Intervista a Sabina Guzzanti. Da oggi in sala "Viva Zapatero", atto di accusa alla destra illiberale e alla sinistra irresponsabile «Cacciare Berlusconi non ci deve bastare»
di Roberta Ronconi
Ieri Sabina Guzzanti, assieme al produttore Valerio Terenzio, allo "sponsor" Francesco Maselli, alla giornalista francese Marcelle Padovani e al collega tedesco Udo Gumpel, oltre ai coraggiosi distributori della Lucky Red, hanno presentato Viva Zapatero alla stampa. Dopo l’exploit di Venezia, sono (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
Sabina Guzzanti: "Non basta cacciare Berlusconi, la sinistra ammetta i suoi errori"
17 settembre 2005 -
"Workingman’s Death", il ritmo mortale del lavoro contemporaneo
8 luglio 2006Michael Glawogger riprende tra Ucraina, Nigeria, Germania, Cina, Pakistan gli operai "negati" nell’era della globalizzazione
di Cristina Piccino
Arriva in sala, sfidando la stagione estiva, Workingman’s Death, documentario firmato da Michael Glawogger, austriaco di Graz del gruppo «nuova onda» di Barbara Albert, anche lei documentarista irriverente con la quale Glawogger ha scritto il film più recente, Slumming, visto in gara alla scorsa Berlinale.
Una storia, Slumming, presentata dal regista (...) -
«Il Vangelo secondo Precario», il cinema si accorge del lavoro atipico
20 ottobre 2005di Virginia Venturelli
Quattro storie di ordinaria flessibilità su cui vigila dall’alto dei cieli Sandro Precario, un pugile morto per sbaglio a cui San Pietro ha delegato l’archiviazione delle preghiere dei precari che continuamente giungono dalla terra. È il «Il Vangelo secondo Precario», primo lungometraggio italiano sul mondo del lavoro atipico.
Dura faccenda quotidiana con cui si fa a pugni tutti i giorni, argomento d’elezione nelle conversazioni tra amici, preoccupazione costante negli (...) -
Soy Cuba - Una lezione di cinema dimenticata di Mikhail Kalatozov
18 ottobre 2005SOY CUBA
di MIKHAIL KALATOZOV DOCUMENTARIO. CUBA, URSS 1964. Un magnifico esempio di cinema di propaganda è Soy Cuba, il film che presenta l’isola prerivoluzionaria attraverso la vita di una ragazza che si prostituisce agli americani padroni dell’Avana, un contadino brucia il campo di canna da zucchero quando scopre che è stato venduto a sua insaputa alla United Fruits, uno studente universiario impegnato nella lotta di liberazione cade come i suoi compagni sotto i colpi della polizia, un (...) -
LADY VENDETTA - Cento ironiche efferatezze dai colori pastello
7 gennaio 2006Cento ironiche efferatezze dai colori pastello Il regista coreano Park Chan-wook e il suo atroce «giudizio universale» domestico.
di ROBERTO SILVESTRI
Un film di abissale violenza, reso sostenibile da un design elegante e dal cromatismo pastello alla moda. Veniamo alle sequenze chiave del film Lady Vendetta di Park Chan-wook, quelle finali. Se un rispettabile professore di inglese, assassino pedofilo, autore di cinque sequestri e omicidi, e dei video che testimoniano le sue efferatissime (...) -
Berlino: Orso d’Oro al film "Grbavica", pellicola di denuncia sulla guerra bosniaca
20 febbraio 2006L’Orso d’oro del Festival del cinema di Berlino è andato al film bosniaco ’Grbavica’, della debuttante Jasmila Zbanic, di cui è protagonista la serba Mirjana Karanovic e che parla delle conseguenze della guerra nella ex Jugoslavia partendo dal rapporto tra una madre e una figlia. "Grazie al festival per aver invitato un film dal bilancio ridotto che viene da un piccolo Paese", ha detto la 31enne Zbanic, ricevendo il riconoscimento.
La documentarista sceglie questa volta la fiction, per (...) -
LA MUTAZIONE ANTROPOLOGICA DELL’IRPINIA
7 novembre 2005di Lucio Garofalo
Ho atteso con ansia che trascorresse la ricorrenza del 30° anniversario della tragica morte di Pier Paolo Pasolini, per provare a scrivere qualcosa su di lui, per riflettere sul prezioso senso della sua figura e della sua opera, a 30 anni di distanza dalla sua precoce scomparsa, per ragionare sull’attualità e sulla verginità delle sue idee così avanzate e così ferocemente presenti oggi più di ieri, in quanto hanno anticipato notevolmente i tempi.
La prima impressione che ho (...) -
UN FILM ORRENDO
25 aprile 2006di Lucio Garofalo
Ho visto il film di Mel Gibson, “The Passion” (il titolo in italiano è “La passione di Cristo”) mandato in onda su RAI 1 la sera di Pasqua, addirittura in prima serata.
Francamente ho assistito ad un film inguardabile, eccessivamente truculento e vomitevole.
Un film da vietare, in quanto è in grado di atterrire e inorridire persino il più feroce serial killer. Eppure è stato trasmesso in televisione, su una rete pubblica, esattamente sul primo canale nazionale, in una fascia (...) -
La missione degli "Yes Men": beffare i big delle corporation
3 luglio 2006di DAN OLLMAN, CHRIS SMITH, SARAH PRICE; DOCUMENTARIO. USA 2004.
Si chiamano "Yes Men", si infiltrano nei luoghi del potere e li scardinano con meravigliose beffe. Sono attivisti che usano ogni mezzo necessario per arrivare al cuore del pubblico, dai palchi delle convention, alle riunioni del capitalismo mondiale, alla tv. Gli Yes Men nascono nel 1999 in occasione del G8 di Seattle. Finalmente un vero, divertente "film di guerriglia" contro la Wto, l’Organizzazione del commercio (...) -
Un tuffo tra Eisenhower e Kennedy: Hollywood si interroga sul presente degli Stati uniti
8 gennaio 2006L’America si cerca negli anni 50 "Brokeback Mountain", "Good Night and Good Luck", "Capote", la parabola di Johnny Cash in "Walk the Line", con un tuffo nel passato tra Eisenhower e Kennedy Hollywood si interroga sul presente degli Stati uniti
di GIULIA D’AGNOLO VALLAN NEW YORK
"Watergate e parecchio di ciò che successe intorno a Watergate e al Vietnam, negli anni Settanta, è servito a erodere l’autorità che io ritengo necessaria a far sì che un presidente possa essere efficace, specialmente in (...)
0 | ... | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | ... | 210