de Jean-Jacques Bozonnet
Silvio Berlusconi é passato nuovamente fra le maglie della giustizia, venerdi’ 10 dicembre, dopo una sentenza contorta del tribunale di Milano che lo esonera da ogni sanzione in un affare di corruzione di magistrati. Su una delle parti dell’affare é stato completamente assolto. Sull’altra beneficia della prescrizione.
"Meglio tardi che mai, ha esclamato il presidente del consiglio italiano. Avevo ragione di essere sereno, pienamente cosciente di non aver fatto nulla di (...)
Home > Parole chiave > Diritto > Giustizia
Giustizia
Articoli
-
Silvio Berlusconi sfugge ad una condanna in un affare di corruzione di magistrati
11 dicembre 2004 -
NO AI PROVVEDIMENTI REPRESSIVI DEL GOVERNO
28 luglio 2005di Piero Bernocchi
Era prevedibile che il governo approfittasse degli orrendi attentati di Londra per restringere ulteriormente libertà e garanzie per i cittadini “stanziali” e migranti; un po’ meno scontato era invece il consenso pressochè unanime del centrosinistra (vedi le dichiarazioni di Prodi, Fassino, Violante, Parisi ) ai provvedimenti repressivi annunciati ieri alla Camera dal ministro Pisanu, nonché la incredibile debolezza delle poche critiche ad essi (il PRC ha espresso dissenso, (...) -
Condanna a Previti confermata. Ma NON si dimette
2 dicembre 2005Processo Sme, confermata la condanna a Previti
di red
Condanna confermata per Cesare Previti. Dopo cinque giorni di camera di Consiglio i giudici della seconda Corte d’appello di Milano hanno confermato la sentenza di primo grado per il deputato di Forza Italia, condannandolo a cinque anni per la corruzione, nell’ambito del processo Sme.
Condanne confermate anche per Attilio Pacifico a 4 anni, mentre ridotta la pena a 7 anni per l’ex giudice, a capo del Gip di Roma, Renato Squillante che in (...) -
CASTRAZIONE AGLI STUPRATORI EXTRACOMUNITARI
23 giugno 2005di Viviana Vivarelli
Se ci sono delitti che sono barbarie, la legge del taglione che la Lega chiede a gran voce propone un’altra barbarie.
Se sette donne al giorno subiscono violenza (e le violenze da extracomunitari sono una minoranza), applicare la legge del taglione farebbe dell’Italia un popolo di castrati.
Quelli che invocano il taglione sono del resto gli stessi che non mostrano alcun rispetto per la donna e che avendone una a portata di mano seguirebbero istinti bestiali (...) -
G8. Il processo della vergogna.
8 aprile 2005di Enrica Bartesaghi
6 aprile 2005, giornata della vergogna
Dopo 3 anni 8 mesi e 16 giorni è iniziato il processo per il sanguinoso blitz alla Scuola Diaz del 21 luglio del 2001.
Stipati come bestie in un’aula che potrebbe contenere la metà dei presenti, le parti lese, ovvero alcuni dei manifestanti che furono selvaggiamente picchiati se ne stanno in piedi, uno accanto all’altro, si guardano intorno cercando di capire cosa succede.
Una decina di loro sono stranieri e, forse, pensano che il (...) -
L’ Olanda dei tulipani, l’Italia dei mandolini
28 ottobre 2005di Doriana Goracci
Mi sveglio, bevo un caffè e ascolto la radio: un gran numero di notizie trash, rifiuti, rifiuti bruciati.
Dall’Olanda mi dicono che Turi Vaccaro, pacifista antimilitarista italiano, è stato condannato dal tribunale olandese di Breda a pagare 750.000 euro e un po’ di carcere ed ecco che dall’aereoporto di Amsterdam, si solleva una nuvoletta di fumo per il rogo di corpi da sdoganare.
Passo ad internet, e rassicurante TusciaWeb mi saluta con i visi rassicuranti di due giovani (...) -
La partita contro le estradizioni
9 agosto 2005di Oreste Scalzone
Sulla spada di Damocle che grava su questi compagni ho già provato a mettermi in gioco. Offrendomi come ostaggio in cambio della moratoria delle estradizioni, rinunciando ai benefici della prescrizione ormai imminente per la mia pena (mancano meno di 18 mesi). E anche qui la risposta è stata un silenzio assordante. E quindi a ‘sto punto mi sono guardato bene dal risollevare questo discorso e non solo per non impattare con la demagogia di un Castelli e di un Bossi. L’hanno (...) -
Vittorio Agnoletto sul rinvio a giudizio dei 28 poliziotti della Diaz
14 dicembre 2004“E’ solo un primo passo passo verso la giustizia.
I poliziotti rinviati a giudizio vengano sospesi dal servizio”
Milano, 13 dicembre 2004 Vittorio Agnoletto, ex portavoce del Genoa Social Forum, commenta così la decisione del GUP di Genova che stamattina ha rinviato a giudizio 28 poliziotti per l’assalto della scuola Diaz nel luglio 2001:
“E’ solo un primo passo verso la giustizia. I poliziotti rinviati a giudizio devono essere sospesi dal servizio in attesa del verdetto. In uno Stato di (...) -
L’eroe di Genova sarà questore
17 giugno 2005Il Viminale ha nominato quattordici nuovi dirigenti superiori (questori) della polizia di stato e tra loro c’è Vincenzo Canterini, ex comandante del reparto mobile di Roma e nucleo antisommossa noto per il massacro alla scuola Diaz al G8 di Genova del luglio 2001.
Canterini è l’unico, tra i 29 funzionari rinviati a giudizio, a rispondere sia di concorso nelle violenze sui 93 arrestati nella scuola sia di una parte dei falsi e delle calunnie
che furono necessari per arrestarli. Dietro (...) -
DROGA E DISAGIO GIOVANILE
6 agosto 2005di Lucio Garofalo
Il problema delle tossicodipendenze non è una questione di ordine pubblico, benché come tale venga considerata, rinunciando ad un’analisi razionale del fenomeno e ad una rigorosa prassi politico-sociale, per abdicare a favore dell’azione poliziesca e invocare una crescente militarizzazione del territorio. Tale scelta politica, non solo non ha mai eliminato o dissuaso determinati atteggiamenti ritenuti “devianti”, ma al contrario li ha ulteriormente aggravati.
E’ indubbio che (...)
0 | ... | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120 | ... | 180