ANTICIPAZIONI / UNA NAZIONE IN CRISI
Oh my God, Italia
Economia malata. A rischio crollo. E una classe politica inadeguata. Sia a destra che a sinistra. Alla vigilia della pubblicazione sull’Economist di un’impietosa analisi del ’sistema Italia’, ecco la diagnosi del direttore Bill Emmott
di Annalisa Piras
Ultima in Europa per crescita, al 47 posto nel mondo, accanto al Botswana, per competitività, col terzo debito pubblico più alto del pianeta...
Un paese in caduta libera a rischio tracollo (...)
Home > Parole chiave > Politica > Economia-Budget
Economia-Budget
Articoli
-
Bill Emmott, direttore dell’Economist, dedica al ’sistema Italia’ una impietosa analisi
22 novembre 2005 -
LA TRUFFA DEL RISPARMIO
4 marzo 2005Ieri votata alla Camera la riforma del risparmio.
di Viviana Vivarelli
Se pure il crimine finanziario è il maggiore danno per il nostro paese, ancora ieri è continuato il massacro legislativo. Inutilmente la sinistra ha chiesto un aumento delle pene per reati economici.
In controtendenza con gli amati neoncons americani, Berlusconi e Lega hanno forzato il parlamento e rilegittimato il falso in bilancio (nel mondo civile reato gravissimo contro la comunità, punito con 25 anni di carcere e (...) -
COMMENTANDO BALLARO’: la lira, l’euro, la Cina
15 giugno 2005di Viviana Vivarelli
Spero che la provocazione leghista di tornare alla lira resti una boutade per i tre gatti del campanile e non inquini la campagna elettorale, essendo caso unico in Europa (ci mancava anche l’anomalia leghista!), perche’ se fosse un refrain per una rivincita elettorale speculando sul carovita, sarebbe una grossa frode. E’ chiara la scarsa competenza economica dei ‘La Padania’ come dei fautori di questa tesi bislacca, ripudiata da tutta la Cdl, anche se scala proprio gli (...) -
Vittorio Agnoletto : Il liberismo vince anche a sinistra. Chiedo un esame di coscienza
22 dicembre 2005Quattro anni dopo Porto Alegre a Hong Kong il movimento ha perso
di Vittorio Agnoletto*
Al vertice dell’Organizzazione mondiale del commercio ha vinto l’egoismo del nord del mondo, delle multinazionali statunitensi ed europee.
Ma soprattutto abbiamo perso noi. I sindacati che non sono riusciti a spiegare che le masse povere dei contadini e dei lavoratori del sud del mondo non sono gli avversari degli agricoltori e dei lavoratori europei; i nostri movimenti, poiché non abbiamo saputo (...) -
UN’ALTRA CRESCITA / PREAMBOLO
8 febbraio 2005di Matt Lechien tradotto dal francese da karl&rosa - Bellaciao
Prima di procedere nel mio lavoro di rivoluzione pratica e di lanciare alcuni documenti esplosivi, é indispensabile un lavoro di fondo. Secondo me, fornire delle tecniche per uscire serenamente dal sistema mercantile senza una riflessione preventiva puo’ rivelarsi controproducente. Per questo ho deciso di dedicarmi a questo documento, che progredirà capitolo per capitolo sul sito Bellaciao prima di avere una più larga (...) -
ANAGRAFE TRIBUTARIA
12 novembre 2004di Viviana Vivarelli
Lo scherzetto delle tasse
E’ dal 2001 che Berlusconi ce la rimena con questa storia della riduzione delle tasse. Come diceva Bush:"Read my lips, leggete le mie labbra: Io non aumentera’ le tasse". Che siamo uno dei paesi piu’ tartassati di tasse del mondo questo si sa, che il fisco italiano sia immensamente ingiusto e torchi i contribuenti piu’ miseri lasciando indisturbati i grandi capitali, pure lo si sapeva, che condoni, sovvenzioni, depenalizzazioni, assenza di (...) -
Cumbre de los Pueblos de America
10 novembre 2005di Giorgio Trucchi
"¡AL-CA, AL-CA!, ¡al carajo!" "Mar del Plata su sepultura" Immagini di Che Guevara, bandiere di Cuba e grida di "venceremos" hanno accolto nello stadio "José María Minella" di Mar del Plata il presidente del Venezuela Hugo Chávez, che nel suo discorso davanti a migliaia di manifestanti contrari a George Walker Bush ha affermato che l’idea di realizzare l’Area di Libero Commercio de las Américas (Alca) non ha futuro. (Ascoltate parte del discorso di Chávez su www.itanica.org a (...) -
Scontri e CAFTA : Cosa spaventa di questo Trattato di libero commercio?
22 settembre 2005di Giorgio Trucchi
Deputati sandinisti discutendo per evitare l’approvazione del Cafta - Bayardo Arce del Fsln Con la ripresa delle sedute parlamentari in Nicaragua, è ripreso anche il conflitto per la ratificazione del Trattato di libero commercio tra Stati Uniti e Centroamerica-Repubblica Dominicana (Cafta).
A mettere maggior pressione all’ambiente parlamentare si è aggiunta la recente visita del senatore nordamericano affine al governo Bush, Dan Burton, il quale dopo essersi incontrato (...) -
Contro il carovita meglio l’idea del Prof.Auriti
12 novembre 2004di clochard
Contro il carovita e’ meglio il metodo del professor Auriti; non occorrono metodi illegali, quando si puo’ ricorrere con risultati migliori e lusigneri a metodi perfettamente legali.
Una moneta per ogni comune
Guardiagrele, piccolo paese in provincia di Chieti. Un professore universitario lancia l’esperimento di una moneta locale, definita "Simec", che circola soltanto all’interno del territorio del Comune. I paesani, dopo la sorpresa iniziale ne sono entusiasti e (...) -
CORRISPONDENZE DAL CHIAPAS (6) : NAFTA plus: il nuovo sogno egemonico statunitense
13 settembre 2005L’integrazione profonda con Messico e Canada. Intervista a Miguel Pickard*
di Luca Martinelli
Più disoccupazione, più povertà, più disuguaglianza. Almeno per la popolazione messicana, questo é il risultato evidente del NAFTA, l’Area di Libero Commercio del Nord America (Stati Uniti d’America, Canada, Messico), accordo in vigore dal 1 gennaio 1994, lo stesso giorno del sollevamento armato dell’Esercito zapatista di liberazione nazionale (Ezln) in Chiapas.
“D’accordo con un recente studio (...)