di Daniela Palmeri
"Una caminata por la paz". Si è aperta martedì a Caracas, con la tradizionale manifestazione per la pace, la puntata sudamericana del ForumSociale Mondiale 2006. Circa 120mila persone hanno sfilato in un corteo "en contra del Imperialismo y la Guerra», da Plaza de las Tres Gracias fino a Los Chaguaramos, di fronte all’Università Centrale. Qui il Venezuela «ha aperto le braccia al mondo" (come scrivono gli organizzatori sul sito ufficiale del Forum) con un concerto "per (...)
Home > Parole chiave > Azioni > Manifestazioni-azioni
Manifestazioni-azioni
Articoli
-
Forum mondiale di Caracas: 120mila persone alla "caminata por la paz"
25 gennaio 2006 -
PACS e FOLKLORE Caro Romano ti scrivo
16 gennaio 2006«È un inutile scimmiottamento dei matrimoni: non è certo con iniziative di dubbio carattere folcloristico che si affronta una questione così socialmente delicata», così il prode Prodi sulla manifestazione del 14/1/06 sui PACS.
di GIANNI ROSSI BARILLI Egregio professor Prodi, perdoni la ruvida franchezza ma si lasci dire che un cattolico come lei dovrebbe fare un po’ più attenzione quando interviene nel dibattito civile parlando con tono sprezzante di «folklore» a proposito di usi e costumi (...) -
Per Valerio, per tutt* noi
25 febbraio 2006di Keoma
I fascisti sapevano bene che il corteo sarebbe passato a piazza Talenti.
Ciononostante erano solo una manciata e ben nascosti dietro le guardie: vigliacchi.
E’ bastata una provocazione a dare il segnale agli sbirri che hanno caricato la manifestazione, senza riuscire a disperderla.
In questa occasione l’ affiatamento fra polizia e fasci si è concretizzato nel piu’ connivente sincronismo: INFAMI !
Ma questi fascisti non si definivano, solo qualche settimana fa, come "unica (...) -
FOTO: Roma - 18 marzo, la pace al primo posto
19 marzo 2006Il corteo parte da piazza Esedra per raggiungere piazza Navona. Un percorso lungo che si conclude con gli interventi sul palco di Giuliana Sgrena e dei familiari dei soldati inviati in Iraq. E alla vigilia della manifestazione, il comitato organizzatore «18 marzo 2006» respinge ogni tentativo di delegittimazione del variegato popolo che sfilerà a Roma. «Il diritto dei movimenti sociali a essere soggetti autonomi nella scena politica - ha detto - non può essere sacrificato all’altare di nessun (...)
-
Grandi cortei ovunque per il 25 Aprile
25 aprile 2005Liberazione: 70mila a Milano, 30mila a Roma. Ciampi: la Resistenza vive nella Costituzione.
di Marco Fiorletta
La rinuncia del premier di partecipare insieme al Presidente della Repubblica alla manifestazione organizzata a Milano per il 60° della Liberazione, ha scatenato le polemiche. Il corteo è partito intorno alle 15 dai Bastioni di Porta Venezia dove era fissato il raduno. In testa numerosi leader del centrosinistra: il segretario dei Ds Piero Fassino, quello di Rifondazione comunista, (...) -
Francia, gli anti Cpe concedono il bis, nuova giornata nazionale di scioperi e cortei
5 aprile 2006Nuova giornata nazionale di scioperi e cortei promossi da studenti e sindacati. Sarkozy prova a mettersi al centro
di Francesco Giorgini
Nicolas Sarkozy che passa il week end ha telefonare personalmente a tutti i leaders sindacali e studenteschi per invitarli ha trattare "senza tabù ne apriori", pronto di fatto ad inumare il Cpe; e Dominique deVillepin che invece "per rilassarsi" va al cinema a vedere Truman Capote.
E’ l’istantanea involontaria del passaggio di consegne implicito, ma (...) -
A "Ernest"
2 gennaio 2005di MantovAntagonista
Vogliamo esprimere la nostra solidarietà al compagno "Ernest ", amico e fratello
di tante battaglie...
...da Genova, alla storica occupazione della rocca di Sparafucile, passando per
i grandi cortei della pace locali e nazionali e i più piccoli presidi della nostra
città.
Un grandissimo compagno oltre che una persona buona come il pane e sempre disponibile a dare una mano alla "causa".
Un ragazzo che non ha mai fatto male a una mosca.
Tranne a Berlusconi, a quanto (...) -
Maddalena Crippa : sono una donna pericolosa
18 gennaio 2006Dal palco della manifestazione del 14 gennaio a Milano l’attrice Maddalena Crippa ha letto una bellissima poesia, del 1980, di Joan Cavanagh fondatrice del gruppo "Sorelle contro il genocidio nucleare".
Sono una donna pericolosa di Joan Cavanagh (1980) Sono una donna pericolosa Non porto bombe nè bambini in grembo Non porto fiori nè miscugli incendiari Porto scompiglio nella tua ragione, nelle tue teorie, nel tuo realismo Perchè non giacerò nelle tue trincee Nè scaverò trincee per te Nè mi (...) -
Una data climaterica. Roberto dal Bosco è già Storia Patria.
1 gennaio 2005Touché!! L’intoccabile è stato toccato.
di Vanni
"Questa" è la notizia, la buona novella.
Roberto Del Bosco da voce al sentimento profondo del Paese e al desiderio represso dell’Italiano medio.
E’ l’atto liberatore.Il sasso di Balilla.
Il Re è nudo e un fantino il Cavaliere!
Qui inizia il declino di Berlusconi e il crollo del suo regime.
Il gesto infrange l’incantesimo malefico, qualifica pubblicamente il premier di odioso malfattore qual’è e mostra le Istituzioni solidali, omertose e (...) -
La Puglia in piazza contro i Cpt
23 ottobre 2005Bari. Doppia manifestazione contro l’apertura del nuovo centro di permanenza temporanea nell’estrema periferia della città
di Leo Palmisano
Una periferia nella periferia, questo vuole aprire a Bari il governo italiano. Nel quartiere San Paolo, teatro della solitudine e del malcontento, non un giardino o un cinema, ma un lager sta per aprire i propri cancelli di filo spinato. Nella Puglia di Vendola, che ha già detto no al Cpt nel forum “Mare aperto”, la rete no-Cpt, i partiti e la società (...)
0 | ... | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120 | ... | 290