di Viviana Vivarelli
Bankitalia e’ l’organo di controllo delle banche italiane, dovrebbe stare sopra le parti e controllare che le banche non commettano reati. Da 12 anni Fazio e’ presidente di Bankitalia, organo fortissimo, indipendente dal governo e dal parlamento, che viene eletto da un’assemblea interna a Bankitalia e sta in carica TUTTA LA VITA.
Prima di Fazio abbiamo avuto eccellenti presidenti di Bankitalia come Ciampi o Einaudi o Carli.
Fazio ha un potere gigantesco, e’ uno degli (...)
Home > Parole chiave > Politica > Economia-Budget
Economia-Budget
Articoli
-
E adorarono il vitello d’oro. E lo chiamarono Dio
2 agosto 2005 -
La Cdl è rotta
4 dicembre 2006di Viviana Vivarelli
Sulla pizza di Roma, i lai degli evasori per niente pentiti che rivendicano il loro "diritto" di evadere, e’ piuttosto ripugnante e non commuove nessuno.
Non sappiamo cosa abbia pensato la stampa europea di questo appello della Cdl alla libera evasione, ma e’ molto peggio di una manifestazione per la cocaina libera, perche’ qui l’attossicato risulta il bilancio dello stato, dunque ne va della sopravvivenza di noi tutti.
In luogo del tricolore, potevano sventolare il (...) -
A Muhammad Yunus il premio Nobel sbagliato, a Edmund Phelps il Nobel del passato
21 ottobre 2006Hanno dato il Premio Nobel a Mohammad Yunus, l’economista del Bangladesh, teorico del diritto al credito, trasformatosi in grande banchiere del microcredito. E’ l’uomo che ha dimostrato che i poveri (soprattutto le donne povere) fanno del credito un uso infinitamente migliore di quello che ne fanno i ricchi. Ma gli hanno dato il Premio Nobel sbagliato.
di Gennaro Carotenuto
I funzionari della Grameen Bank, la banca del microcredito rurale fondata nel 1975 da Mohammad Yunus, allora professore (...) -
L’Unione senza fatto
16 febbraio 2006di SPOCK
Dopo San Valentino forse vale la pena tornare sul mancato inserimento dei Pacs nel programma dell’Unione.
I movimenti (giustamente) sono sul piede di guerra, il che dovrebbe far riflettere, visto che la bandiera gay è quasi uguale a quella dei pacifisti. La Rosa nel Pugno non ha firmato il programma.
Rifondazione e gli altri partiti della sinistra radicale, pur avendolo sottoscritto, si riservano di continuare a chiedere i Pacs e non il semplice riconoscimento dei diritti di (...) -
LA REPUBBLICA DELLE BANCHE
5 agosto 2005di Viviana Vivarelli
Occuparsi di banche italiane vuol dire entrare nel delirio. E nessuno creda che le operazioni sospette riguardino solo Fazio o Berlusconi.
Banca Rasini, banca con un’unica agenzia a Milano, che gira patrimoni della mafia, ci lavorava il padre di Berlusconi come procuratore con potere di firma. Da essa, con visibile certezza, sono usciti i patrimoni che hanno di colpo lanciato il giovane Silvio sul mercato immobiliare. Berlusconi non ha mai aperto bocca su (...) -
Jeremy Rifkin: "Ognuno diventerà fornitore ed utilizzatore di energia e idee, come sul web"
3 ottobre 2005L’economista Usa ha presentato all’Idc Forum di Parigi la sua ricetta
Idrogeno, internet e Italia Le tre I di Rifkin per salvare il mondo
Il nostro paese potrebbe svolgere un ruolo centrale in questa rivoluzione
"Avete tutte le potenzialità per creare milioni di posti di lavoro in un ventennio"
di PIETRO GENTILE
PARIGI - La terza rivoluzione industriale, quella che porterà il mondo fuori dall’economia alimentata dai combustibili fossili, è a portata di mano. Per realizzarla è necessaria una (...) -
Trattati di libero commercio
2 agosto 2003Da domenica scorsa fino a questo venerdì è in atto, a New Orleans il 6° round di trattative sul trattato di libero commercio Usa-Centro America.
Dopo una settimana di confronti il Guatemala ha ritrattato, con gli altri paesi del Centro America, la sua posizione che avrebbe anticipato, di fatto, l’applicazione dell’ALCA per le clausole che richiedeva di attuare.
Gonzales, a capo delle trattative per il Costa Rica ha sottolineato come le trattative si incentreranno su regole di origine, accesso (...) -
CENNI DI DIFFERENZE FRA PREDONOMIA ED ECONOMIA
1 marzo 2006di Carmelo R. Viola
La letteratura sulla pretesa economia è poderosa. La sola parola evoca pensieri di difficoltà notevoli, quasi esoteriche, in chi non è addentro alla materia. Rassicuro che quanto sto per dire è accessibile a tutti. Sembrerò presuntuoso ma sono soltanto logico. Entro subito nel cuore della questione.
Se economia significa “ organizzazione del lavoro per la produzione di beni e servizi secondo fabbisogno e loro distribuzione, con o senza l’uso di una moneta passiva, a tutti i (...) -
"Sobrietà. Dallo spreco di pochi ai diritti per tutti"
9 febbraio 2005Si può passare da un’ economia della crescita a un’economia del limite, facendo vivere tutti in maniera sicura? L’autore dimostra che è possibile mettendo in atto 4 rivoluzioni che riguardano stili di vita, tecnologia, lavoro ed economia pubblica.
di peacelink
Nel tuo libro proponi una scelta apparentemente semplice e comunque condivisibile, quella di uno stile di vita improntato alla sobrietà. Ci puoi spiegare in breve la tua proposta?
La sobrietà è uno stile di vita, personale e collettivo, (...) -
Le multinazionali piu’ efferate del 2005
17 febbraio 2006di Viviana Vivarelli
E’ abbastanza di moda citare le efferatezze dei regimi comunisti di 60 anni fa e ci sono leader che si premurano di far stampare libri su questo argomento o che se ne avvalgono per le loro attuali propagande politiche.
Possiamo notare che gli attuali sistemi comunisti sono trattati con molto calore degli stessi leader per una furba delocalizzazione della produzione o per utili scambi commerciali (vedi la Cina). Meno interesse sembra esserci per denunciare i crimini (...)