che non faceva del male a nessuno. Anzi. Ma il 21 marzo 1970 il nucleo (anti) droga dei carabinieri guidato dal generale Servolini del Sid arresta in un barcone sul Tevere 90 persone. Il quotidiano romano il Tempo, aizzato dall’attuale premier ombra Gianni Letta a superare ogni record di malainformazione e fanatismo anticomunista, si scatena: "duemila (...) -
CRONICA DE UNA FUGA
11 giugno 2006di Enrico Campofreda
Storia vera, verissima narrata da Claudio Tamburini in un libro che serve a chi resta per non dimenticare. Anche lui è restato, all’epoca fra il ‘77 e il ’78 gli andò bene (sic) pur fra torture e paure riuscì a tornare a casa fuggendo ai suoi carcerieri e poi sparì. Soprattutto non finì fra le decine di migliaia di desaparecidos di cui le madri de la Plaza de Mayo cercano ancora corpi che mai troveranno. Claudio non è più tornato in patria ma quelli come lui non hanno bisogno di (...) -
NO DIRECTION HOME di Martin Scorsese - Era il tempo di "Blowin’ in the Wind"
28 novembre 2005di Edoneo
Quando anche Dylan sembrava promettente...
NO DIRECTION HOME - BOB DYLAN - Un film di Martin Scorsese Dylan nasce in un oscuro paesino di minatori in Minnesota e appena maggiorenne è attratto musicalmente dai due cantori folk della protesta politica americana: Woody Guthrie e Pete Seeger. In pochi anni riesce ad essere considerato il loro erede. Poi Bob si trasferisce nel Greenwich Village e conosce i poeti beat.
Elabora quindi uno stile musicale che parte dalla musica folk (...) -
LA ROSA BIANCA
4 novembre 2005di Enrico Campofreda
Giovani, credenti, appassionati, vittime ma resistenti. La Germania nazista può vantare pochi episodi d’opposizione alla sua orgia di Potere nel periodo più nero di quello stesso delirio segnato da sterminio, Shoah, distruzione di persone e cose nell’Europa intera. Il gruppo di giovani, acculturati, studenti universitari che si strinse attorno alla coscienza dei fratelli Scholl - Hans e Sophie - scelse di non tacere, di non comportarsi come la maggioranza silenziosa e (...)
0 | ... | 10 | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | ... | 210