Libera la reporter del New York Times
di FRANCO PANTARELLI Judith Miller, la giornalista del New York Times che si era rifiutata di nominare la fonte dell’amministrazione con cui aveva parlato, è stata scarcerata ieri grazie al fatto che la fonte medesima l’ha autorizzata "per telefono e per lettera" a fare il suo nome. La fonte è Lewis Libby, il capo della staff del vice presidente Dick Cheney. È stato lui a dirle che Valerie Plame era un’agente della Cia e che era stato grazie ai suoi buoni (...)
Home > Parole chiave > Diritto > Giustizia
Giustizia
Articoli
-
Dopo tre mesi di carcere Judith Miller rivela il nome della sua fonte sulle "balle dell’uranio"
2 ottobre 2005 -
G8 di Genova, al via il processo contro i "torturatori di Bolzaneto"
13 ottobre 2005di red
Iniziato e subito rinviato al 3 novembre. Nell’aula Francesco Coco, quinto piano del palazzo di giustizia a Genova, si è aperto l’ultimo dei processi legati al G8 di Genova del 2001: quello contro 45 poliziotti, carabinieri, medici e infermieri accusati di abusi e violenze contro decine e decine di manifestanti portati in quelle giornate di luglio del 2001 nella famigerata caserma di Bolzaneto per essere “interrogati” dopo essere stati prelevati durante le manifestazioni o, in alcuni (...) -
L’occasione Pannella
8 agosto 2005di Oreste Scalzone
Dopo, certo, resta l’angoscia locale, intima ma, insomma, conta. E’ come un cancro in famiglia. Non bisogna mai dimenticare che in sé e per sé, rispetto al resto, è statistico, ma non si può pensare di riguardare il cancro del proprio familiare con l’occhio di quello che fa le statistiche se no è una forma di delirio.
C’è tutto questo dietro la mia decisione di intervenire nella finestra di opportunità socchiusa da Pannella e poi spalancata da un vento che torna, contrario a (...) -
Lettera aperta di un detenuto a Cesare Previti
27 novembre 2005di Flavio Zaghi - Redazione di Ristretti Orizzonti
Ciao Cesare, ti scrivo dal carcere, da dove ho seguito con molto interesse, come un po’ tutti i compagni d’altronde, tutta ’sta questione sulla ex-Cirielli, che era senz’altro, almeno per te, un asso nella manica da giocarti proprio come ultima chance per evitarti il carcere, però purtroppo è andata male: ...a volte sai, e te lo dico per esperienza, a tirare fuori gli assi dalle maniche si rischia di essere scoperti e il risultato non è poi (...) -
SPAGNA: SCARCERATA LA MENTE DEI GAL
5 ottobre 2004Polemiche sulla concessione degli arresti domiciliari all’ex generale della Guardia Civil Rodriguez Galindo
di Marco Santopadre
La grande (e probabilmente ingiustificata) euforia scatenatasi a Parigi e a Madrid dopo l’arresto di una ventina di presunti militanti dell’ETA nella notte tra sabato e domenica, rischia di far passare in secondo piano un evento altrettanto interessante.
L’ex generale della Guardia Civil spagnola, Enrique Rodríguez Galindo, condannato a 75 anni di reclusione per il (...) -
1 maggio 2005 : Papillon al MAYDAY di Milano
3 maggio 2005Una delegazione dell’Associazione Papillon-Rebibbia era presente alla grande manifestazione di Milano.
Grazie all’ospitalità della Confederazione COBAS abbiamo potuto portare il nostro contributo con alcuni interventi dal camion del sindacato di base. Parlando a migliaia di giovani e meno giovani, a precari e disoccupati provenienti da ogni parte del paese abbiamo voluto marcare la stretta relazione esistente tra le proteste pacifiche dei detenuti, che la nostra Associazione promuove ormai (...) -
La prima sconfitta di Blair
11 novembre 2005Gran Bretagna. La Camera dei Comuni boccia la proposta del premier sulla carcerazione preventiva nei casi di terrorismo. E nel Labour party è bagarre
di Lazzaro Pietragnoli
Per la prima volta dopo otto anni alla guida del governo inglese, il primo ministro Tony Blair assapora il gusto amaro di una sconfitta parlamentare. La sua proposta di legge per aumentare da quattordici a novanta giorni la carcerazione preventiva per i reati connessi al terrorismo è stata infatti bocciata dalla Camera (...) -
L’ inferno di Bolzaneto
12 marzo 2005L’agenzia Ansa ricostruisce la maledetta notte del G8
Le umiliazioni, i pestaggi, gli insulti, il sadismo
"Quella notte a Bolzaneto trattamento inumano e degradante"
Una memoria di 534 pagine per i 47 rinvii a giudizio
"Anche l’infermeria era una zona franca". Indagati 5 medici
GENOVA - Trattamento inumano e degradante in violazione dell’articolo 3 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Così i pm Patrizia Petruzziello e Vittorio Ranieri (...) -
SI CHIAMA ALICE LA NUOVA TRUFFA COMMERCIALE DI TELECOM ITALIA
2 febbraio 2005Storie di malaffare legalizzato
di Enrico Campofreda
Con l’agghiacciante sorriso di plastica da supermanager che sa il fatto suo, Riccardo Ruggiero, amministratore delegato di Telecom Italia, ieri ha vestito i panni di Babbonatale. E’ pronto a elargire doni ai bravi utenti che usufruiscono del sistema Alice ‘Flat’, l’offerta Adsl di Telecom Italia che prevede navigazione Internet illimitata a quota fissa. Da ieri la bontà sua e dell’Azienda regalano ai clienti 1,2 mega di navigazione sul web. (...) -
Tortura: silenzio sul processo di Bolzaneto e in Parlamento
2 febbraio 2005di Amnesty International (sezione italiana)
In occasione dell’udienza preliminare sulle violenze compiute nella caserma di Genova Bolzaneto durante il G8 del 2001, Amnesty International e l’associazione Antigone denunciano ancora una volta la preoccupante lentezza con cui la Camera dei Deputati sta affrontando il tema della tortura rilanciando l’iniziativa per una sollecita introduzione del reato di tortura nel codice penale italiano. “A quasi quattro anni dalla presentazione del primo (...)
0 | ... | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | ... | 180