La corte di Appello ha confermato la pena di primo grado per l’ex militante dei Nar. Il 19 dicembre scorso la Cassazione aveva annullato la condanna formulata nel 2002. I familiari delle vittime: "Ora cominci a parlare"
Bologna, 13 dicembre 2004 - Condannato, assolto e nuovamente condannato. E’ la surreale vicenda di Luigi Ciavardini, condannato a 30 anni di carcere per la strage del 2 agosto ’80 alla stazione di Bologna. E’ quanto hanno deciso i giudici della sezione minori della Corte (...)
Home > Parole chiave > Diritto > Giustizia
Giustizia
Articoli
-
Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini
14 dicembre 2004 -
LA STORIA DI "SOLE" E "BALENO"
26 marzo 2004(un racconto "particolare" della vicenda di Silvano Pellissero, Edoardo Massari e Soledad Rosas)
di Francesco Barilli, per Ecomancina.com
Ci sono articoli che vengono programmati e pianificati per mesi; altri nascono quasi per caso: questo ne è un esempio.
Un breve riassunto: nel settembre scorso arriva finalmente una notizia positiva per chi ha seguito con interesse (e speranze troppo spesso deluse) i fatti di "Genova 2001". I magistrati genovesi hanno chiuso le indagini preliminari (...) -
Vittorio Agnoletto, parte civile con il Genova Social Forum occupa il comune di Genova
20 maggio 2005G8: DIAZ; GSF E PARTI OFFESE OCCUPANO SALA COMUNE GENOVA CHIEDONO A SINDACO COSTITUZIONE PARTE CIVILE (ANSA) - GENOVA, 19 MAG - ’’Non ce ne andremo dal Comune fino a quando il sindaco di Genova non ci ricevera’ perche’ abbiamo scoperto che non si e’ costituito parte civile’’. Vittorio Agnoletto, parte civile con il Genoa Social Form al processo per le irruzioni nella scuola Diaz, ha occupato stamani con altre tre persone una sala attigua all’ufficio del sindaco di Giuseppe Pericu al (...)
-
SCIOPERO DELLA FAME PER L’AMNISTIA: Lettera aperta di Vincenzo Sparagna
10 aprile 2005Carissimo Oreste,
condivido e capisco le ragioni che ti spingono a questo estremo e preoccupante (per la tua salute) gesto dello sciopero della fame. Così come apprezzo e stimo quello del caro Marco Pannella (da cui pure mi/ci dividono - come dici - tante cose, ma che sarebbe un senatore a vita ben più significativo dell’eterno Mike...).
Per quanto mi riguarda trovo allucinante lo scarto tra il dolore popolare planetario, sincero e profondo, per la morte di Giovanni Paolo II e l’ipocrisia (...) -
Cofferati (timido) chiede legge e ordine. I giudici (spavaldi) incriminano 34 ragazzi
4 novembre 2005di Checchino Antonini
Gli "apaches" arrivano a Piazza Maggiore che è già tramontato il sole. Arrivano coi tamburi e i totem, arrivano urlando. Un cartello chiarisce: «Vogliamo tutto».
Sono usciti poco prima dalla "riserva" di Piazza Scaravilli, zona università. La riserva, naturalmente, è un’aula occupata. Il tam-tam si sente chiaro e forte dalla sala del Consiglio di Palazzo D’Accursio. Sotto, gli studenti rivivono, mettendola in scena, la carica del 28 ottobre con i manganelli che hanno ragione (...) -
MAFIA E CORRUZIONE : IL MOSAICO NERO DI BERLUSCONI, PREVITI, DELL’UTRI
12 dicembre 2004di Marco Travaglio
E così, nel giro di sedici ore, l’Italia apprende che Silvio Berlusconi è un corruttore, impunito e impunibile, di magistrati. Come il suo braccio destro Cesare Previti, già condannato a sedici anni in primo grado. In compenso, il suo braccio sinistro (in tutti i sensi) Marcello Dell’Utri, oltre a essere un pregiudicato per frode fiscale e false fatture, è pure un mafioso. Per almeno trent’anni, dal 1974 a oggi, secondo il Tribunale di Palermo ha protetto e rafforzato la mafia (...) -
SCIOPERO DELLA FAME di PAOLO PERSICHETTI: lettera alla direzione della Casa Circondariale di Viterbo
27 giugno 2005di PAOLO PERSICHETTI
PAOLO PERSICHETTI HA SCRITTO IL 23 GIUGNO 2005:
Alla direzione della Casa Circondariale di Viterbo
PRESO ATTO del mancato accoglimento da parte del Tribunale di sorveglianza di Roma , udienza del 10.6.200 , del reclamo avverso il rifiuto della concessione dei permessi di uscita , pronunciato dal magistrato di sorvzeglianza di Viterbo , il 17.02.2005. Rigetto nei confronti del quale, il collegio giudicante lamenta : la mancata conclusione dell’osservazione della (...) -
Genova G8 : il giudice decide se processare i poliziotti
28 novembre 2004La difesa insiste: a Torino
Il 13 dicembre la sentenza del gup
Genova Il giorno è fissato. Il 13 dicembre il giudice Daniela Faraggi deciderà se rinviare a giudizio i poliziotti nel mirino dei pm per l’irruzione alla scuola Diaz, il blitz delle polemiche, violento e sanguinoso, che concluse due giorni di scontri al G8 del luglio 2001.
Proseguita a tappe forzate, con il gup che ha travolto come un caterpillar opposizioni, eccezioni, istanze della difesa, l’udienza preliminare si è conclusa (...) -
PREVENZIONE NON CARCERAZIONE - RIDUZIONE DEL DANNO NON REPRESSIONE
24 febbraio 2005No al carcere privato per tossicodipendenti di Castelfranco Emilia
Il progetto di carcere speciale per tossicodipendenti di Castelfranco Emilia è il coronamento della strategia che questo governo, con la legge Fini, vuole attuare per trattare la questione tossicodipendenza: un modello repressivo e fortemente proibizionista. Strategia che non si limita alla questione delle dipendenze, ma presuppone un’idea di società dove i diritti fondamentali sono messi in discussione, quindi sospesi, infine (...) -
In Italia, il presidente Carlo Azeglio Ciampi ha rifiutato di promulgare la riforma della magistratura
20 dicembre 2004di Jean-Jacques Bouzonnet
Il presidente della Repubblica italiana, Carlo Azeglio Ciampi, ha rifiutato di promulgare la riforma della magistratura che il Parlamento aveva votato il 1° dicembre. In un testo letto al Senato giovedi’ 16 dicembre, domanda ai parlamentari di riesaminarne alcuni punti "il cui carattere incostituzionale é manifesto". Dal 2001, Ciampi ha già fatto uso in cinque occasioni del suo diritto di veto contro testi legislativi votati dalla maggioranza di Silvio Berlusconi. (...)
0 | ... | 10 | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | ... | 180