di red
Carlo Giuliani fu ucciso da un colpo diretto, senza deviazioni. A questa conclusione è giunto il medico legale che al processo per i fatti di Genova 2001, durante il G8, è stato ascoltato come teste. Il colpo di pistola che ha ucciso Giuliani fu un colpo «diretto» e non deviato da corpi estranei. Inoltre, si è saputo che il frammento di pallottola ritrovato sul corpo di Giuliani non fu più ritrovato.
Marco Salvi, medico legale appunto e ctu della procura, deponendo nella sessantesima (...)
Home > Parole chiave > Diritto > Giustizia
Giustizia
Articoli
-
G8 di Genova, il medico legale: Giuliani ucciso da un colpo diretto
6 ottobre 2005 -
Ma quale giustizia??!!!
5 ottobre 2005di Viviana Vivarelli
In Italia la giustizia non e’ solo cecata ma anche incaprettata
Da tanti anni siamo al primo posto nella classifica delle condanne della Corte europea dei diritti dell’uomo.
I numeri sono impressionanti. «Sul totale di 3.500 casi pendenti 2.424 riguardano l’Italia: eccessiva lunghezza dei processi che non dovrebbero superare i 6 anni, mancato risarcimento delle vittime, lentezza dell’apparato giudiziario, violazioni delle norme sulla carcerazione preventiva, i diritti dei (...) -
19 e 20 maggio davanti al tribunale di genova
16 maggio 2005COMUNICATO STAMPA : APPELLO A TUTTE LE PERSONE DEMOCRATICHE
“Quello accaduto alla scuola Diaz e poi continuato qui a Bolzaneto è stata una sospensione dei diritti, un vuoto della Costituzione. Ho provato a parlarne con dei colleghi e loro sai che rispondono: che tanto non dobbiamo avere paura, perché siamo coperti.” (un poliziotto in servizio al Reparto Mobile di Bolzaneto, da La Repubblica del 26 luglio 2001)
“È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a (...) -
Oreste Scalzone : attenti agli amici
7 agosto 2005di Oreste Scalzone
Altrettanto forte è la motivazione tutta interna alle vicende più recenti della microcomunità dei rifugiati e dei colpi subiti. Parlo dell’indignazione per l’iniquità (non illegale) della procedura dell’estradizione di Paolo. Dolore aggravato dal rivelarsi le illegalità schifose che c’erano dietro l’averla fatta scoccare in quel momento: la storia dei Ros e di Giovagnoli i cui effetti durano ancora.
E poi c’era stata tutta la vicenda di Cesare Battisti, l’ansia, la solidarietà e (...) -
Il garantismo dei ricchi
11 agosto 2005di Oreste Scalzone
Sai, finché tu gli dici che là, in Italia, c’è l’union sacrè e che Violante applaude sempre, anzi si mette in gara ... ma l’altro ieri è avvenuta una cosa stupenda. Tutti a stracciarsi le vesti contro la legge salva Previti, La cosa più oscena è che tu potresti pensare che siccome sono mariuoli e corrotti fanno per loro un garantismo censitario ma poi buttano qualche briciola di garanzia anche per gli altri. No, così ragionano i berlusconisti, le garanzie sono rigorosamente per (...) -
Smontare, montare, dimostrare: il potere delle (false) immagini nei processi di Genova
11 aprile 2005Intervista a Uomonero, attivista di Indymedia
di Filippo Del Lucchese
La sede dove lavorano gli attivisti di Indymedia si trova in un bel palazzo del centro storico di Genova. Entrando ci si trova in un ambiente ordinato, con scaffali pieni di materiali video e audio ben sistemati e catalogati. I computer sempre accesi. Sul muro diverse bacheche con affissi ritagli di giornale, fotografie, immagini estrapolate dai video. Momenti chiave, personaggi da riconoscere, volti racchiusi in cerchi (...) -
Parigi 1961-Genova 2001 : presentazione del dossier
11 aprile 2005Ricostruzione storica e ricostruzione giuridica oltre le immagini del G8 Smontare, montare, dimostrare: il potere delle (false) immagini nei processi di Genova
di Filippo Del Lucchese
Da un lato ore e ore di diretta televisiva. Gli obiettivi delle principali reti all-news puntati sullo stretto perimetro che circonda la ‘zona rossa’. Migliaia di ore di registrazione decine di migliaia di fotografie, milioni di occhi che hanno seguito uno dei più tragici e sensazionali tentativi di (...) -
Amnesty International chiede a Israele di tradurre in giustizia dei coloni della Cisgiordania
5 maggio 2005Tradotto dal francese da karl&rosa
Un’associazione accusa la polizia di rifiutare di registrare le denunce contro violenze commesse da coloni
La polizia israeliana in Cisgiordania rifiuta di registrare denunce di Palestinesi contro violenze commesse da coloni, ha affermato martedi’ un’associazione israeliana di difesa dei diritti dell’Uomo.
L’organizzazione Yesh Din (C’é una giustizia) afferma di aver censito "casi generalizzati di rifiuto della polizia di registrare denunce sporte da (...) -
Sull’amnistia un altro balletto?
8 aprile 2005Solo Lega e Di Pietro bocciano un provvedimento di clemenza. Ma sul fatto che tutti gli altri siano d’accordo non c’è da mettere la mano sul fuoco
di MANUELA CARTOSIO
Novembre 2002: Karol Wojtyla, primo papa in visita al Parlamento, sollecita alle istituzioni «un segno di clemenza» per i carcerati. Lui vivo, il Parlamento non diede seguito alla sua richiesta. Lui morto, qualcuno cerca di rimediare. E’ ripartito il dibattito su ammnistia e indulto. Visti i precedenti, c’è il fondato timore che (...) -
AMNISTIA ITALIA Firmare
29 aprile 2005Amnistia Il movimento dei movimenti
Per ragioni medicali (impossibilità di dare del siero zuccherato ad un paziente malato di epatite), Oreste Scalzone è stato costretto a interrompere lo sciopero della fame il 26 aprile sera, dopo un malessere. Oreste fa un appello al movimento dei movimenti per amplificare la lotta per l’amnistia, confortato da molti messaggi elettronici, soprattutto di provenienza italiana ed con la solidarieta’ delle principali confederazioni ed organizzazioni del lavoro (...)
0 | ... | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120 | 130 | ... | 180