La vicenda della lotta armata in Italia incombe sul presente anche perché non si è mai voluto procedere a un confronto sulle ragioni che la determinarono. E gli epigoni si sono potuti giovare di questa rimozione.
di Paolo Persichetti
Era una calda sera d’estate quella del 24 agosto 2002 e l’Italia aveva urgente bisogno di recuperare uno di quei giovani maledetti degli anni ribelli per offrirlo in pasto all’opinione pubblica. Una grossolana impostura, escogitata con l’intento di fornire (...)
Home > Parole chiave > Diritto > Giustizia
Giustizia
Articoli
-
Il passato rimosso, il futuro che manca
20 aprile 2005 -
Lettera aperta a Sergio Cofferati
28 aprile 2006di Piero Sansonetti
Caro Sergio Cofferati, ho letto la tua intervista al “Corriere”. Era molto lunga, ma si può sintetizzare in un paio di affermazioni. Prima affermazione: per me il rispetto della legge è un valore essenziale. Seconda affermazione: se la sinistra radicale insiste nelle sue critiche ai giudici io la sbatto fuori dalla giunta di Bologna.
La tua intervista viene dopo un bel numero di contrasti che hai avuto con la sinistra. Un anno fa, per via di alcuni sfratti di migranti, di (...) -
SALTANO GLI OMISSIS, LA VERITA’ USA INTEGRALE SUL WEB
1 maggio 2005Testo di 42 pagine (oltre 3 di indice) con le grosse cancellature nere, copiarlo e incollarlo su un qualsiasi file word (o altro programma di scrittura). A questo punto, tutte le "pecette" nere spariscono e si possono leggere le parti che gli americani hanno "secretato" e che, quindi, non dovevano essere leggibili.
Vengono così "decriptati" i nomi dei militari americani che hanno sparato e quelli degli ufficiali che li comandavano e quello del terzo uomo (un agente italiano) alla guida (...) -
Ricostruzione storica e ricostruzione giuridica oltre le immagini del G8
11 aprile 2005Chi c’era sa e chi sa racconta
di Tiziano Checcoli
Quello che solitamente vien fatto di pensare quando ci si confronta con lo strumento conoscitivo dell’immagine, sia essa una fotografia o un filmato, è che ci si trovi di fronte a un elemento immediato di rappresentazione della realtà; questo è, perlomeno, ciò che ci suggerisce il senso comune.
Si tende a ritenere che, a differenza di ogni altro mezzo di percezione del reale, una foto o un film si limitino a riportare fedelmente un fatto, o (...) -
MANIFESTAZIONE PER LA LIBERTA’ DEI CINQUE NELLE STRADE DI WASHINGTON
26 settembre 2006Protestors march in front of the White House to protest the conviction of five Cuban government agents who were sentenced to long prison terms on espionage charges in south Florida, Saturday, Sept. 23, 2006, in Washington. Their defenders maintain they were gathering intelligence on possible plans for attacks against Cuba by Miami-based militants. (AP Photo/Manuel Balce Ceneta)
Un grido di libertà per i Cinque è risuonato nelle strade di Washington
DEISY FRANCIS MEXIDOR
“Abbiamo partecipato (...) -
Festa de L’Humanité 15-16-17 settembre 2006 : "Motivati per andare fino in fondo nella battaglia per l’Humanité"
5 settembre 2006Incontro . Cinque militanti presenti mercoledì scorso all’appuntamento nazionale della "vignette" (il biglietto d’ingresso alla festa) ci dicono come si impegnano in modi diversi perché la Festa de l’Humanité riesca.
Intervista di Sébastien Crépel
Roberto Ferrario, segretario di Rifondazione comunista in Francia, animatore del collettivo Bellaciao
"Sosteniamo la lotta per L’Humanité, perché è il solo quotidiano di sinistra francese. Inoltre apprezziamo i progressi che ha fatto in questi ultimi anni, (...) -
Oreste Scalzone: lo sciopero della fame continua
11 aprile 2005Oreste Scalzone non puo che essere sollevato dalla notizia della sospensione dello sciopero della fame e della sete iniziato molti giorni fa (un numero di ore che, nel caso dello sciopero della sete, fa paura perché mette in gioco l’integrità e la vita stessa di una persona) da Marco Pannella, e cio’ per mettere la "società politica" italiana di fronte alla responsabilità di onorare il debito contratto con Karol Woityla facendo a gara nel promettere a gran voce una misura di (...)
-
Ferrara, indagati quattro agenti per la morte di Federico Aldrovandi
15 marzo 2006Iscritti nel registro degli indagati i 4 poliziotti intervenuti quella notte Chiesto un supplemento di perizia dopo la denuncia della madre su Kataweb Ferrara, indagati quattro agenti per la morte di Federico Aldrovandi
FERRARA - Nuovo colpo di scena nell’inchiesta sulla morte di Federico Aldrovandi, il diciottenne morto il 25 settembre scorso in circostanze ancora da chiarire dopo un intervento dei poliziotti denunciato della madre sul blog di Kataweb. La procura di Ferrara ha iscritto (...) -
ELEZIONI E CRIMINALITA’
20 ottobre 2006di Lucio Garofalo
Secondo statistiche ufficiali, ogni anno in Italia verrebbero commesse oltre 300 mila violazioni della legge (ovviamente si tratta dei reati formalmente denunciati e accertati), che vanno dalle piccole infrazioni del codice penale ai reati più gravi quali estorsioni, rapine, sequestri di persona, omicidi.
Nel contempo le carceri italiane, già sovraffollate, hanno spazi assai carenti e limitati, per cui non riescono ad ospitare i violatori della legge che in pratica restano (...) -
Primavera per Cesare Battisti
24 aprile 2006di Valerio Evangelisti
Questa primavera del 2006 si apre, per Cesare Battisti, sotto auspici un po’ migliori. Non si tratta solo dell’uscita in Francia del libro Ma cavale, di cui parla l’articolo di Fabio Gambaro di Repubblica riportato ieri. C’è di meglio, e tale da non essere propriamente consolante per il governo italiano uscente (senza farsi alcuna illusione su quello entrante). Prima di dire di cosa si tratti, mi permetto una breve digressione su certi comportamenti della nostra stampa (...)